motrice a vapore monocilindrica orizzontale fissa
1890 - 1895
							inventario
						IGB-2363
					
							autori
						
							 Franco Tosi S.p.A.
								
									(costruttore)
								
					
							collocazione
						M0/ Reti, Industrie e Consumi
							
							descrizione
						
							Questa motrice a vapore è costituita da una parte termica, organi di trasmissione e un volano.
La parte termica è composta da una caldaia (attualmente non presente), un cilindro orizzontale e un condensatore separato (attualmente non presente). Sul cilindro sono montati il regolatore centrifugo di tipo Porter, una pompa per l'olio lubrificante e una presa di vapore a comando manuale per l'apertura e la chiusura. L'immissione del vapore è regolata tramite un cassetto di distribuzione Rider a tegolo. Le aste del cassetto di distribuzione sono collegate ad eccentrici posti sull'albero motore. All'interno del cilindro è presente uno stantuffo la cui asta è collegata all'albero motore a collo d'oca, parte costituente del sistema biella-manovella. Una cinghia collega l'albero motore ad un volano doppio.
Il focolaio, la caldaia, il condensatore e il sistema di pompe e tubazioni per acqua e vapore non sono state trasferite al Museo. Un motorino elettrico permette la simulazione del movimento della macchina.
								
							
					La parte termica è composta da una caldaia (attualmente non presente), un cilindro orizzontale e un condensatore separato (attualmente non presente). Sul cilindro sono montati il regolatore centrifugo di tipo Porter, una pompa per l'olio lubrificante e una presa di vapore a comando manuale per l'apertura e la chiusura. L'immissione del vapore è regolata tramite un cassetto di distribuzione Rider a tegolo. Le aste del cassetto di distribuzione sono collegate ad eccentrici posti sull'albero motore. All'interno del cilindro è presente uno stantuffo la cui asta è collegata all'albero motore a collo d'oca, parte costituente del sistema biella-manovella. Una cinghia collega l'albero motore ad un volano doppio.
Il focolaio, la caldaia, il condensatore e il sistema di pompe e tubazioni per acqua e vapore non sono state trasferite al Museo. Un motorino elettrico permette la simulazione del movimento della macchina.
							definizione
						motrice a vapore monocilindrica orizzontale fissa
					
							misure
						
							altezza: 142 cm ca.; larghezza: 170 cm ca.; lunghezza: 288 cm ca.; potenza: 25 CV ca.
					
							materiali
						
							acciaio (fusione); ferro (fusione/ battitura); ottone; ghisa
					
							acquisizione
						
							Pagani, Lino (1957)
					
							settore
						Energia
					
							bibliografia
						
							Motori Primi, Motori Primi Metallurgia - Fonderia : nel Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci, Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica, 1959
									
Franco Tosi S.p.A., Franco Tosi Società per Azioni 1876 - 1956, Legnano (MI), 1956
									
Storia Tecnologia, Storia della Tecnologia, Torino, Boringhieri, 1965
					Franco Tosi S.p.A., Franco Tosi Società per Azioni 1876 - 1956, Legnano (MI), 1956
Storia Tecnologia, Storia della Tecnologia, Torino, Boringhieri, 1965
							tipologia
						motrice a vapore
					
							scheda ICCD
						PST
					 
								 
								 
								 
								 
								 
								