Ricevitore parabolico Marconi
1932/12/06 - 1933
							inventario
						D-31
					
							autori
						
							 Marconi, Guglielmo
								; attribuito Marconi's Wireless Telegraph Company Ltd.
								
									(costruttore)
									
					
							collocazione
						deposito
							
							descrizione
						
							Il dispositivo rivelatore, posto al centro di uno specchio parabolico in rame sostenuto da una struttura in legno e metallo è costituito da un coherer con martelletto decoerizzante con quattro serrafili, per i collegamenti alla batteria di pile e alla stampante Morse.
								
							
					
							definizione
						ricevitore di Marconi con riflettore parabolico
					
							misure
						
							altezza: 82 cm; larghezza: 62 cm; profondità: 30 cm
					
							materiali
						
							rame; ottone; ebanite; legno
					
							acquisizione
						
							Società Italiana Radiomarittima (1966)
					
							iscrizioni
						
							N° 2 (documentaria)
					
							settore
						Telecomunicazioni
					
							bibliografia
						
							Aitken H. G. J., Syntony and spark - The origins of radio, Princeton, New Jersey, Princeton University Press, 1985
									
Solari L., Storia della radio, Milano, S.A. Fratelli Treves Editori, 1939
									
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci", Marconi : una comunicazione lunga un secolo, a cura di Soresini F., Treviso, Mosè Edizioni, 1995
					Solari L., Storia della radio, Milano, S.A. Fratelli Treves Editori, 1939
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci", Marconi : una comunicazione lunga un secolo, a cura di Soresini F., Treviso, Mosè Edizioni, 1995
							tipologia
						ricevitore
					
							scheda ICCD
						PST