• home
  • progetto
  • open access
  • partecipa
8 risultati per Olivetti, Camillo
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Macchine per ufficio(8)
Autore
  • Olivetti, Camillo(8)
  • Olivetti(7)
  • C. Olivetti & C.(1)
Provenienza
  • Calizzano, Ada(3)
  • Olivetti S.p.A.(3)
  • Capucci, Mario(1)
  • Riva Calzoni S.p.A.(1)
Ricerca per anno

Macchina per scrivere Olivetti M1

Olivetti, Camillo / Olivetti 1911 Macchina standard, installata su una base in legno con due maniglie laterali. Il telaio è in ghisa verniciata di nero. La tastiera italiana AZERTY presenta 42 tasti rotondi a sfondo bianco, disposti su quattro file; la barra spaziatrice è in legno vernicato di nero. Al di sopra della tastiera si trova un'ulteriore fila di otto tasti per il tabulatore. A destra della tastiera è posizionato il selettore di colore del nastro. Gli 84 caratteri sono montati sui martelletti riposanti nell aceste delle leve semicircolare, collocata in posizione frontale rispetto al carrello portarullo. In corrispodenza delle estremità della cesta delle leve, sono sistemate orizzontalmente le bobine di nastro. Nella parte frontale della macchina si trova la barra del tabulatore e dei marginatori. I lati della macchina presentano della aperture dalle quali sporgono alcuni elementi meccanici e attraverso le quali è possibile vedere il funzionamento dei meccanismi. IGB-3126

Macchina per scrivere Olivetti M40

Olivetti, Camillo / Olivetti 1931 - 1948 Macchina standard con telaio in ghisa, verniciata di nero. La tastiera italiana QZERTY presenta 45 tasti rotondi a sfondo nero, disposti su quattro file; la barra spaziatrice è in ebanite. Sopra la parte sinistra della tastiera, sono posizionati due tasti per la selezione del colore del nastro. I 90 caratteri sono montati su martelletti riposanti nella ceste delle leve semicircolare. Le due bobine di nastro sono poste sul piano superiore della carrozzeria, ai due lati della cesta. Dietro la tastiera, la cesta delle leve è sistemata in posizione frontale rispetto al carrello portarullo. Il carrello è removibile e presenta una lunga maniglia sul lato sinistro per il ritorno e l'andata a capo. Il tabulatore e i marginatori sono stati posizionati sul retro del carrello. Le aperture laterali della carrozzeria sono chiuse con dei pannelli metallici. IGB-3127

Macchina per scrivere Olivetti M20

Olivetti, Camillo / Olivetti 1920 Macchina standard, installata su un supporto in legno con due maniglie laterali. Il telaio è in ghisa verniciata di nero. La tastiera italiana QZERTY presenta 43 tasti rotondi a sfondo bianco, disposti su quattro file; la barra spaziatrice è in legno vernicato di nero. Sopra la parte destra della tastiera sono posizionati i due tasti per la selezione del colore del nastro. Gli 86 caratteri sono posti sui martelletti riposanti nella cesta delle leve semicircolare, in posizione frontale rispetto al carrello portarullo. In corrispodenza delle estremità della cesta delle leve, sono sistemate orizzontalmente le bobine di nastro. Nella parte frontale della macchina si trova la barra del tabulatore e dei marginatori. I lati della macchina presentano della aperture attraverso cui è possibile vedere il funzionamento dei meccanismi. IGB-3128

Macchina per scrivere Olivetti M1

Olivetti, Camillo / Olivetti 1914 Macchina standard, installata su una base in legno con due maniglie laterali. Il telaio è in ghisa verniciato di nero. La tastiera italiana AZERTY presenta 42 tasti rotondi a sfondo bianco, disposti su quattro file e una barra spaziatrice in legno vernicato di nero; al di sopra della tastiera si trovano gli otto tasti del tabulatore. Al margine superiore destro della tastiera è posizionato il selettore di colore del nastro. Oltre la tastiera si trova la cesta delle leve, sistemata in posizione frontale rispetto al carrello portarullo. In corrispodenza della cesta delle leve, sui due lati sono sistemate orizzontalmente le bobine di nastro. La macchina è accessoriata con un coperchio in metallo a base rettangolare, lato anteriore inclinato e maniglia in legno sulla sommità. IGB-8919

Olivetti M40

Olivetti, Camillo / Olivetti 1938 post - 1946 ante Macchina standard con telaio in metallo verniciato di nero e carrello doppio. La tastiera italiana QZERTY presenta tasti rotondi a sfondo nero, disposti su quattro file. Al di sopra della parte sinistra della tastiera è posizionato il selettore di colore del nastro. I portanastri circolari emergono dalla parte superiore del telaio ai due lati della macchina. Dietro la tastiera, la cesta delle leve è sistemata in posizione frontale rispetto al carrello portarullo. Il carrello doppio presenta una lunga maniglia sul lato sinistro per il ritorno e l'andata a capo. IGB-10955

Cinematismo di macchina per scrivere Olivetti M1

Olivetti, Camillo / C. Olivetti & C. 1901 Il cinematismo, ripetuto per quattro tasti della macchina, è costituito da due elementi principali in acciaio collegati da un tirante. Il tasto è un pistoncino ammortizzato da una molla a compressione. Il pistoncino agisce su una manovella che fornisce una torsione ad un asse. Una serie di rimandi formato da un altro asse più corto e da due sistemi a biella-manovella, trasforma la torsione del primo asse in spinta verticale sulla corrispondente leva del martelletto portacaratteri (riportanti, rispettivamente dal più avanza al più arretrato: "H" e "h", "7" e "è", "N" e "n", "U" e "u"). I bottoni dei tasti sono in celluloide trasparente con sfondo bianco e riportano, rispettivamente da quello posto più in alto a quello più in basso, i caratteri: "7" e "è", "U" e "u", "H" e "h", "N" e "n". Il cinematismo è fissato ad un pannello in bachelite. Sul retro del pannello, come rinforzo, è posta una placca di alluminio. IGB-11971

Cinematismo di macchina per scrivere Olivetti M20

Olivetti, Camillo / Olivetti 1920 Cinematismo costituito da tre elementi principali in acciaio. Il pistoncino del tasto agisce su una leva sottostante che tramite un tirante aziona il rimando collegato alla leva del martelletto portacaratteri tramite un tirante a spinta (i caratteri riportati sono: "M" e "m"). Il bottone del tasto è in celluloide trasparente con sfondo bianco riportante in nero il carattere "H". Il movimento di ritorno del tasto è guidato da una molla che agisce direttamente sulla leva del martelletto portacaratteri ed è aiutato dalla molla a torsione agente sulla leva centrale o rimando. Il cinematismo è fissato ad un pannello in bachelite. IGB-11974

Cinematismo di macchina per scrivere Olivetti M40

Olivetti, Camillo / Olivetti 1931 - 1947 Cinematismo costituito da tre elementi principali in acciaio. La leva del tasto agisce, tramite un doppio rimando centrale che fa da tirante, sulla leva del martelletto portacaratteri (i caratteri riportati sono: "N" e "n"). L'articolazione tra il secondo rinvio centrale e la leva del martelletto portacaratteri è a carrello scorrevole, mentre le altre sono cerniere cui sono collegati tiranti a trazione. Il bottone del tasto è in celluloide trasparente su sfondo bianco riportante in nero il carattere "O". Il movimento di ritorno del tasto è guidato da una molla a lamina che agisce direttamente sulla leva del martelletto portacaratteri ed è aiutato dalla molla a compressione agente sulla leva del tasto. Il cinematismo è fissato ad un pannello in bachelite. IGB-11975

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy