• home
  • progetto
  • partecipa
  • Archivi online
39 risultati per Brionvega S.a.S.
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Telecomunicazioni(37)
  • Tecniche del suono(2)
Autore
  • Brionvega S.a.S.(39)
  • Sapper, Richard(13)
  • Zanuso, Marco(11)
  • Bellini, Mario(5)
  • Castiglioni, Achille(3)
  • Castiglioni, Pier Giacomo(3)
  • Lucci, Roberto(2)
  • Orlandini, Paolo(2)
  • Bonetto, Rodolfo(1)
  • Dual(1)
  • LESA(1)
  • PE (Perpetuum Ebner)(1)
Provenienza
  • Società Aros(15)
  • Brionvega(2)
  • Aros Società(1)
  • Giordani, Renato(1)
  • Marchesi, Valerio(1)
  • Miserocchi Antonio(1)
  • Paczowski, Maria/ Paczowski, Bohdan(1)
  • Panci, Elio/ Fioni, Lucia(1)
  • Savio, Silvano(1)
  • Vivan, Itala(1)
Ricerca per anno

Radiofonografo Brionvega RR 122 - FO

Brionvega S.a.S. 1961 - 1966 Radiofonografo soprammobile a sviluppo orizzontale, con mobile in legno laminato lucido poggiante su quattro piedini in metallo. La parete frontale è per metà protetta da un pannello in plastica trasparente, per metà in plastica grigia. La parte superiore contiene l'indicatore di sintonia con scala lineare e indicazioni numeriche per onde in modulazione di frequenza (MF104-88), onde audio TV (con indicazioni GB, F, H, E, ADC), onde medie (OM, 160-52). La parte inferiore contiene quattro interruttori a leva per la commutazione di gamma (TV, MF, MA, FO), e due manopole per la regolazione del volume e la sintonia. Il coperchio superiore è incernierato sul lato destro e apribile. All'interno si ha il giradischi con piatto in metallo e gommini antiscivolo, braccio in plastica con testina rivelatrice piezoelettrica con due puntine (M.S. e 78 giri) e un selettore per la velocità di rotazione del disco (16, 33, 45, 78 giri). Ai lati sono presenti alcune griglie di aerazione e il retro è chiuso da un pannello forato sul quale si hanno le prese fonografica, antenna AM ed FM (sia 75 Ohm che 300 Ohm), messa a terra. Dal retro fuoriesce il cavo di collegamento alla rete elettrica. All'interno si trovano un circuito supereterodina a cinque valvole e un raddrizzatore metallico (funzioni di valvole: 12), un altoparlante ellittico magnetodinamico. IGB-14981

Sintonizzatore Brionvega SI 701

Brionvega S.a.S. 1969 - 1970 Sintonizzatore a stato solido in mobile in legno con parete frontale in metallo. Sulla parete frontale si hanno un commutatore di gamma a tastiera (MA, MF, MF/ST, CAF), un indicatore di sintonia a bobina mobile, le scala di sintonia con indicazioni MF 88-104MHz, OM 520-1600kHz, OL 150-320kHz, la manopola per la sintonia. Sotto alla scala di hanno una spia di indicazione della ricezione stereo, un interruttore di accensione, una presa per magnetofono, tre tasti per FD, OL, OM. Sul retro si hanno i connettori per le antenne AM, sia presa che antenna incorporata fissa, FM a 75 e 300 Ohm, la presa per magnetofono, quella per filodiffusione, due boccole in uscita per amplificatore esterno e due per magnetofono, oltre a connettori per messa a terra, variatore di tensione e prese in uscita e in ingresso per l'alimentazione. All'interno si ha il circuito a 17 transistor con 14 diodi e un raddrizzatore a ponte. IGB-14982

Televisore Brionvega Helios 20" VR

Brionvega S.a.S. 1969 - 1972 Televisore con mobile in legno laminato e parete frontale occupata dallo schermo del cinescopio da 20 pollici autoprotetto con angolo di deflessione di 110°, interamente coperto da un vetro fumè (schermo filtrato Contrast Aid). Nella parte superiore si ha una maniglia estraibile per il trasporto. Poggia su piedini in gomma. Sotto allo schermo si hanno alcuni comandi per l'uso del televisore posizionati su una striscia concava in metallo. Si hanno un tasto per l'accensione e sei tasti per i programmi memorizzati, un atsto per l'accensione e uno per il fitlro colore, tre rotelle poste trasversalmente per la regolazione di luminosità, contrasto e volume. Anche sopra allo schermo è presente un'altra striscia in metallo che richiama la precedente. Sul lato destro si ha un selettore per bande VHF con canali da A ad H e una manopola per la selezione dei canali UHF (da 20 a 70). Sopra si hanno due antenne incorporate a stilo e un'antenna rettangolare a dipolo. Il retro è in plastica nera, forato per l'aerazione. Sul retro si hanno diverse viti per la regolazione di linearità orizzontale e verticale, ampiezza orizzontale e verticale, frequenza orizzontale e verticale. Sono inoltre presenti i connettori per le antenne (300 Ohm) e il cavo elettrico per il collegamento alla rete elettrica. Questo televisore ha un telaio ibrido con 5 valvole, diodi a cristallo, 17 transistor. IGB-14983

Televisore Brionvega Algol 11"

Zanuso, Marco / Brionvega S.a.S. 1964 - 1971 circa Apparecchio in materiale plastico ABS color rosso-arancio con profili arrotondati e smussati. Il cinescopio da 11 pollici con deflessione a 90°, è inclinato per consentire una visione facilitata. La scocca è arrotondata e con bordi smussati. Nella parte superiore si trovano i comandi d'uso per l'accensione, la regolazione di volume luminosità e contrasto, la selezione dei canali VHF e UHF preselezionati. Nella parte superiore si ha anche una maniglia estraibile in metallo. Sul retro del televisore si hanno le prese per il collegamento alla rete elettrica, alla batteria interna ricaricabile, ai canali VHF e UHF, per un altoparlante esterno, il selettore per antenna interna o esterna (300 Ohm). Il circuito interno di funzionamento comprende 20 diodi a cristallo, 30 transitor, 3 raddrizzatori al Selenio. I principali componenti del circuito sono sistemati nella parte bassa per facilitare le riparazioni e la manutenzione. Sempre all'interno si trova l'altoparlante ellittico. Ci sono due antenne, una incorporata a stilo per VHF e una a dipolo per UHF. IGB-9634

Televisore Brionvega Doney 12"

Zanuso, Marco / Brionvega S.a.S. 1967 - 1975 circa Apparecchio in materiale plastico ABS di colore rosso con profili arrotondati e smussati con cinescopio da 12 pollici autoprotetto. Nella parte superiore si trovano i comandi d'uso per l'accensione, la regolazione di volume luminosità contrasto e inquadratura, la scelta UHF/VHF, il selettore per l'antenna, la selezione dei canali VHF e UHF preselezionati (selettore rotante con le lettere da A ad H). Nella parte superiore si ha anche una maniglia estraibile in metallo. Sul retro del televisore si hanno le prese per il collegamento alla rete elettrica, alla batteria esterna ricaricabile. Il circuito interno di funzionamento comprende 21 diodi a cristallo, 26 transitor e un circuito integrato equivalente a 12 transistor e 12 diodi, un raddrizzatore metallico. Sempre all'interno si trova l'altoparlante ellittico. Sono presenti due antenne, una incorporata a stilo per VHF e una a dipolo per UHF. I dispositivi interni sono sistemati in tre blocchi (gruppo amplificatori, gruppo di alimentazione con circuiti batterie trasformatori comandi, gruppo di alimentazione interna con batteria e circuiti interni) disposti intorno al tubo catodico per ottimizzare gli spazi e contenere le dimensioni del televisore. Sotto all'apparecchio è presente un'asta estraibile per collocare il televisore in posizione inclinata e facilitare la visione. IGB-9700

Televisore Brionvega Sider 1° 20"

Bellini, Mario / Brionvega S.a.S. 1969 - 1971 Televisore con mobile in plastica ABS nera lucida dalla forma concava. Attualmente manca la protezione concava color fumè che ricopriva tutta la faccia frontale del televisore. E' visibile infatti lo schermo del cinescopio da 20 pollici. Lateralmente sono presenti fessure orizzontali per l'aerazione. Nella parte superiore sono presenti quattro piccoli sportelli numerati da 1 a 4 che coprono altrettanti tasti dei programmi ciascuno con una rotella di sintonia dei canali e relativa scala con indicate le frequenze, quattro rotelle per la regolazione di luminosità, volume, contrasto, l'interruttore di accensione, due antenne incorporate a stilo estraibili. Il retro ospita le viti di regolazione di linearità verticale e orizzontale, simmetria verticale, ampiezza verticale e orizzontale, frequenza orizzontale, focalizzazione, un cambia tensione, due prese per antenna UHf e VHF con deviatore per antenna interna/esterna, una presa per il cavo di alimentazione (220V-240V) e una per il collegamento ad una batteria (24V). IGB-9701

Televisore Brionvega Helios 20"

Brionvega S.a.S. 1969 - 1972 Televisore con mobile in legno laminato bianco e parete frontale occupata dallo schermo del cinescopio da 20 pollici autoprotetto con angolo di deflessione di 110°, interamente coperto da un vetro fumè (schermo filtrato Contrast Aid). Nella parte superiore si ha una maniglia estraibile per il trasporto. Sotto allo schermo si hanno alcuni comandi per l'uso del televisore posizionati su una striscia concava in metallo. Si hanno un tasto per l'accensione e due tasti per la selezione delle bande (UHF o VHF), tre rotelle poste trasversalmente per la regolazione di luminosità, contrasto e volume. Anche sopra allo schermo è presente un'altra striscia in metallo che richiama la precedente. Sul lato destro si ha un selettore per bande VHF con canali da A ad H e una manopola per la selezione dei canali UHF (da 20 a 70). Sopra si hanno due antenne incorporate a stilo e un'antenna rettangolare a dipolo. Il retro è in plastica nera, forato per l'aerazione. Sul retro si hanno diverse viti per la regolazione di linearità orizzontale e verticale, ampiezza orizzontale e verticale, frequenza orizzontale e verticale. Sono inoltre presenti i connettori per le antenne (300 Ohm) e il cavo elettrico per il collegamento alla rete elettrica. Questo televisore ha un telaio ibrido con 5 valvole, diodi a cristallo, 17 transistor. IGB-9702

Televisore Brionvega Black ST201

Zanuso, Marco / Brionvega S.a.S. 1969 - 1971 Televisore dall'aspetto di un cubo nero realizzato in metacrilato trasparente fumé. All'interno dell'involucro è inserito il cinescopio 12 pollici autoprotetto. Lo schermo diventa visibile solo quando il televisore è accesso e compaiono le immagini. Nella parte superiore si trovano i comandi d'uso per l'accensione, la regolazione di volume luminosità e contrasto, la selezione dei canali VHF e UHF preselezionati. Sul retro del televisore si hanno le prese per il collegamento alla rete elettrica, alla batteria interna ricaricabile, ai canali VHF e UHF, per un altoparlante esterno, il selettore per antenna interna o esterna (300 Ohm). Il circuito interno di funzionamento comprende 21 diodi a cristallo, 26 transitor e un circuito integrato equivalente a 12 transistor e 12 diodi, un raddrizzatore metallico. Sempre all'interno si trova l'altoparlante ellittico. Sono presenti due antenne, una incorporata a stilo per VHF e una a dipolo per UHF. IGB-10826

Televisore Brionvega Doney 12"

Zanuso, Marco / Brionvega S.a.S. 1967 - 1975 circa Apparecchio in materiale plastico ABS di colore nero con profili arrotondati e smussati con cinescopio da 12 pollici autoprotetto. Nella parte superiore si trovano i comandi d'uso per l'accensione, la regolazione di volume luminosità contrasto e inquadratura, la scelta UHF/VHF, il selettore per l'antenna, la selezione dei canali VHF e UHF preselezionati (selettore rotante con le lettere da A ad H). Nella parte superiore si ha anche una maniglia estraibile in metallo. Sul retro del televisore si hanno le prese per il collegamento alla rete elettrica, alla batteria esterna ricaricabile. Il circuito interno di funzionamento comprende 21 diodi a cristallo, 26 transitor e un circuito integrato equivalente a 12 transistor e 12 diodi, un raddrizzatore metallico. Sempre all'interno si trova l'altoparlante ellittico. Sono presenti due antenne, una incorporata a stilo per VHF e una a dipolo per UHF. I dispositivi interni sono sistemati in tre blocchi (gruppo amplificatori, gruppo di alimentazione con circuiti batterie trasformatori comandi, gruppo di alimentazione interna con batteria e circuiti interni) disposti intorno al tubo catodico per ottimizzare gli spazi e contenere le dimensioni del televisore. Sotto all'apparecchio è presente un'asta estraibile per collocare il televisore in posizione inclinata e facilitare la visione. IGB-11218

Brionvega Algol 11"

Zanuso, Marco / Brionvega S.a.S. 1964 ca. - 1971 ca. Apparecchio in materiale plastico ABS color panna con profili arrotondati e smussati. Il cinescopio da 11 pollici con deflessione a 90°, è inclinato per consentire una visione facilitata. La scocca è arrotondata e con bordi smussati. Nella parte superiore si trovano i comandi d'uso per l'accensione, la regolazione di volume luminosità e contrasto, la selezione dei canali VHF e UHF preselezionati. Nella parte superiore si ha anche una maniglia estraibile in metallo. Sul retro del televisore si hanno le prese per il collegamento alla rete elettrica, alla batteria interna ricaricabile, ai canali VHF e UHF, per un altoparlante esterno, il selettore per antenna interna o esterna (300 Ohm). Il circuito interno di funzionamento comprende 20 diodi a cristallo, 30 transitor, 3 raddrizzatori al Selenio. I principali componenti del circuito sono sistemati nella parte bassa per facilitare le riparazioni e la manutenzione. Sempre all'interno si trova l'altoparlante ellittico. Ci sono due antenne, una incorporata a stilo per VHF e una a dipolo per UHF. IGB-9703

Televisore Brionvega Volans 17

Bellini, Mario / Brionvega S.a.S. 1968 ca. - 1975 ca. Apparecchio in materiale plastico ABS di colore bianco con profili arrotondati e smussati poggiante su uno zoccolo cilindrico nero. Il cinescopio da 17 pollici con deflessione a 110° è incassato nella scocca in plastica. A destra dello schermo è inserito l'altoparlante ellittico protetto da una griglia in plastica nera. Sotto all'altoparlante si trovano i comandi per l'accensione, la regolazione di luminosità, contrasto, volume, un selettore rotante per la scelta dei canali preselezionati e uno per la sintonia. Il circuito interno di funzionamento è completamente transistorizzato e comprende 24 diodi a cristallo più uno per EAT, 34 transitor e un raddrizzatore di potenza a ponte. Si hanno inoltre due antenne incorporate a stilo per VHF e circolare a dipolo per UHF. Sul retro si trovano i dispositivi per la regolazione dell'immagine sullo schermo (ampiezza, linearità, simmetria), gli alloggi per i fusibili, le prese per il collegamento alla rete elettrica o alle batterie, un selettore per l'antenna. IGB-9704

Fonovaligia

Brionvega S.a.S. 1963 - 1970 Fonovaligia con struttura in plastica marrone, con maniglia per il trasporto. All'interno del coperchio è inserito l'altoparlante ellittico, protetto, nella parte esterna, da una griglia in plastica. E' inoltre presente il cavo elettrico per il collegamento al resto dell'apparecchio. Premendo su due tasti presenti sui lati, si sblocca il coperchio. Una volta aperta la fonovaligia, sul piano si trova il piatto in plastica bianco con tappetino antiscivolo in gomma grigia, con in braccio in plastica bianco. All'estremità libera del braccio si ha una doppia puntina per i 33 e 45 giri e per i 78 giri. Sotto al braccio, si trova la manopola per la selezione della velocità del disco (16, 33, 45, 78 giri). Nella parte anteriore del piano si hanno una presa per l'altoparlante, una rotella per l'accensione e la regolazione del volume, una rotella per la regolazione dei toni acuti e una per i bassi. Sul lato si ha la presa per il cavo di collegamento alla rete elettrica. Sotto si ha il vano batterie. IGB-14971
Next →

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy