moneta


1928

rdf
inventario
IGB-14111
identificazione
del soggetto
20 lire - Regno d'Italia
autori
collocazione
deposito
descrizione
Al recto, testa di re Vittorio Emanuele III con elmetto militare italiano di tipo Adrain volto a sinistra. Al verso, dettaglio di un fascio littorio.

Moneta commemorativa da 20 lire coniata dalla Zecca di Roma nel 1928 per celebrare il decennale dalla vittoria dell'Italia nella Prima guerra mondiale. La moneta è particolarmente indicativa della propaganda fascista del tempo che tendeva ad eroicizzare la figura del sovrano come re soldato e che viene rappresentato con indosso un elmetto modello Adrian quale era in uso presso le truppe italiane al tempo del primo conflitto mondiale. Al verso della moneta campeggia un grande fascio littorio e una citazione mussoliniana che esalta il sacrificio della "bella morte" in guerra.
definizione
moneta
misure
larghezza: 0,23 cm; diametro: 3,4 cm; peso: 0,02 kg
materiali
argento (coniazione); argento (zigrinatura)
iscrizioni
G.ROMAGNOLI / A.MOTTI.INC. (firma)
VITT.EM.III.RE (dedicatoria)
R (marchio)
L. 20 (prescrittiva)
MCMXVIII / MCMXXVIII / A. VI (commemorativa)
MEGLIO· / VIVERE.VN / GIORNO.DA . / LEONE.CHE. / CENTO.ANNI· / DA.PECO- / RA ~ (motto)
ITALIA (dedicatoria)
settore
Collezioni d'arte
tipologia
moneta
scheda ICCD
OA