• home
  • progetto
  • open access
  • partecipa
91 risultati per Olivetti
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Calcolo e Informatica(44)
  • Macchine per ufficio(42)
  • Telecomunicazioni(3)
  • Tecniche del suono(1)
  • Trasporti ferroviari(1)
Autore
  • Olivetti(91)
  • Nizzoli, Marcello(12)
  • Olivetti, Camillo(7)
  • Bellini, Mario(5)
  • Beccio, Giuseppe(3)
  • Capellaro, Natale(3)
  • Perotto, Pier Giorgio(2)
  • Sottsass, Ettore(2)
  • Carena, Ugo(1)
  • De, Sandre Giovanni(1)
  • Eduardo, Ecclesia(1)
  • Figini e Pollini(1)
  • Garziera, Gastone(1)
  • La Pegna, Raffaello(1)
  • Luzzati, Ottavio(1)
  • Schawinsky, Xanti(1)
  • Shvadron, Hagai(1)
  • Sowden, George James(1)
  • Tchou, Mario(1)
Provenienza
  • Frassi, Annapaola/ Frassi, Antonia/ Frassi, Enrico(33)
  • Olivetti S.p.A.(7)
  • Comune di Milano(5)
  • Fabbrica di liquori Fratelli Averna S.p.A.(3)
  • Calizzano, Ada(2)
  • I.T.C. Erasmo da Rotterdam(2)
  • IBM Italia S.p.a.(2)
  • Rossi, Nadia Roberta/ Avellis, Enzo(2)
  • Canozzi, Gabriella(1)
  • Capucci, Mario(1)
  • Ditta M.U.R.A.(1)
  • Facchi, Corrado(1)
  • Famiglia La Pegna(1)
  • Ferrovie dello Stato(1)
  • Istituto Pitagora(1)
  • Lazzarotto, Sergio(1)
  • Maccarana Annunciata(1)
  • Olivetti(1)
  • Osualdella, Ivano(1)
  • Parmigiani, Claudio(1)
  • Peyronel, Giorgio(1)
  • Politecnico di Milano - Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica G. Natta(1)
  • Pozzo, Roberto(1)
  • Prete, Enrico(1)
  • Pubblifoto notizie S.n.c.(1)
  • Riva Calzoni S.p.A.(1)
  • Ruffini, Valter(1)
  • Soc. ITALCABLE(1)
  • Soc.FINA(1)
  • Sorbo, Francesco(1)
  • Ucelli di Nemi, Mariapia(1)
  • Vivan, Itala(1)
  • non nota(1)
Ricerca per anno

Piano di memoria Sistema Olivetti ELEA 9003

Olivetti 1958 Il dispositivo si presenta come un tessuto di fili di rame supportato da un telaio in materia plastica. Sui quattro lati del telaio i fili del tessuto sono collegati a singoli morsetti metallici. La parte interna è suddivisa in quattro quadranti. Negli incontri tra ordito e trama sono inseriti degli anellini di ferrite. D-1178

Generatore di corrente Sistema Olivetti ELEA 9009

Olivetti 1958 L'oggetto è costituito da una piastra di bachelite sulla quale è presente un circuito stampato a doppio strato. Su un lato della piastra sono installati componenti elettronici quali transistor , resistori, condensatori. D-1179

Diodi Sistema Olivetti ELEA 9009

Olivetti 1959 L'oggetto è costituito da una piastra di bachelite sulla quale è presente un circuito stampato a doppio strato. Su di essa sono installati componenti elettronici: 15 resistori e 30 diodi. Il circuito stampato termina sui due lati corti della scheda sagomati per l'alloggiamento nei connettori di collegamento alle altre parti del sistema. D-1180

Scheda con interruttori della memoria per Sistema Olivetti ELEA 9009

Olivetti 1959 L'oggetto è costituito da una piastra di bachelite sulla quale è presente un circuito stampato. Su di essa sono installati componenti elettronici quali resistori, diodi, condensatori, transistor e nuclei di ferrite. Il circuito stampato termina sui due lati corti della scheda sagomati per l'alloggiamanto nei connettori di collegamento alle altre parti del sistema. D-1181

Amplificatori per lettura memoria Sistema Olivetti ELEA 9009

Olivetti 1959 L'oggetto è costituito da una piastra di bachelite sulla quale è presente un circuito stampato a doppio strato. Su di essa sono installati componenti elettronici quali resistori, diodi, condensatori, transistor e nuclei di ferrite. Il circuito stampato termina sui due lati corti della scheda sagomati per l'alloggiamento nei connettori di collegamento alle altre parti del sistema. D-1182

Olivetti Divisumma 28

Olivetti Calcolatrice Olivetti Divisumma 28 IGB-12884

Minicomputer Olivetti P 6040

Olivetti 1977 D-1076

Macchina per scrivere Olivetti ET 101

Olivetti D-1078

Telescrivente Olivetti TE 530

Olivetti D-1083

Macchina per scrivere Olivetti Praxis 35

Olivetti D-1088

Computer portatile Olivetti M10

Olivetti D-1098

Macchina per scrivere Olivetti M1

Olivetti, Camillo / Olivetti 1911 Macchina standard, installata su una base in legno con due maniglie laterali. Il telaio è in ghisa verniciata di nero. La tastiera italiana AZERTY presenta 42 tasti rotondi a sfondo bianco, disposti su quattro file; la barra spaziatrice è in legno vernicato di nero. Al di sopra della tastiera si trova un'ulteriore fila di otto tasti per il tabulatore. A destra della tastiera è posizionato il selettore di colore del nastro. Gli 84 caratteri sono montati sui martelletti riposanti nell aceste delle leve semicircolare, collocata in posizione frontale rispetto al carrello portarullo. In corrispodenza delle estremità della cesta delle leve, sono sistemate orizzontalmente le bobine di nastro. Nella parte frontale della macchina si trova la barra del tabulatore e dei marginatori. I lati della macchina presentano della aperture dalle quali sporgono alcuni elementi meccanici e attraverso le quali è possibile vedere il funzionamento dei meccanismi. IGB-3126
Next →

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy