• home
  • progetto
  • partecipa
  • Archivi online
22 risultati per Marconi, Guglielmo
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Telecomunicazioni(22)
Autore
  • Marconi, Guglielmo(22)
  • Marconi Company(10)
  • Officine Galileo(7)
  • Officine Radiotelegrafiche Marconi(3)
  • Round, Henry Joseph(2)
  • Fleming, John Ambrose(1)
  • Franklin, Charles Samuel(1)
  • Kemp, George Stephen(1)
  • Marconi's Wireless Telegraph Company Ltd.(1)
  • Marina Militare, Arsenale La Spezia(1)
  • Officine Marconi(1)
Provenienza
  • Società Italiana Radiomarittima(16)
  • Civico Museo Navale Didattico-Comune di Milano(1)
  • Ucelli di Nemi, Guido(1)
Ricerca per anno

ricevitore di Marconi a coherer

Marconi, Guglielmo / Marconi Company 1901 - 1903 Il ricevitore a Coherer è composto da una base di legno compensato sulla quale sono posti un relais ad alta sensibilità, il contenitore in legno per la batteria di pile, il coherer con martelletto decoherizzante e il circuito sintonico chiuso in una scatola in legno. Inoltre sulla base sono presenti diversi serrefili e alcune resistenze. Sotto la base sono presenti due lunghe bobine avvolte su di un nucleo di ferro. IGB-9862

Detector magnetico Marconi

Marconi, Guglielmo / Marconi Company 1902 - 1920 E' un Detector Magnetico Marconi del tipo industriale (o definitivo) costruito dalla Marconi Wireless Telegraph Company Ltd. di Londra. E' composto da una scatola in legno all'interno della quale risiede un motore a molla caricabile dall'esterno attraverso una manovella. All'esterno della scatola due pulegge in ebanite - una collegata al motore e l'altra libera (in folle) - trascinano una trecciola in ferro dolce. Su di una torretta in legno posta tra le due pulegge sono presenti due postazioni d'ascolto in cuffia. Ogni postazione d'ascolto è composta da: una coppia di magneti, una coppia coassiale di bobine in rame, due serrafili per la connessione terra/antenna, siglati "E" (Earth) e "A" (Aereo) e due serrafili per il collegamento del dispositivo di ascolto del segnale, siglati "T" (Telephone). IGB-9863

Oscillatore a disco rotante per trasmettitore radiotelegrafico di Marconi

Marconi, Guglielmo / Marconi Company 1907 - 1912 È formato da un basamento a forcella in ghisa o ferro, su cui sono fissati due cuscinetti con vaschette di lubrificazione. Un disco dentato è calettato su di un albero in acciaio. L'albero rimane libero di ruotare sui due cuscinetti lubrificati. Veniva messo in rotazione dalla cinghia (mancante) ospitata all'estremità dell'albero, in corrispondenza della puleggia. D-21

Ricevitore a doppio carborundum e triodo di Round

Marconi, Guglielmo / Marconi Company 1913 - 1915 E' un ricevitore per Telegrafia Senza Fili (TSF) o radiotelefonia basato sulla rivelazione a cristallo di Carborundum e con amplificazione del segnale con triodo di Round. L'oggetto è composto da una scatola in legno con parte superiore in ebanite. Sul lato superiore della scatola si trovano: due cristalli con sedi intercambiabili, un condensatore a scorrimento, quattro reostati, diversi serrafili in ottone e la sede per la valvola di Round. La sede della valvola è del tipo "a baionetta" conosciuta anche come "tipo Swan". D-22

Marconi-Franklin Multiple Tuner

Marconi, Guglielmo / Officine Marconi 1907 - 1920 E' formato da una cassetta in legno ed ebanite contenente tre grossi condensatori varialibili: condensatore d'antenna, condensatore intermedio e condensatore di rivelazione. Questi condensatori fuoriescono parzialmente dalla parte superiore del mobile e presentano alla loro sommità le manopole per la regolazione. All'interno del mobile sono presenti anche induttanze variabili, queste possono essere fatte variare attraverso la manopola a sinistra posta sul lato frontale dell'oggetto. La manopola di destra sul lato frontale permette di cambira le gamme di frequenza ricevibili. Sul lato sinistro è presente infine una manopola per amplificare il segnale ricevuto. D-25

ricevitore di Marconi a coherer

Marconi, Guglielmo / Officine Galileo 1932 - 1933 Si tratta di una copia del ricevitore a coherer Marconi. E' composto da una base di legno compensato sulla quale sono posti un relais ad alta sensibilità, il contenitore in legno per la batteria di pile, il coherer con martelletto decoherizzante e il circuito sintonico chiuso in una scatola in legno. Inoltre sulla base sono presenti diversi serrafili e alcune resistenze. Sotto la base sono presenti due lunghe bobine avvolte su di un nucleo di ferro. Essendo una ricostruzione questo oggetto non è completo dei circuiti di sintonia e la scatola posta davanti al coherer risulta essere vuota. D-26

relais polarizzato ad alta sensibilità

Marconi, Guglielmo / Officine Galileo 1932 - 1933 Relais ad alta sensibilità per il ricevitore a coherer Marconi. Il ricevitore è' composto da una base di legno compensato sulla quale sono posti un relais ad alta sensibilità, il contenitore in legno per la batteria di pile, il coherer con martelletto decoherizzante e il circuito sintonico chiuso in una scatola in legno. Inoltre sulla base sono presenti diversi serrafili e alcune resistenze. Sotto la base sono presenti due lunghe bobine avvolte su di un nucleo di ferro. Essendo una ricostruzione questo oggetto non è completo dei circuiti di sintonia e la scatola posta davanti al coherer risulta essere vuota. D-26-1

vano batterie per ricevitore Marconi

Marconi, Guglielmo / Officine Galileo 1932 - 1933 Vano batterie per il ricevitore a coherer Marconi. Il ricevitore è composto da una base di legno compensato sulla quale sono posti un relais ad alta sensibilità, il contenitore in legno per la batteria di pile, il coherer con martelletto decoherizzante e il circuito sintonico chiuso in una scatola in legno. Inoltre sulla base sono presenti diversi serrafili e alcune resistenze. Sotto la base sono presenti due lunghe bobine avvolte su di un nucleo di ferro. Essendo una ricostruzione questo oggetto non è completo dei circuiti di sintonia e la scatola posta davanti al coherer risulta essere vuota. D-26-2

coherer con martelletto di depolarizzazione

Marconi, Guglielmo / Officine Galileo 1932 - 1933 Coherer con martelletto decoherizzante per il ricevitore a coherer Marconi. Il ricevitore è' composto da una base di legno compensato sulla quale sono posti un relais ad alta sensibilità, il contenitore in legno per la batteria di pile, il coherer con martelletto decoherizzante e il circuito sintonico chiuso in una scatola in legno. Inoltre sulla base sono presenti diversi serrafili e alcune resistenze. Sotto la base sono presenti due lunghe bobine avvolte su di un nucleo di ferro. Essendo una ricostruzione questo oggetto non è completo dei circuiti di sintonia e la scatola posta davanti al coherer risulta essere vuota. D-26-3

circuito sintonico per ricevitore Marconi

Marconi, Guglielmo / Officine Galileo 1932 - 1933 Circuito sintonico per il ricevitore a coherer Marconi. Il ricevitore è' composto da una base di legno compensato sulla quale sono posti un relais ad alta sensibilità, il contenitore in legno per la batteria di pile, il coherer con martelletto decoherizzante e il circuito sintonico chiuso in una scatola in legno. Inoltre sulla base sono presenti diversi serrafili e alcune resistenze. Sotto la base sono presenti due lunghe bobine avvolte su di un nucleo di ferro. Essendo una ricostruzione questo oggetto non è completo dei circuiti di sintonia e la scatola posta davanti al coherer risulta essere vuota. D-26-4

base per ricevitore Marconi

Marconi, Guglielmo / Officine Galileo 1932 - 1933 Base di legno per il ricevitore a coherer Marconi. Il ricevitore è' composto da una base di legno compensato sulla quale sono posti un relais ad alta sensibilità, il contenitore in legno per la batteria di pile, il coherer con martelletto decoherizzante e il circuito sintonico chiuso in una scatola in legno. Inoltre sulla base sono presenti diversi serrafili e alcune resistenze. Sotto la base sono presenti due lunghe bobine avvolte su di un nucleo di ferro. Essendo una ricostruzione questo oggetto non è completo dei circuiti di sintonia e la scatola posta davanti al coherer risulta essere vuota. D-26-5

Coherer Marconi

Marconi, Guglielmo / Marconi Company 1898 - 1902 E' composto da una piccola base in legno su cui è fissato con del fil di ferro il tubetto in vetro (rotto) che conteneva sotto vuoto della polvere metallica (96 % di nichel e 4% d'argento). Da questo tubetto fuoriescono sue fili in rame, bloccati sulla base in legno con due serrafili. I due fili in rame servivano al collegamento del rivelatore all'interno del circuito di ricezione della stazione radiotelegrafica ricevente. Legato insieme al tubetto in vetro si trova anche una barretta in vetro e una piccola matassa di filo metallico. D-27
Next →

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy