Televisore Brionvega Spot 2A TVC16

Bellini, Mario / Brionvega S.a.S. 1978 ca. - 1985 ca. Televisore con mobile in plastica nera opaca e parete frontale occupata dallo schermo del cinescopio da 16 pollici autoprotetto con angolo di deflessione di 110. Il televisore poggia su una base in plastica nera. Sui lati sono applicate delle griglie in plastica a protezione dell'altoparlante e per l'aerazione. Nella parte superiore si hanno una maniglia estraibile per il trasporto e , dietro ad uno sportello, i tasti per la commutazione ciclica dei programmi e i tasti per la regolazione della sintonia fine per la ricerca manuale dei canali. Si hanno inoltre viti per la regolazione del colore, della luminosità, del volume, del contrasto. Sul retro, tutto a griglie verticali per l'aerazione, si trovano l'interruttore di accensione, arancione, un'antenna a stilo incorporata per VHF, una presa per cuffie e amplificatore esterno, una presa per audiovisivi (registratori, impianti HI-Fi, telecamere, videoregistratori, ecc), una presa per antenna rotante amplificata Robot (modello Brionvega), una presa per antenna da 75 Ohm. Dal retro fuoriesce anche il cavo per il collegamento alla rete elettrica. E' inoltre presente un telecomando a raggi infrarossi con tasti di accensione/spegnimento, tasti per programmi, tasti per regolazione di luminosità, contrasto, volume, colore, tasti per la sintonia e memorizzazione dei canali e dei programmi. Funziona con batteria da 9V. Sul retro del televisore è presente una staffa per riporre il telecomando. IGB-9705

Radioregistratore Brionvega RR3000

Sapper, Richard / Brionvega S.a.S. 1975 ca. - 1985 ca. Dispositivo contenuto in una scocca in plastica nera e grigia. La parete frontale è occupata per metà dai comandi del radioricevitore e dall'altoparlante e per l'altra metà dal vano per la musicassetta e i relativi comandi. Nella parte sinistra si hanno la scala di sintonia con indicazioni numeriche per onde medie (MW: 165-52 x 10kHz), onde lunghe (LW: 270-150kHz), modulazione di frequenza (FM: 108-87MHz), un selettore a slitta per la regolazione del volume e uno per i toni, la griglia a protezione dell'altoparlante, la rotella per la sintonia (tuninig). Nella parte destra si ha il vano per l'inserimento della musicassetta con i relativi fusi per la rotazione delle bobine di nastro delle cassette e le testine di riproduzione e registrazione e i tasti in plastica per espulsione, riavvolgimento, avanzamento, avvio, registrazione. Si ha inoltre un tasto per il controllo dello stato di carica delle batterie. Sopra si ha l'antenna integrata a stilo, estraibile. Sul alto sinistro si hanno cinque tasti per la commutazione da lettore di musicassette alle diverse gamme d'onda. Sul lato destro si hanno diverse prese per cuffie e fono, una in cui è collegato il cavo elettrico di collegamento alla rete, un tasto di accensione/spegnimento, un variatore di tensione, gli attacchi per una tracolla utile per il trasporto. Sul retro si ha una griglia per l'aerazione e sotto si trova il vano batterie. IGB-9707

Radiofonografo Brionvega RR 128- FO

Brionvega S.a.S. 1967 - 1970 Radiofonografo soprammobile a sviluppo orizzontale, con mobile in legno laminato. La parete frontale è in metallo ed è occupata dalla griglia forata che protegge l'altoparlante magnetodinamico ellittico, dalle scale di sintonia e dai comandi d'uso del radioricevitore. Nella parte superiore, protetto da un coperchio in plastica fumè, si ha il giradischi. Le due scale di sintonia sono circolari, una per onde FM (88-104MHz) e l'altra per onde medie AM (52-160 x10kHz), e ciascuna ha al centro la manopola per la ricerca della sintonia. Si hanno inoltre quattro tasti per la commutazione di gamma (CAF, MF, MA, FONO), due selettori per l'accensione/regolazione del volume e per la regolazione dei toni. Il giradischi ha piano in metallo, con piatto in gomma e braccio in metallo con testina rivelatrice piezoelettrica. In posizione di riposo il braccio è fissato al centro del piatto. Si ha inoltre un selettore per la velocità di rotazione del disco (0, 33, 45, 78 giri). E' presente il riduttore in plastica per l'inserimento dei dischi 45 giri. Sul retro si hanno un'antenna a stilo per onde AM incorporata e fissa, una presa per antenna FM, alcune prese supplementari per sintonizzatore di filodiffusione, per registratore a nastro (magnetofono), per altoparlanti supplementari (impedenza 15 Ohm). Si hanno inoltre un variatore di tensione e il cavo di collegamento alla rete elettrica. All'interno si trovano un circuito a 10 transistor e 5 diodi a cristallo e un raddrizzatore a ponte e l'altoparlante ellittico, oltre al motorino del giradischi. IGB-9710

Televisore Brionvega Coro TVC 26 Monitor Pansound

Lucci, Roberto / Brionvega S.a.S. 1983 - 1985 circa Televisore con mobile in legno laminato color bordeaux e profili frontali in plastica grigia. La parete frontale è occupata dallo schermo del cinescopio e dal cruscotto dei comandi. Il cinescopio è da 26 pollici autoprotetto con angolo di deflessione di 110°, superluminoso a fosfori pigmentati, softflash, hi focus e autoconvergente. Nel cruscotto si ha anche uno sportello porta telecomando trasmittente. Sotto allo sportello si hanno i comandi per il bilanciamento e per i toni bassi, le spie luminose per indicare la ricezione di un programma bilingue, l'inserimento dell'effetto bidimensionale, la ricezione di un programma con audio stereo e una presa per cuffie. Al centro del cruscotto si ha una cassa acustica frontale protetta da una fitta rete metallica. A destra si hanno un display a Led, l'interruttore di accensione e uno sportello che nasconde un tasto di servizio, un tasto per la regolazione normale di luminosità colore contrasto e tono, i tasti per la commutazione ciclica dei programmi e dei canali, i tasti per la regolazione del colore e del volume, un deviatore per l'esclusione degli altoparlanti. Sui lati del televisore si hanno gli altoparlanti con riflettori acustici apribili. Il retro è in plastica nera forato per l'aerazione. Sul retro si hanno una presa DIN per il collegamento di videoregistratori, telecamere, ecc, una presa Peritelevisione per collegare qualsiasi periferica esterna e prelevare o inserire segnali video, audio e RGB, una presa d'antenna da 75 Ohm, una presa Adaptor per antenna omonima o Robot (modelli Brionvega). Da retro fuoriesce il cavo per il collegamento alla rete elettrica. Il telecomando a raggi infrarossi ha tasti di accensione/spegnimento, tasti per programmi, tasti per regolazione di luminosità, contrasto, volume, colore, tasti per la sintonia e memorizzazione dei canali e dei programmi, tasti per ricezione mono/stereo e per togliere l'audio. Sono inoltre presenti tasti per la regolazione dell'orologio e l'impostazione del timer per programmazione giornaliera e i tasti per l'uso del televideo. Funziona con batteria da 9V. IGB-14974