moneta
1911
inventario
IGB-14572
identificazione
del soggetto
10 centesimi Cinquantenario Unità d'Italia - Regno d'Italiadel soggetto
autori
Giorgi, Evaristo Luigi
(incisore)
; Trentacoste, Domenico
(modellatore)
; Regia Zecca di Roma
(Zecca)
collocazione
deposito
descrizione
Al recto, testa di re Vittorio Emanuele III volta a sinistra. Al verso, due figure allegoriche femminili vestite di una lunga tunica. La prima stante con braccia aperte e la seconda con elmo, posta alle sue spalle, presso un altare. Di sfondo è visibile un veliero visto dalla poppa. Accanto all'altare è posto un aratro con corona di fiori.
Moneta commemorativa da 10 centesimi coniata nel 1911 dalla Zecca di Roma in 2 milioni di esemplari per commemorare il 50° anniversario dell'Unità d'Italia. La moneta fu coniata anche in argento con un valore facciale e di 2 lire e, con alcune differenze iconografiche nei tagli da 5 lire e 50 lire appartenenti alla stessa serie monetaria.
Moneta commemorativa da 10 centesimi coniata nel 1911 dalla Zecca di Roma in 2 milioni di esemplari per commemorare il 50° anniversario dell'Unità d'Italia. La moneta fu coniata anche in argento con un valore facciale e di 2 lire e, con alcune differenze iconografiche nei tagli da 5 lire e 50 lire appartenenti alla stessa serie monetaria.
definizione
moneta
misure
larghezza: 0,19 cm; diametro: 3 cm; peso: 0,0101 kg
materiali
rame (coniazione)
iscrizioni
D. TRENTACOSTE / L. GIORGI INC. (firma)
VITTORIO EMANUELE III RE D'ITALIA (dedicatoria)
R (sigla)
C. 10 (prescrittiva)
1861-1911 (commemorativa)
VITTORIO EMANUELE III RE D'ITALIA (dedicatoria)
R (sigla)
C. 10 (prescrittiva)
1861-1911 (commemorativa)
settore
Collezioni d'arte
tipologia
moneta
scheda ICCD
OA