• home
  • progetto
  • partecipa
  • Archivi online
30 risultati per Soldatini, Alberto Mario
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Leonardo(30)
Autore
  • Soldatini, Alberto Mario(30)
  • Somenzi, Vittorio(28)
Provenienza
  • Comitato Nazionale per le Celebrazioni Leonardesche(16)
  • Cos-Mo Costruzioni Modellistiche "Aviominima"(8)
  • Cos-Mo Costruzioni Modellistiche Aviominima(3)
  • Aeronautica Militare(1)
  • Casa del Legno(1)
  • Museo(1)
Ricerca per anno

Città Ideale

Soldatini, Alberto Mario 1956 Il plastico è stato ricavato da una serie di disegni vinciani raccolti nel Manoscritto B dell'Institut de France. E' costituito da una serie di modelli di edifici assemblati con lo scopo di riassumere il pensiero di Leonardo in campo urbanistico, creando una sorta di città ideale in verità mai progettata. Nel plastico sono rappresentati diversi elementi: palazzi porticati, tracciati viari su due livelli e gallerie, canali. Le rampe di scale, visibilmente fuori scala, non sono pertinenti agli studi sulla città ideale. IGB-47

Pannello di Anatomia e fisiologia, Studi dell'apparato scheletrico

Soldatini, Alberto Mario 1956 Pannello in legno e cristallo con riproduzione fotografia di due disegni di Leonardo dalla Royal Collection di Windsor. IGB-79

ala battente

Soldatini, Alberto Mario 1952 Il modello è' costituito da una base su cui sono collocate una leva e un'ala, collegate da un perno. L'ala a sua volta è inserita in un pancone che poggia anch'esso sulla base. L'ala è composta da un'ossatura di canne coperta da tela impermeabile. IGB-422

paracadute

Soldatini, Alberto Mario 1952 - 1953 Il modello rappresenta un paracadute a forma di piramide a base quadrata. La struttura di legno è ricoperta di tela di cotone. Al paracadute è appeso un piccolo manichino di legno. IGB-423

inclinometro

Soldatini, Alberto Mario 1952 - 1953 Il modello rappresenta uno strumento di misurazione, costituito da una base lignea sormontata da una campana di vetro,all'interno della quale è appeso un piccolo pendolo. IGB-424

anemometro

Soldatini, Alberto Mario 1952 - 1953 Il modello è' costituito da una struttura di sostegno in legno su cui è collocata un settore circolare graduato. Una lamella di rame è imperniata nel supporto superiore. Sopra la struttura un raccordo cilindrico alloggia un'anemoscopio a banderuola ruotante su un perno e costituito da una testa a sfera e da una coda lamellare IGB-425

igrometro a quadrante

Soldatini, Alberto Mario 1952 - 1953 Il modello è' costituito da una struttura di sostegno in legno su cui è appeso un quadrante graduato di forma circolare. Sul quadrante fa perno una barra alle cui estremità sono appesi rispettivamente una spugna e un blocco di cera IGB-426

igrometro a bilancia

Soldatini, Alberto Mario 1952 - 1953 Il modello è' costituito da una struttura di sostegno in legno su cui è appesa una bilancia a piatti triangolare. In uno dei piatti c'è del cotone idrofilo, mentre nell'altro della cera. Un filo con un peso (mancante) pende dalla sommità della bilancia. IGB-427

Modello di navicella volante

Soldatini, Alberto Mario 1952 - 1953 Il modello di navicella è costituito da una cabina di pilotaggio a forma di imbarcazione, una sorta di guscio di noce in cui il pilota può stare in piedi o seduto, munita di una coppia di grandi ali a pipistrello e di una enorme coda. IGB-428

Struttura d'ala fissa

Soldatini, Alberto Mario 1952 - 1955 Il modello è simile all'ala di pipistrello ed è costituito da un perno principale, da cui partono i raggi dell'armatura, fatti di canne. IGB-5060

molatrice per specchi con ampio raggio di curvatura

Somenzi, Vittorio 1952 - 1965 Il modello è costituito da una struttura di legno su cui è collocato un disco di legno (su cui era montato lo specchio, mancante) collegato a una manovella. La stessa manovella è collegata attraverso una biella e una barra a due dischi. I due dischi sono uniti da una corda a cui è collegato il settore di rame che ha la funzione di levigare. Il settore è montato su una lunga asta che fa perno all'altra estremità della struttura: è messa in tensione da un peso. IGB-6646

Meccanismo per battere le ali a vite e madrevite

Soldatini, Alberto Mario 1952 - 1953 Il modello è' costituito da una struttura di legno sulla quali sono fissati una puleggia con due staffe e corde e da sei viti senza fine poste verticalmente nel centro e collegati da madreviti e anelli di giunzione. Alle viti sono fissate ai due lati barre orizzontali fi ferro a loro volta unite da due barre verticali collegate tramite due corde alla puleggia centrale. Sulla vite superiore è avvitata una madrevite du cui si innestano le basi di due strutture alari (non ricostruite), che fanno perno attraverso due anelli posizionati sulla struttura portante. IGB-6666
Next →

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy