Apparecchio per pneumotorace di Forlanini


1932 - 1933

inventario
IGB-13442
autori
Claudio, Forlanini (inventore) ; A.C. Zambelli (costruttore)
collocazione
deposito
descrizione
Lo pneumotorace è composto da due contenitori di vetro cilindrici coi vertici arrotondati da 600 ml, collegati sul fondo da un tubo a U, mentre all'apice presentano due tubi a L di raccordo, tutto sempre in vetro. Il primo contenitore è graduato mentre il secondo contiene un piccolo pallone a collo lungo, rovesciato, fissato alle pareti del cilindro attraverso piccoli tubetti in vetro che partono dalla parte sferica del pallone. I due beccucci a L si collegano a dei tubi in gomma, il primo, su cui è posto un raccordo a tre vie, è terminante con un ago (non presente) mentre il secondo in una pompetta (non presente). dal raccordo a tre vie parte un tubo a U graduato (30ml), disposto ortogonalmente tra i due contenitori principali. L'apparato è sostenuto attraverso un sostegno con base triangolare in ghisa verniciata, dal cui vertice posteriore parte un asta su cui sono disposti, ad una distanza di circa 26 cm, due supporti doppi a semicerchio.

Replica di un apparato per pneumotorace Forlanini modificato del 1897. Questa copia fu fatta realizzare dal CNR in occasione dell'Esposizione Universale di Chicago del 1933, "A Century of Progress", che intendeva celebrare il progresso scientifico e tecnologico.
Lungo tutto il corso della sua carriera, Carlo Forlanini si dedicò alla ricerca sulle patologie polmonari, in particolare sulla tubercolosi e sulla sua cura. Ideando una terapia basata sulla compressione e immobilizzazione del polmone per mezzo di un pneumotorace artificiale. Il metodo di Forlanini consisteva sostanzialmente nel mettere a riposo, immobilizzare, il polmone malato per facilitarne la guarigione, mediante introduzione nel cavo pleurico di gas inerti (azoto o aria filtrata, in quantità variabile tra 300-500 cc.) con un semplice ago, per poi gradualmente riespanderlo una volta ottenuta la completa riparazione cicatriziale.
Le sue idee non furono facilmente accolte dalla mentalità dei medici di quel tempo e solo dopo molti anni il suo metodo venne approvato e adottato in tutto il mondo.
definizione
replica di apparecchio per pneumotorace tipo Forlanini
misure
altezza: 44,5 cm; larghezza: 16 cm; profondità: 17 cm
materiali
vetro; gomma; ghisa; ottone
acquisizione
C.N.R. - Consiglio Nazionale delle Ricerche (2009)
settore
Strumentazione tecnico scientifica
tipologia
replica
scheda ICCD
PST