Macchina per scrivere Olivetti Studio 42
1938 circa
							inventario
						IGB-9287
					
							autori
						
							 Luzzati, Ottavio
								
									(progettista)
								; Schawinsky, Xanti
								
									(designer)
								;  Olivetti
								
									(costruttore)
									; Figini e Pollini
								
									(designer)
									
					
							collocazione
						deposito
							
							descrizione
						
							Macchina semi-standard con telaio in metallo verniciato di nero. La tastiera italiana QZERTY presenta 43 tasti a sfondo nero e bordi in plastica, disposti su quattro righe; la barra spaziatrice è in bachelite nera. Gli 86 caratteri sono montati su martelletti riposanti nella cesta delle leve semicircolare. Ai lati della cesta si trovano due bobine di nastro, coperte da una calotta protettrice apribile. Nella parte anteriore della macchina è applicato un frontalino incorniciato, costituito da un foglio di carta monocromo grigio coperto da un foglio trasparente di plastica. Il carrello, ospitante il rullo rivestito di gomma, è incassato nella carrozzeria e presenta la leva per il movimento di ritorno sul lato sinistro. La macchina è accessoriata con una valigetta di pelle grigia, con due chiavette.
								
Con la realizzazione della Studio 42 nel 1935, l'Olivetti entrò nel settore di mercato delle semi-standard. Combinazione tra le macchine professionali standard e le portatili, le semi-standard avevano dimensioni ridotte ed erano facilmente trasportabili; offrivano inoltre prestazioni semplificate, adatte a lavori d'ufficio sussidiari o ad esigenze di particolari categorie di professionisti e privati.
La datazione di questo esemplare è stata determinata basandosi sul numero di serie.
					Con la realizzazione della Studio 42 nel 1935, l'Olivetti entrò nel settore di mercato delle semi-standard. Combinazione tra le macchine professionali standard e le portatili, le semi-standard avevano dimensioni ridotte ed erano facilmente trasportabili; offrivano inoltre prestazioni semplificate, adatte a lavori d'ufficio sussidiari o ad esigenze di particolari categorie di professionisti e privati.
La datazione di questo esemplare è stata determinata basandosi sul numero di serie.
							definizione
						macchina per scrivere
					
							misure
						
							altezza: 14 cm; larghezza: 31 cm; lunghezza: 33 cm; peso: 12 kg; altezza: 14,5 cm (valigetta); larghezza: 32,5 cm (valigetta); lunghezza: 38 cm (valigetta)
					
							materiali
						
							metallo; gomma; bachelite; ebanite; carta; legno; pelle
					
							acquisizione
						
							Prete, Enrico (1997)
					
							iscrizioni
						
							OLIVETTI (commerciale)
ING. C. OLIVETTI & C., S.A. - IVREA - ITALIA (documentaria)
501738 (documentaria)
9287 (inventariale)
					ING. C. OLIVETTI & C., S.A. - IVREA - ITALIA (documentaria)
501738 (documentaria)
9287 (inventariale)
							settore
						Macchine per ufficio
					
							bibliografia
						
							Silmo G., M.P.S. Macchine per scrivere Olivetti e non solo, Ivrea, Tecnologic@mente, 2007
					
							tipologia
						macchina per scrivere
					
							scheda ICCD
						PST
					 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								