Smith Premier N.10-A
1910 ca.
							inventario
						IGB-3105
					
							autori
						
							 Brown, Alexander T.
								
									(progettista)
								;  Smith Premier Typewriter Company
								
									(costruttore)
									
					
							collocazione
						deposito
							
							descrizione
						
							Macchina standard con una massiccia telaio di base rettangolare in ghisa verniciata di nero. La macchina presenta una doppia tastiera QWERTY con 84 tasti di forma esagonale disposti su sette file; tre file sono per i caratteri minuscoli, tre per i caratteri maiuscoli, i restanti tasti per le interpunzioni e le cifre. I martelletti riposano nella cesta delle leve di forma semicircolare, posto di fronte al carrello sui cui è inserito il rulla portacarta. Il carrello è ribaltabile. Ad ogni tasto corrisponde un unico carattere posto sul martelletto. Sul retro della macchina sono montate le due bobine portanastro, collocate su due fusi in modo tale che rimane visibile soltanto la porzione di nastro in uso.
								
La macchina Smith Premier N. 10 fu l'ultimo modello ad essere prodotto dalla Smith Premier Company con la tastiera estesa, riportante cioè sia i caratteri maiuscoli che minuscoli. La tastiera doppia fu una delle soluzioni adottate nel periodo dei primi sviluppi delle macchine per scrivere da alcuni progettisti per la risoluzione del problema del cambio di carattere. In questa tipologia di macchine, ad ogni tasto corrispondeva un unico carattere sul martelletto. Tutttavia, con l'avvento della scrittura visibile e della battuta frontale questa soluzione si dimostrò inadeguata e venne progressivamente abbandonata a favore delle macchine con martelletti a più caratteri e sistema di slittamento. La Smith Premier N.10 rappresenta quindi una tardiva riproposizione dello schema a tastiera estesa: si tratta infatti dell'unico modello di macchina per scrivere ad essere stato prodotto con battitura frontale e tastiera doppia. Tale macchina infatti, pur garantendo la visibilità della scrittura grazie alla battuta frontale, la rendeva nello stesso tempo poco agevole, visto l'ampio sviluppo della tastiera che rendeva necessario l'utilizzo di tutta la mano per digitare i tasti e non soltanto delle dita.
					La macchina Smith Premier N. 10 fu l'ultimo modello ad essere prodotto dalla Smith Premier Company con la tastiera estesa, riportante cioè sia i caratteri maiuscoli che minuscoli. La tastiera doppia fu una delle soluzioni adottate nel periodo dei primi sviluppi delle macchine per scrivere da alcuni progettisti per la risoluzione del problema del cambio di carattere. In questa tipologia di macchine, ad ogni tasto corrispondeva un unico carattere sul martelletto. Tutttavia, con l'avvento della scrittura visibile e della battuta frontale questa soluzione si dimostrò inadeguata e venne progressivamente abbandonata a favore delle macchine con martelletti a più caratteri e sistema di slittamento. La Smith Premier N.10 rappresenta quindi una tardiva riproposizione dello schema a tastiera estesa: si tratta infatti dell'unico modello di macchina per scrivere ad essere stato prodotto con battitura frontale e tastiera doppia. Tale macchina infatti, pur garantendo la visibilità della scrittura grazie alla battuta frontale, la rendeva nello stesso tempo poco agevole, visto l'ampio sviluppo della tastiera che rendeva necessario l'utilizzo di tutta la mano per digitare i tasti e non soltanto delle dita.
							definizione
						macchina per scrivere a martelletti portacaratteri
					
							misure
						
							altezza: 25 cm ca.; larghezza: 36 cm ca.; lunghezza: 39 cm ca.
					
							materiali
						
							ghisa; acciaio; gomma; ebanite
					
							acquisizione
						
							Olivetti S.p.A. (1955)
					
							iscrizioni
						
							THE SMITH PREMIER TYPEWRITER (commerciale)
N.°10 SMITH PREMIER TYPEWRITER CO. N.°10 / SYRACUSE, N.Y., U.S.A (commerciale)
SMITH PREMIER / PROTECTED BY U.S. AND FOREIGN PATENTS. / MADE IN U.S.A (commerciale)
3105 (inventariale)
59476 (documentaria)
MODEL 10 - A (documentaria)
					N.°10 SMITH PREMIER TYPEWRITER CO. N.°10 / SYRACUSE, N.Y., U.S.A (commerciale)
SMITH PREMIER / PROTECTED BY U.S. AND FOREIGN PATENTS. / MADE IN U.S.A (commerciale)
3105 (inventariale)
59476 (documentaria)
MODEL 10 - A (documentaria)
							mostre
						
							Dal cembalo scrivano alla scrittura elettronica: più di un secolo di macchine per scrivere
					Firenze, Istituto e Museo di Storia della Scienza, 25 maggio - 30 giugno 1985
								
							settore
						Macchine per ufficio
					
							bibliografia
						
							Tilghman Richards, G., Handbook of the collection illustrating typewriters : a brief outline of the history and development of the correspondence typewriter with reference to the national collection, and descriptions of the exhibits, London, H. M. Stationery Office, 1948
									
Mostra celebrativa, Mostra celebrativa della invenzione della macchina per scrivere sotto gli auspici del Ministero della P.I. : centenario del brevetto di Giuseppe Ravizza : novembre 1955, Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica, 1955
									
Dal cembalo, Dal cembalo scrivano alla scrittura elettronica : più di un secolo di macchine per scrivere : Firenze, 25 maggio - 30 giugno 1985, Firenze, Istituto e Museo di Storia della Scienza, 1985
									
Torchio C., Smith Premier, in Ufficio d'epoca, Associazione italiana collezionisti macchine per s, 1994-, gennaio-aprile 1997 n. 8, pp. 11-15
									
The Virtual, The Virtual Typewriter Museum, a cura di Robert P., 2008
					Mostra celebrativa, Mostra celebrativa della invenzione della macchina per scrivere sotto gli auspici del Ministero della P.I. : centenario del brevetto di Giuseppe Ravizza : novembre 1955, Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica, 1955
Dal cembalo, Dal cembalo scrivano alla scrittura elettronica : più di un secolo di macchine per scrivere : Firenze, 25 maggio - 30 giugno 1985, Firenze, Istituto e Museo di Storia della Scienza, 1985
Torchio C., Smith Premier, in Ufficio d'epoca, Associazione italiana collezionisti macchine per s, 1994-, gennaio-aprile 1997 n. 8, pp. 11-15
The Virtual, The Virtual Typewriter Museum, a cura di Robert P., 2008
							tipologia
						macchina per scrivere
					
							scheda ICCD
						PST