• home
  • progetto
  • partecipa
  • Archivi online
91 risultati per Olivetti
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Calcolo e Informatica(44)
  • Macchine per ufficio(42)
  • Telecomunicazioni(3)
  • Tecniche del suono(1)
  • Trasporti ferroviari(1)
Autore
  • Olivetti(91)
  • Nizzoli, Marcello(12)
  • Olivetti, Camillo(7)
  • Bellini, Mario(5)
  • Beccio, Giuseppe(3)
  • Capellaro, Natale(3)
  • Perotto, Pier Giorgio(2)
  • Sottsass, Ettore(2)
  • Carena, Ugo(1)
  • De, Sandre Giovanni(1)
  • Eduardo, Ecclesia(1)
  • Figini e Pollini(1)
  • Garziera, Gastone(1)
  • La Pegna, Raffaello(1)
  • Luzzati, Ottavio(1)
  • Schawinsky, Xanti(1)
  • Shvadron, Hagai(1)
  • Sowden, George James(1)
  • Tchou, Mario(1)
Provenienza
  • Frassi, Annapaola/ Frassi, Antonia/ Frassi, Enrico(33)
  • Olivetti S.p.A.(7)
  • Comune di Milano(5)
  • Fabbrica di liquori Fratelli Averna S.p.A.(3)
  • Calizzano, Ada(2)
  • I.T.C. Erasmo da Rotterdam(2)
  • IBM Italia S.p.a.(2)
  • Rossi, Nadia Roberta/ Avellis, Enzo(2)
  • Canozzi, Gabriella(1)
  • Capucci, Mario(1)
  • Ditta M.U.R.A.(1)
  • Facchi, Corrado(1)
  • Famiglia La Pegna(1)
  • Ferrovie dello Stato(1)
  • Istituto Pitagora(1)
  • Lazzarotto, Sergio(1)
  • Maccarana Annunciata(1)
  • Olivetti(1)
  • Osualdella, Ivano(1)
  • Parmigiani, Claudio(1)
  • Peyronel, Giorgio(1)
  • Politecnico di Milano - Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica G. Natta(1)
  • Pozzo, Roberto(1)
  • Prete, Enrico(1)
  • Pubblifoto notizie S.n.c.(1)
  • Riva Calzoni S.p.A.(1)
  • Ruffini, Valter(1)
  • Soc. ITALCABLE(1)
  • Soc.FINA(1)
  • Sorbo, Francesco(1)
  • Ucelli di Nemi, Mariapia(1)
  • Vivan, Itala(1)
  • non nota(1)
Ricerca per anno

Computer portatile Olivetti M10

Olivetti D-1098

Macchina per scrivere Olivetti M1

Olivetti, Camillo / Olivetti 1911 Macchina standard, installata su una base in legno con due maniglie laterali. Il telaio è in ghisa verniciata di nero. La tastiera italiana AZERTY presenta 42 tasti rotondi a sfondo bianco, disposti su quattro file; la barra spaziatrice è in legno vernicato di nero. Al di sopra della tastiera si trova un'ulteriore fila di otto tasti per il tabulatore. A destra della tastiera è posizionato il selettore di colore del nastro. Gli 84 caratteri sono montati sui martelletti riposanti nell aceste delle leve semicircolare, collocata in posizione frontale rispetto al carrello portarullo. In corrispodenza delle estremità della cesta delle leve, sono sistemate orizzontalmente le bobine di nastro. Nella parte frontale della macchina si trova la barra del tabulatore e dei marginatori. I lati della macchina presentano della aperture dalle quali sporgono alcuni elementi meccanici e attraverso le quali è possibile vedere il funzionamento dei meccanismi. IGB-3126

Macchina per scrivere Olivetti M40

Olivetti, Camillo / Olivetti 1931 - 1948 Macchina standard con telaio in ghisa, verniciata di nero. La tastiera italiana QZERTY presenta 45 tasti rotondi a sfondo nero, disposti su quattro file; la barra spaziatrice è in ebanite. Sopra la parte sinistra della tastiera, sono posizionati due tasti per la selezione del colore del nastro. I 90 caratteri sono montati su martelletti riposanti nella ceste delle leve semicircolare. Le due bobine di nastro sono poste sul piano superiore della carrozzeria, ai due lati della cesta. Dietro la tastiera, la cesta delle leve è sistemata in posizione frontale rispetto al carrello portarullo. Il carrello è removibile e presenta una lunga maniglia sul lato sinistro per il ritorno e l'andata a capo. Il tabulatore e i marginatori sono stati posizionati sul retro del carrello. Le aperture laterali della carrozzeria sono chiuse con dei pannelli metallici. IGB-3127

Macchina per scrivere Olivetti M20

Olivetti, Camillo / Olivetti 1920 Macchina standard, installata su un supporto in legno con due maniglie laterali. Il telaio è in ghisa verniciata di nero. La tastiera italiana QZERTY presenta 43 tasti rotondi a sfondo bianco, disposti su quattro file; la barra spaziatrice è in legno vernicato di nero. Sopra la parte destra della tastiera sono posizionati i due tasti per la selezione del colore del nastro. Gli 86 caratteri sono posti sui martelletti riposanti nella cesta delle leve semicircolare, in posizione frontale rispetto al carrello portarullo. In corrispodenza delle estremità della cesta delle leve, sono sistemate orizzontalmente le bobine di nastro. Nella parte frontale della macchina si trova la barra del tabulatore e dei marginatori. I lati della macchina presentano della aperture attraverso cui è possibile vedere il funzionamento dei meccanismi. IGB-3128

Macchina per scrivere Olivetti M1

Olivetti, Camillo / Olivetti 1914 Macchina standard, installata su una base in legno con due maniglie laterali. Il telaio è in ghisa verniciato di nero. La tastiera italiana AZERTY presenta 42 tasti rotondi a sfondo bianco, disposti su quattro file e una barra spaziatrice in legno vernicato di nero; al di sopra della tastiera si trovano gli otto tasti del tabulatore. Al margine superiore destro della tastiera è posizionato il selettore di colore del nastro. Oltre la tastiera si trova la cesta delle leve, sistemata in posizione frontale rispetto al carrello portarullo. In corrispodenza della cesta delle leve, sui due lati sono sistemate orizzontalmente le bobine di nastro. La macchina è accessoriata con un coperchio in metallo a base rettangolare, lato anteriore inclinato e maniglia in legno sulla sommità. IGB-8919

Macchina per scrivere Olivetti Studio 42

Luzzati, Ottavio / Olivetti 1938 circa Macchina semi-standard con telaio in metallo verniciato di nero. La tastiera italiana QZERTY presenta 43 tasti a sfondo nero e bordi in plastica, disposti su quattro righe; la barra spaziatrice è in bachelite nera. Gli 86 caratteri sono montati su martelletti riposanti nella cesta delle leve semicircolare. Ai lati della cesta si trovano due bobine di nastro, coperte da una calotta protettrice apribile. Nella parte anteriore della macchina è applicato un frontalino incorniciato, costituito da un foglio di carta monocromo grigio coperto da un foglio trasparente di plastica. Il carrello, ospitante il rullo rivestito di gomma, è incassato nella carrozzeria e presenta la leva per il movimento di ritorno sul lato sinistro. La macchina è accessoriata con una valigetta di pelle grigia, con due chiavette. IGB-9287

Olivetti Lexikon 90C

Olivetti 1976 post - 1979 ante Macchina standard elettromeccanica, con telaio in metallo, verniciato di grigio e verde scuro e poggiante su uno spessore in gomma. L'interruttore per l'accensione della macchina è posizionato al di sotto dello spigolo anteriore destro La tastiera QZERTY presenta 46 tasti in plastica grigia con bottone bianco, disposti in quattro file; la barra spaziatrice è in plastica grigia. Al di sopra della tastiera si trovano i dodici tasti del tabulatore. I 92 caratteri sono disposti su una sfera intercambiabile. Una calotta protettiva apribile ripara le bobine del nastro inchiostratore al carbone e il nastro correttore. Il carrello è sprovvisto di leva di ritorno e presenta due manopoli ai lati del rullo. Una protezione in plastica trasparente dura è applicabile per riparare la sfera portacaratteri. Dal lato posteriore della macchina parte il cavo elettrico per l'alimentazione. La macchina è accessoriata con un telo di copertura. IGB-10948

Olivetti Lettera 22

Nizzoli, Marcello / Olivetti 1950 post - 1963 ante Macchina portatile con una struttura compatta. Il telaio è metallico, verniciato d'azzurro. Il lato posteriore è sagomato con righe verticali. La tastiera QZERTY presenta 43 tasti quadrati in plastica grigia, disposti su 4 file. Gli 86 caratteri sono montati sui martelletti riposanti nella cesta delle leve semicircolari. Una calotta asportabile copre la cesta delle leve e le due bobine portanastro. Il carrello è incastonato nel telaio della macchina senza nessuna sporgenza ad esclusione della manopola del rullo e della piccola leva per il movimento di ritorno sul lato sinistro. Nella parte posteriore del carrello sono imperniate due astine reggicarta a scomparsa. IGB-10949

Olivetti Lexikon 80

Nizzoli, Marcello / Olivetti 1948 post - 1952 ante Macchina standard con telaio metallico verniciato di grigio, montante un carrello a 150 spazi. La macchina poggia su quattro piedini di gomma; i due piedini posteriori sono sporgenti e chiusi da una copertura metallica dello stesso colore del telaio. La tastiera QZERTY ha 44 tasti rotondi in plastica grigia, disposti su quattro file; la barra spaziatrice è in plastica grigia. I comandi del tabulatore si trovano al di sopra della tastiera e comprendono una lunga barra, simile alla barra spaziatrice. La levetta del selezionatore del colore del nastro è posta sul fianco sinistro del lato frontale della macchina. Gli 88 caratteri sono montati su martelletti riposanti nella cesta delle leve semicircolare. I tasti azionano un cinematico ad accelerazione progressiva che aumenta considerevolmente la velocità di battuta sul rullo dei martelletti. La cesta e le bobine del nastro inchiostratore sono coperte da una calotta protettiva asportabile. Il carrello presenta una lunga leva per il movimento di ritorno sul lato sinistro. Il lato posteriore del carrello è sagomato con un motivo a righe orizzontali IGB-10950

Olivetti Diaspron 82

Nizzoli, Marcello / Olivetti 1959 post - 1960 ante Macchina standard con telaio in metallico, poggiante su quattro piedini rivestiti di gomma e montante un carrello a 120 spazi. Lo chassis, verniciato di verde, presenta linee geometriche sfaccettate. La tastiera QZERTY presenta 45 tasti in plastica grigia scura, disposti su quattro file; la barra spaziatrice è in plastica grigia come la tastiera. Al di sopra della tastiera si trova inoltre la barra del tabulatore. I 90 caratteri sono montati su martelletti riposanti nella cesta delle leve semicircolare, affiancata da due bobine di nastro inchiostrato bicolore. Il selezionatore del colore del nastro a manovella è situato sulla parte destra della calotta asportabile che ricopre la cesta e le bobine. Il carrello monta il rullo rivestito di gomma e presenta sul lato sinistro la leva per il movimento di ritorno. IGB-10951

Olivetti Diaspron 82

Nizzoli, Marcello / Olivetti 1959 post - 1967 ante Macchina standard con telaio in metallico verniciato di grigio, montante un carrello a 160 spazi. La struttura poggia su quattro piedini rivestiti di gomma; i due piedini posteriori sono sporgenti e nascosti da una copertura metallica dello stesso colore della carrozzeria. Lo chassis presenta linee geometriche . La tastiera QZERTY presenta 45 tasti in plastica grigia scura, disposti su quattro file; la barra spaziatrice è in plastica grigia come il resto della tastiera. Al di sopra della tastiera si trova inoltre la barra del tabulatore. I 90 caratteri sono montati su martelletti riposanti nella cesta delle leve semicircolare, affiancata da due bobine di nastro inchiostrato bicolore. Il selezionatore del colore del nastro a manovella è situato sulla parte destra della calotta asportabile che ricopre la cesta e le bobine. Il carrello doppio monta il rullo rivestito di gomma e presenta sul lato sinistro la leva per il movimento di ritorno. IGB-10952

Olivetti Diaspron 82

Nizzoli, Marcello / Olivetti 1959 post - 1967 ante Macchina standard con telaio in metallico verniciato di azzurro, montante un carrello a 160 spazi. La struttura poggia su quattro piedini rivestiti di gomma; i due piedini posteriori sono sporgenti e nascosti da una copertura metallica dello stesso colore della carrozzeria. Lo chassis si presenta con linee squadrate. La tastiera QZERTY presenta 45 tasti in plastica grigia scura, disposti su quattro file; la barra spaziatrice è in plastica grigia come il resto della tastiera. Al di sopra della tastiera si trova inoltre la fila di tasti del tabulatore. I 90 caratteri sono montati su martelletti riposanti nella cesta delle leve semicircolare, affiancata da due bobine di nastro inchiostrato bicolore. Il selezionatore del colore del nastro a manovella è situato sulla parte destra della calotta asportabile che ricopre la cesta e le bobine. Il carrello doppio monta il rullo rivestito di gomma e presenta sul lato sinistro la leva per il movimento di ritorno. IGB-10953
Next →

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy