• home
  • progetto
  • open access
  • partecipa
5 risultati per Mivar
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Telecomunicazioni(5)
Autore
  • Mivar(5)
Provenienza
  • Colombo, Emanuele(1)
  • Santambrogio, Gianantonio(1)
  • Vichi, Carlo(1)
Ricerca per anno

Mivar Color T2S

Mivar 1973 ca. Mobile in legno di forma squadrata. La parete frontale, in materiale plastico grigio, è quasi interamente occupata dallo schermo rettangolare del cinescopio autoprotetto da 25 pollici. A destro dello schermo, in colonna, si trovano una griglia che protegge l'altoparlante interno, 4 manopole per la regolazione del volume, del contrasto, per il bilanciamento del colore, per la luminosità, un interruttore a slitta per l'accensione, una manopola per la selezione delle bande e la regolazione della sintonia con indicazioni per bande UHF canali da 24 a 68, per bande VHF canali da A ad M (con possibilità di regolazione fine della sintonia), un interruttore per i programmi 1° e 2° della televisione italiana. Il retro, in plastica nera è forato per l'aerazione. Sul retro si trovano le viti per la regolazione della frequenza verticale e orizzontale e due connettori per antenne UHF e VHF. Da sotto fuoriesce il cavo di alimentazione per la connessione alla rete elettrica. All'interno oltre al cinescopio e all'altoparlante è presente il circuito allo stato solido di funzionamento del televisore. IGB-9109

Televisore MIVAR

Mivar IGB-13295

Mivar 9BN4V

Mivar 1985 ca. - 1990 ca. Apparecchio in materiale plastico rosso con profili arrotondati e smussati con cinescopio da 9 pollici autoprotetto. Sotto allo schermo si hanno una griglia in plastica rossa a protezione dell'altoparlante e i comandi d'uso: una rotella per la regolazione Video, una per l'Audio, un selettore per canali preselezionati (da 1 a 16), un pulsante d'accensione. La parte superiore è sagomata per l'impugnatura, forata per l'aerazione. E' presente un'antenna estraibile orientabile. Sul retro si ha una vite per la regolazione del contrasto, un connettore per l'alimentazione con batteria (12V), una presa per antenna e una per le cuffie. Da sotto fuoriesce il cavo di connessione alla rete elettrica. IGB-14885

Mivar T45 24"

Mivar 1970 ca. - 1980 ca. Televisore con mobile in legno verniciato in poliestere. Gran parte della parete frontale è occupata dallo schermo rettangolare del cinescopio da 24 pollici, autoprotetto. A destro dello schermo, in colonna, si trovano una griglia che protegge l'altoparlante interno, 7 tasti per i canali preselezionati, 3 manopole per la regolazione del volume, della luminosità e per l'accensione. Il retro, in plastica nera è forato per l'aerazione. Sul retro si trovano le viti per la regolazione dell'ampiezza verticale, della frequenza verticale e orizzontale, della linearità verticale e superiore. Inoltre si hanno due connettori per antenne UHF e VHF. Da sotto fuoriesce il cavo di alimentazione per la connessione alla rete elettrica. IGB-15019

Mivar Trader

Mivar 1965 ca. - 1970 ca. Apparecchio di forma rettangolare con involucro in plastica nera/beige/blu e maniglia in metallo e plastica nera. Sulla parete frontale troviamo l'altoparlante magnetodinamico circolare coperto completamente da una griglia metallica argentata e traforata e la scala di sintonia con le indicazioni numeriche per le onde medie OM (16-5,1Kc x 100). Ai lati della scala si hanno una rotella per la regolazione del volume, un selettore per la tipologia di alimentazione (pile/rete), un deviatore per accensione/spegnimento. Sul retro si ha il vano per 2 batterie piatte da 4,5V. Fuoriesce il cavo di alimentazione per il collegamento alla rete elettrica. All'interno si ha, oltre all'altoparlante, il circuito supereterodina a 8 transistor, 2 diodi a cristallo, un raddrizzatore metallico a ponte e un'antenna AM incorporata fissa. IGB-15111

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy