Strumentazione tecnico scientifica

2260 risultati
Filtri

tester 20k

Miselco s.n.c. 1977 ca. Ciascuno di questi tester è dotato di un astuccio in plastica nera che contiene lo strumento di misura, una coppia di puntali (mancante in due casi) e un manuale di istruzioni per l'uso (mancante in due casi). Ciascun tester è di forma parallelepipeda e presenta, sulla faccia superiore, il quadrante con le scale di lettura delle misure, un commutatore rotante per la selezione della portata richiesta, un deviatore a slitta per la selezione della tipologia del segnale. Sono presenti cinque scale di lettura. Una scala non lineare, di colore nero, per le misure di resistenza (da 0 a 10 KOhm); una scala, di colore nero, per misure di corrente continua, tensione continua e alternata (con scala graduata da 0 a 100 per le correnti e da 0 a 30 per le tensioni, che permette misure diverse a seconda della portata stabilita) e per misure di uscita in V BF (da 10 a 1000); una scala di colore rosso per misure di corrente alternata (fino ad 1A); una scala rossa e nera che permette misure di tensione in uscita in dB (lato in rosso, da -10 a +21) e misure di capacità (lato in nero, da 0,1 a 10µF). Il commutatore rotante permette di selezionare la portata: da 100mV a 1000V, da 50µA a 10A, da 10µF a 10.000µF (posizionandolo rispettivamente su x1Ohm, x1KOhm). Il deviatore presenta tre posizioni possibili: misure di grandezze continue (=), misure di grandezze alternate (~), misure di resistenze e capacità (Ohm). Lateralmente è inserita una rotella per il posizionamento a zero dell'indice dello strumento. Superiormente sono posizionate le boccole per i collegamenti dei puntali: una per la messa a terra, una per le misure con portata 10A, l'altra per i collegamenti nelle altre combinazioni possibili (altre portate, misure di uscita e di resistenze e capacità). Per le misure di resistenza è necessario inserire due pile da 1,5V. IGB-11233

Modello Leybold 532 01 Baur 1

E. Leybold's Nachfolger AG 1960 ca. - 1984 ca. Lo strumento ha forma parallelepipeda e poggia su quattro piedini in gomma. Superiormente è presente una maniglia in gomma per il trasporto. Il pannello frontale è interamente occupato da manopole di regolazione e boccole per i collegamenti. In basso, al centro, è situato l'interruttore di accensione. A sinistra sono collocate una boccola coassiale d'entrata per la misura di tensione, una per la misura di corrente/carica e una presa per la messa a terra (mediante boccola da 4mm). La manopola al centro è un commutatore dei campi di misura e permette misure di corrente da 3·10exp-11 a 3·10exp-7 A (5 campi di misura), misure di tensione da 3 a 300 V (3 campi di misura), misure di carica di 3·10exp-9, 3·10exp-8, 3·10exp-7 As (3 campi permisure balistiche, 2 per misure stazionarie). Nella parte destra del pannello sono posizionate due boccole d'uscita da 4 mm, un correttore di punto zero e un regolatore di sensibilità. Nella faccia posteriore sono inseriti un selettore per la regolazione della tensione di alimentazione (110, 130, 150, 220, 240V), la presa per il collegamento alla rete elettrica di alimentazione, una boccola da 4 mm per la messa a terra. Sono inoltre presenti due etichette riportanti il nome dell'azienda costruttrice e dati tecnici dello strumento. Sulla faccia superiore sono presenti delle prese d'aria. Mancano sia il cavo di misura schermato per la boccola coassiale che il cavo di collegamento alla rete. IGB-11237