• home
  • progetto
  • partecipa
  • Archivi online
22 risultati per Marconi, Guglielmo
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Telecomunicazioni(22)
Autore
  • Marconi, Guglielmo(22)
  • Marconi Company(10)
  • Officine Galileo(7)
  • Officine Radiotelegrafiche Marconi(3)
  • Round, Henry Joseph(2)
  • Fleming, John Ambrose(1)
  • Franklin, Charles Samuel(1)
  • Kemp, George Stephen(1)
  • Marconi's Wireless Telegraph Company Ltd.(1)
  • Marina Militare, Arsenale La Spezia(1)
  • Officine Marconi(1)
Provenienza
  • Società Italiana Radiomarittima(16)
  • Civico Museo Navale Didattico-Comune di Milano(1)
  • Ucelli di Nemi, Guido(1)
Ricerca per anno

Ricevitore parabolico Marconi

Marconi, Guglielmo / Marconi's Wireless Telegraph Company Ltd. 1932/12/06 - 1933 Il dispositivo rivelatore, posto al centro di uno specchio parabolico in rame sostenuto da una struttura in legno e metallo è costituito da un coherer con martelletto decoerizzante con quattro serrafili, per i collegamenti alla batteria di pile e alla stampante Morse. D-31

Billi Condenser

Marconi, Guglielmo / Marconi Company 1900 - 1932 Molto probabilmente si tratta di una copia costruita nel 1932 dalle Officine Galileo per il CNR e destinata all'esposizione di Chicago del 1933. E' costituito da un cilindro in legno rivestito per metà da un doppio strato di rame e carta cerata. Su questo cilindro scorre un manicotto in rame. Sia sulla parte fissa (in legno rame e cera) che sul manicotto in rame è presente un serrafilo per il collegamento al circuito del ricevitore. D-33

disco rotante a dentatura fitta per oscillatore

Marconi, Guglielmo / Marconi Company 1905 - 1915 Si tratta si un disco dentato in ottone con un foro centrale per la calettatura sull'albero di rotazione. D-34

detector magnetico di Marconi, prototipo

Marconi, Guglielmo 1902 Il prototipo è costituito da una scatola in legno che contiene un motore a molla. All'esterno della scatola, nella parte superiore, sono presenti due pulegge in legno: una con doppia sede, collegata al motore tramite una cinghia (ora mancante) e l'altra libera, o in folle. Le pulegge in origine ospitavano una trecciola in ferro, ora mancante. Due grossi magneti "a ferro di cavallo", parzialmente sovrapposti, sono fissati orizzontalmente sul piano superiore della scatola e presentano i loro terminali (poli) in corrispondenza di due bobine coassiali in rame, che sono andate perdute. Sull'orlo della scatola sono presenti quattro serrafili: due servono per collegare la bobina esterna a un ricevitore telefonico, mentre gli altri due servono a collegare la bobina interna con la terra e l'antenna. D-35

Detector magnetico Marconi

Marconi, Guglielmo / Marconi Company 1902 - 1920 E' un Detector Magnetico Marconi del tipo industriale (o definitivo) costruito dalla Marconi Wireless Tel3graph Company Ltd. di Londra. E' composto da una scatola in legno all'interno della quale risiede un motore a molla caricabile dall'esterno attraverso una manovella. All'esterno della scatola due pulegge in ebanite - una collegata al motore e l'altra libera (in folle) - trascinano una trecciola in ferro dolce. Su di una torretta in legno posta tra le due pulegge sono presenti due postazioni d'ascolto in cuffia. Ogni postazione d'ascolto è composta da: una coppia di magneti, una coppia coassiale di bobine in rame, due serrafili per la connessione terra/antenna, siglati "E" (Earth) e "A" (Aereo) e due serrafili per il collegamento del dispositivo di ascolto del segnale, siglati "T" (Telephone) . D-36

circuito sintonico per stazione radiotelegrafica Marconi

Marconi, Guglielmo / Officine Radiotelegrafiche Marconi 1909 - 1920 E' composto da una tavola in legno su cui sono fissati una doppia bobina accopiata (Jigger o trasfomatore ad alta frequenza) e una bottiglia di Leida (condensatore) in posizione orizzontale. Il castello in legno delle due bobine è costruito in modo che la bobina superiore possa scorre rispetto a quella inferiore in modo da poter fare variare il flusso magnetico concatenato. La bobina inferiore del Jigger è collegata in serie con il condensatore (per formare il circuito LC) mentre quella superiore, scorrevole, presenta alla sommità due serrafili per il collegamento all'antenna (o aereo) e alla terra. Completa lo strumento un castello in ebanite e legno con due serrafili per il collegamento del circuito al generatore di oscillazione (oscillatore e rocchetto). D-39

Detector magnetico di Marconi in scatola di sigari, replica

Marconi, Guglielmo 1925 - 1932 Scatola in legno con coperchio incernierato al cui interno trovano posto due magneti a ferro di cavallo fissati orizzontalmente da un traversino in legno, due bobine coassiali in rame e una trecciola in ferro dolce rivestita di seta. La trecciola esce parzialmente da due fori posti sui lati della scatola. Il fondo della scatola, più ampio nella parte frontale, ospita quattro serrafili per il collegamento al ricevitore telefonico e al sistema antenna/terra. Sulla parte interna del coperchio della scatola di sigari, reca la scritta: "RIPRODUZIONE DEL DETECTOR MAGNETICO ideato e costruito da Guglielmo Marconi nel 1901 ed esperimentato nel 1902 a bordo della R.N. italiana "Carlo Alberto". Presentato da S.M. il Re d'Italia allo Czar di Russia a Cronstadt (Luglio 1902)." IGB-2139

Detector magnetico Marconi

Marconi, Guglielmo / Officine Radiotelegrafiche Marconi 1902 - 1920 E' un Detector Magnetico Marconi del tipo industriale (o definitivo) costruito dalle Officine Radiotelegrafiche Marconi di Genova o dalla Marina Militare italiana. E' composto da una scatola in legno all'interno della quale risiede un motore a molla caricabile dall'esterno attraverso una manovella. All'esterno della scatola due pulegge in ebanite - una collegata al motore e l'altra libera (in folle) - trascinano una trecciola in ferro dolce. Su di una torretta in legno posta tra le due pulegge sono presenti due postazioni d'ascolto in cuffia. Ogni postazione d'ascolto è composta da: una coppia di magneti, una coppia coassiale di bobine in rame, due serrafili per la connessione terra/antenna, siglati "E" (Earth) e "A" (Aereo) e due serrafili per il collegamento del dispositivo di ascolto del segnale, siglati "T" (Telephone) . L'oggetto è provvisto di un coperchio in legno e vetro. IGB-9887

Ricevitore radio a carborundum e triodo di Round

Round, Henry Joseph / Marconi Company 1907 - 1916 Questo ricevitore è simile alla versione denominata "Crystal Receiver type 16". Il "crystal receiver type 16" ha una gamma di ricezione per le lunghezze d'onda tra 250 e 3.500 metri. Utilizza due cristalli che possono essere utilizzati insieme o indipendentemente. Sembra che la valvola di Round e l'attacco apposito (tipo Edison) siano stati aggiunti in un secondo momento. Quindi l'apparecchio può essere considerato una modifica del modello a cristallo sopra citato. All'interno della cassetta in ebanite e legno vi sono le induttanze variabili dell'antenna. All'esterno sono presenti: due potenziometri (uno per la valvola e l'altro per il cristallo), il condensatore variabile d'antenna (cilindrico) e quello per la regolazione fine (tipo "billi"), due rivelatori di cristallo, l'attacco tipo Edison per la valvola di Round e i serrafili per i collegamenti a batteria e telefono. IGB-9892

disco rotante a dentatura per oscillatore

Marconi, Guglielmo / Marconi Company 1907 - 1915 Si tratta un disco dentato in ottone con un foro centrale per la calettatura sull'albero di rotazione. IGB-9893

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy