Mivar Color T2S


1973 ca.

inventario
IGB-9109
autori
Mivar (progettista/ costruttore)
collocazione
deposito
descrizione
Mobile in legno di forma squadrata. La parete frontale, in materiale plastico grigio, è quasi interamente occupata dallo schermo rettangolare del cinescopio autoprotetto da 25 pollici.
A destro dello schermo, in colonna, si trovano una griglia che protegge l'altoparlante interno, 4 manopole per la regolazione del volume, del contrasto, per il bilanciamento del colore, per la luminosità, un interruttore a slitta per l'accensione, una manopola per la selezione delle bande e la regolazione della sintonia con indicazioni per bande UHF canali da 24 a 68, per bande VHF canali da A ad M (con possibilità di regolazione fine della sintonia), un interruttore per i programmi 1° e 2° della televisione italiana.
Il retro, in plastica nera è forato per l'aerazione. Sul retro si trovano le viti per la regolazione della frequenza verticale e orizzontale e due connettori per antenne UHF e VHF.
Da sotto fuoriesce il cavo di alimentazione per la connessione alla rete elettrica.
All'interno oltre al cinescopio e all'altoparlante è presente il circuito allo stato solido di funzionamento del televisore.

L'inventore americano Philo T. Farnsworth sviluppò, nel 1927, il primo sistema pratico di televisione completamente elettronica nella storia. Il russo Vladimir Zworykin, nei laboratori americani della RCA, riuscirà poi a realizzare la televisione elettronica come prodotto commerciale nel 1939. Tra il 1930 e il 1939 la RCA investì quasi dieci milioni di dollari per sviluppare il progetto di televisione elettronica.
Nel 1954, negli Stati Uniti, cominciano le trasmissioni a colori, con lo standard NTSC ((National Television System Committee). In Europa arriverà nel 1967 con due diversi standard: SECAM (Sequential Couleur Avec Memoire, Francia e Paesi dell'EST) e PAL (Phase Alteration Line, Germania e UK). L'Italia, con grave ritardo, sceglierà lo standard PAL nel 1972. Le prime trasmissioni a colori italiane si avranno nel 1977.
L'evoluzione tecnica principale dei primi televisori a colori risiede nella struttura del cinescopio: sullo schermo vengono depositati fosfori adatti ad emettere luci corrispondenti ai tre colori primari (rosso, verde, blu), in modo tale che per sovrapposizione additiva si possano ottenere tutti i colori. Per controllare l'eccitazione dei fosfori, il tubo catodico viene dotato di tre cannoni elettronici, uno per ciascun colore.
Agli inizi degli anni '60 il televisore entra nelle case: la visione non è più collettiva ma familiare, non ancora privata. Gradualmente i televisori passano anche dal funzionamento con circuiti a valvole a circuiti a transistor, cambiano anche i materiali e le dimensioni: scompare il legno a favore di materiali plastici colorati e forme di design innovative, nel tubo catodico viene integrata la protezione (bonded) e nei televisori sparisce quindi il vetro frontale.
definizione
televisore CRT, a colori, da tavolo, 25 pollici
misure
altezza: 56 cm ca.; larghezza: 75 cm ca.; lunghezza: 55 cm ca.
materiali
legno; vetro; metallo
acquisizione
Vichi, Carlo (1990)
iscrizioni
color (commerciale/ documentaria)
mostre
Vedere Lontano. La televisione dalla trasmissione meccanica al digitale
Milano, Triennale di Milano, 2010/05/03
settore
Telecomunicazioni
bibliografia
Soresini F., Di tubo in tubo : Storia dei tubi elettronici nel centenario del diodo : 1904-2004, a cura di A.I.R.E., Albino (Bergamo), Sandit, 2004

Grob B., La televisione, Torino, Einaudi - Edizioni Scientifiche, 1955
tipologia
televisore
scheda ICCD
PST