• home
  • progetto
  • open access
  • partecipa
8 risultati per Telefunken AG
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Telecomunicazioni(6)
  • Tecniche del suono(2)
Autore
  • Telefunken AG(8)
Provenienza
  • Donner Flori, Erminio(2)
  • Piazzolla, Michele(2)
  • Gnesutta, Eugenio(1)
  • Magnaghi, Edgardo(1)
  • Sealed Air s.r.l.(1)
  • Soresini, Franco(1)
Ricerca per anno

Telefunken 606

Telefunken AG 1965 ca. Dittafono a dischi magnetici con uno chassis in metallo verniciato di grigio. La parte frontale presenta un inserto in plastica di colore grigio scuro, sul quale sono concentrati i comandi e consistono in un indicatore visivo dell'accensione dell'apparecchio, due rotelle per la selezione del livello di volume e del tono. Sempre sul lato anteriore si trovano la fessura per l'inserimento dei dischi magnetici e un contaminuti costituito da un indicatore scorrevole lungo una scala graduata da 0 a 10; ai lati della scala graduata si trovano due piccoli supporti per fissare i foglietti di carta per appuntare la durata della registrazione. Sul fianco destro si trovano il commutatore per la selezione del segnale di ingresso da microfono e accoppiatore telefonico ed i supporti per il collegamento del microfono, dei comandi a distanza e dell'accoppiatore telefonico. La boccola per la connessione del caricabatteria al cadmio si trova sul lato posteriore dell'apparecchio. Il dittafono è conservato all'interno di una valigetta in pelle marrone insieme al caricabatteria al cadmio, a due dischi magnetici, a quattro blocchetti di fogli di annotazioni e al microfono, provvisto di comandi di riavvolgimento, arresto, registrazione e riproduzione. IGB-9764

Braccio per giradischi Telefunken mod. PS81DD

Telefunken AG Braccio per giradischi TELEFUNKEN PS81DD, con contrappeso cilindrico. IGB-12463

Radiotrasmettitore ARS69 a valvole per dirigibile, Telefunken. 1925

Telefunken AG 1925 IGB-2193

Telefunken T46 MB 23

Telefunken AG 1964 ca. - 1965 ca. Apparecchio con mobile in truciolato impiallicciato color legno e parete frontale in materiale plastico beige. Poggia su piedini in metallo. La parete frontale ospita lo schermo del cinescopio bonded 23 pollici. A destra dello schermo si ha una griglia a protezione dell'altoparlante interno, un interruttore per l'accensione, con spia di funzionamento, un selettore per i canali VHF (da A a H), due tasti di cui quello nero per la selezione della banda UHF e quello rosso con l'indicazione INT. Sul profilo destro della parete frontale si trovano quattro rotelle parzialmente sporgenti per la regolazione di volume, toni, contrasto, luminosità. Il retro è in plastica nera, sagomato e forato per l'aerazione e sono presenti i connettori per le antenne UHF e VHF (300 Ohm). All'interno oltre al cinescopio e all'altoparlante ellittico, si ha il circuito costituito da 13 valvole, 6 diodi a cristallo e 2 transistor (funzioni di valvole: n° 32). E' inoltre presente un regolatore di tonalità singolo a rotazione. IGB-9545

Telefunken TTV 7/17

Telefunken AG 1950 ca. - 1960 ca. Televisore in legno con profili smussati. La parete frontale, in legno verniciato grigio chiaro è quasi completamente occupata dallo schermo 15 pollici del cinescopio rettangolare, protetto da un vetro. Sotto allo schermo si trovano quattro manopole per la regolazione della qualità dell'immagine. Sul lato destro si hanno un interruttore per l'accensione e un selettore per le bande VHF e i rispettivi canali (da A a N). Sul retro è posto un pannello forato in materiale ligneo che funge da coperchio; da esso fuoriece in posizione mediana una sporgenza metallica a forma di cupola che protegge la coda del cinescopio (non visibile). Sulla fascia sottostante la sporgenza, sono visibili le boccole per l'ingresso del segnale d'antenna e i commutatori per il cambo di tensione e dei giochi di deflessione. IGB-9548

Radio Telefunken Famulus 105

Telefunken AG 1970 - 1972 Apparecchio di forma rettangolare con involucro in plastica bordeaux e maniglia in metallo e plastica. Sulla parete frontale troviamo l'altoparlante magnetodinamico coperto completamente da una griglia in plastica bordeaux. Sulla faccia superiore si hanno la scala di sintonia con le indicazioni numeriche per la modulazione di frequenza U (88-104MHz) e per le onde medie M e corte K (520-1600MHz, 5,92-6,2MHz), una rotella per la regolazione del volume, un commutatore di gamma a tastiera (AFC, U, M, K, EIN) e una rotella per la sintonia. Inoltre si ha un'antenna a stilo estraibile (rotta). Nella parte inferiore si trova il vano batterie (per quattro stilo da 1,5V). All'interno si ha, oltre all'altoparlante, il circuito supereterodina a 10 transistor e 5 diodi a cristallo. IGB-9663

tubo a vuoto

Telefunken AG 1929 IGB-2219

alternatore per alta frequenza, per trasmettitore

Telefunken AG 1915 circa L'alternatore ad alta frequenza fu ideato da Alexanderson nel 1912. L'uso come generatore di alta frequenza di un alternatore, così come quello ad arco, ebbe vita breve in quanto l'avvento dei tubi elettronici li soppiantò. IGB-2235

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy