• home
  • progetto
  • partecipa
  • Archivi online
19 risultati per Tursini, Luigi
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Leonardo(19)
Autore
  • Tursini, Luigi(19)
  • Galimberti, Armando(2)
Provenienza
  • Comitato Nazionale per le Celebrazioni Leonardesche(17)
Ricerca per anno

Modelo di nave a sperone mobile

Tursini, Luigi 1972 - 1974 Il modello rappresenta un'imbarcazione . Dai fianchi dello scafo fuoriescono ventisei remi (sedici per lato). A poppa un timone a barra. Il castello di poppa è coronato da un'asta e una balaustrina. La postazione per i rematori è coperta da una protezione di cuoio. Lo scafo è solcato da nervature che scorrono orizzontalmente. Sopra la nave è montata una piattaforma rotante su cui sta uno sperone a falce comandato da corde e ruore dentate fissate a due pilastrini di supporto. IGB-9405

Modello di nave a sperone mobile

Tursini, Luigi 1972 - 1974 Il modello rappresenta un'imbarcazione. Dai fianchi dello scafo fuoriescono ventisei remi (sedici per lato). A poppa un timone a barra. Il castello di poppa è coronato da un'asta e una balaustrina. La postazione per i rematori è coperta da una protezione di cuoio. Lo scafo è solcato da nervature che scorrono orizzontalmente. A prua è montato un doppio sperone mobile: il primo è inserito in un pozzo aperto nello scafo, basculante, posizionato sotto il pelo dell'acqua e collegato tramite corde all'abero della nave. Il secondo, formato da due speroni accoppiati, è fissato direttamente alla prua e collegato tramite corde a due pilastrini di sostegno. IGB-9406

Coppia di modelli di palla falcata tagliasartie

Tursini, Luigi 1952 - 1953 Il modello è costituito da due palle di legno alle cui eremità è inserita una barra dotata di due falci basculati su un perno. IGB-9909

Barca a pale

Tursini, Luigi 1952 - 1953 Il modello rappresenta una sezione trasversale di scafo di imbarcazione. L'interno è occupato da un'intelaiatura che sorregge una barra di trasmissione collegata a due ruote dentate ai due lati dello scafo. Le ruote dentate mettono in movimento due ruote a sei pale. IGB-7

Nave veloce speronatrice

Tursini, Luigi 1952 - 1953 Il modello è un interpretazione di imbarcazione per lo speronamento delle navi nemiche, dallo scafo allungato. Dai fianchi dello scafo fuoriescono venti remi (dieci per lato). A poppa un timone a barra. La prua è coperta da un protezione apribile tramite un argano: all'interno si trova un base di ottone. L'argano è azionato da un marinaio IGB-10

Draga marittima

Tursini, Luigi 1952 - 1953 Il modello è un interpretazione di imbarcazione per il dragaggio dei porti marittimi. L'imbarcazione è formata da due scafi uniti da una piattaforma. La piattaforma presenta una lunga fessura al centro, attraverso la quale passa una doppia fune collegata a due ruote fissate alle estremità degli scafi. Alla doppia fune è fissata una benna scavatrice. Alle estremità degli scafi sono montate sei ancore per lato. IGB-11

Draga cavafango

Tursini, Luigi 1952 - 1953 Il modello è un interpretazione di studio di una draga per per pulire i fondali di canali o di conche lacustri. Una draga, posta tra due imbarcazioni, è formata da un tamburo cilindrico su cui sono montati quattro bracci terminanti con pale draganti. Sulle pale è anche un piccolo scivolo. Il tamburo termina ai lati con due ruote dentate che ingranano due ruote più piccole con manovella. Tra le due imbarcazioni c'è una terza barca indipendente, che nel centro ha una cassa di raccolta del materiale. IGB-12

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy