• home
  • progetto
  • open access
  • partecipa
6 risultati per Ufficio Studi Locomotive
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Trasporti ferroviari(6)
Autore
  • Ufficio Studi Locomotive(6)
  • Breda(4)
  • OM(2)
  • Società Italiana Westinghouse(1)
Provenienza
  • Ferrovie dello Stato(6)
Ricerca per anno

Locomotiva Gr. 470-092 FS

OM 1907 post Locomotiva-tender a vapore con telaio in lamiera d'acciaio, poggiante su un rodiggio 050, composto da un carrello a cinque sale accoppiate. Nella parte posteriore è collocata la cabina di guida, completamente chiusa; davanti alla cabina è posto il contenitore del carbone. La locomotiva è completata da un veicolo simile al tender, ospitante il serbatoio dell'acqua e il bagagliaio del capotreno. Al di sopra della caldaia è posizionato un duomo, mentre nella parte anteriore si trova un fumaiolo semplice, situato in corrispondenza della camera a fumo. La locomotiva dispone di quattro cilindri, due interni a bassa pressione e due esterni ad alta pressione, alimentati per mezzo di un sistema di distribuzione di tipo Walschaerts. La locomotiva presenta livrea di colore nero brillante, ad eccezione dei raggi delle ruote, della trave dei respingenti e delle scanalature delle bielle verniciati di rosso e dei cerchi delle ruote di colore bianco. D-311

Locomotiva Gr. 880-159 FS

Breda 1914 Locomotiva a vapore con telaio in lamiera d'acciaio, poggiante su un rodiggio 130, composto da un carrello portante anteriore di tipo italiano e da tre sale accoppiate. Al di sopra della caldaia, dotata di sistema di surriscaldamento, è posizionato un duomo, mentre nella parte anteriore si trova un fumaiolo semplice, situato in corrispondenza della camera a fumo. La locomotiva dispone di due cilindri esterni, alimentati per mezzo di un sistema di distribuzione di tipo Walschaerts. La locomotiva presenta una verniciatura di colore nero brillante, ad eccezione dei raggi delle ruote, della trave dei respingenti e delle bielle verniciati di rosso e dei cerchi delle ruote di colore bianco. D-312

Locomotiva Gr. 746-031 FS

Breda 1923 circa Locomotiva a vapore con telaio in lamiera d'acciaio, poggiante, per mezzo di sospensioni a balestra, su un rodiggio 141, composto da un carrello a quattro assi accoppiati, carrello anteriore all'italiana e carrello posteriore portante. Al di sopra della caldaia, dotata di sistema di surriscaldamento a doppia espansione, è posizionato un duomo, mentre nella parte anteriore si trova un fumaiolo semplice, situato in corrispondenza della camera a fumo. La locomotiva dispone di quattro cilindri orizzontali, due interni ad alta pressione e due esterni a bassa pressione, alimentati per mezzo di un sistema di distribuzione a cassetto cilindrico di tipo Walschaerts. Sul veicolo è montata una pompa a vapore della Westinghouse per il sistema frenante ad aria compressa. La locomotiva è completa di tender per il trasporto delle scorte di acqua e carbone. La locomotiva infine presenta una livrea di colore nero brillante, ad eccezione dei raggi delle ruote, della trave dei respingenti e delle bielle verniciati di rosso e dei cerchi delle ruote di colore bianco. D-313

Locomotiva Gr. S685-600 FS

Breda 1932 - 1933 Locomotiva a vapore con telaio in lamiera d'acciaio, poggiante su un rodiggio 131 ammortizzato con molle a balestra, composto da un carrello portante anteriore di tipo italiano, da tre sale accoppiate e da un carrello posteriore. Al di sopra della caldaia, dotata di un sistema di surriscaldamento del vapore a tubi piccoli, sono posizionati i due distinti rilievi della sabbiera e del duomo, mentre nella parte anteriore si trova un fumaiolo semplice, situato in corrispondenza della camera a fumo. La locomotiva dispone di quattro cilindri gemelli, due interni e due esterni, alimentati per mezzo del sistema di distribuzione Caprotti. La locomotiva è completa di tender per il trasporto delle scorte di acqua e carbone. La locomotiva presenta una verniciatura di colore nero lucido, ad eccezione dei raggi delle ruote, della trave dei respingenti, delle fiancate del telaio e l'incavo delle bielle verniciati di rosso e dei cerchi delle ruote di colore bianco. D-316

Locomotiva Gr. 691-022 FS

Breda 1929 post Locomotiva a vapore con telaio in lamiera d'acciaio, poggiante, per mezzo di sospensioni a balestra, su un rodiggio 231, composto da un carrello portante anteriore a due assi, tre sale accoppiate e un carrello posteriore di tipo bissel. Al di sopra della caldaia è posizionato un duomo, mentre nella parte anteriore si trova un fumaiolo semplice, situato in corrispondenza della camera a fumo. La locomotiva dispone di quattro cilindri orizzontali, due interni e due esterni, alimentati per mezzo di un sistema di distribuzione a cassetto cilindrico di tipo Walschaerts. Sul veicolo è montata una pompa a vapore della Westinghouse per il sistema frenante automatico ad aria compressa. La locomotiva è completa di tender per il trasporto delle scorte di acqua e carbone. La locomotiva presenta una verniciatura di colore nero brillante, ad eccezione dei raggi delle ruote, della trave dei respingenti e delle bielle verniciati di rosso e dei cerchi delle ruote di colore bianco. D-320

Locomotiva Gr. E 550-030 FS

Ufficio Studi Locomotive 1910 Locomotore elettrico a scartamento universale, poggiante su un rodiggio 050 a cinque assi accoppiati, ammortizzati mediante tre molle a balestra per lato. Le ruote centrali sono sprovviste di bordino per agevolare l'inserzione in curva. La trazione della macchina è garantita da due motori ad alta tensione, di cui uno primario costantemente alimentato dalla linea di contatto ed uno secondario, funzionante in parallelo con il motore primario per i regimi alla massima velocità. Il locomotore è equipaggiato con un reostato di avviamento a soluzione sodica. La trasmissione del moto alle ruote è ottenuta mediante una biella triangolare e bielle parallele di accoppiamento. La cassa è costituita dalla cabina di comando centrale, con porte laterali sui praticabili e facce anteriore posteriore poliedriche, dalla quale si dipartono due cofani obliqui anteriore e posteriore; i lati della cabina originariamente ospitavano le porte di accesso, successivamente chiuse. Al di sopra della cabina sono sistemati due trolley a stanghe, con tiranti in alluminio. D-322

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy