• home
  • progetto
  • partecipa
  • Archivi online
27 risultati per La Filotecnica Salmoiraghi
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Strumentazione tecnico scientifica(22)
  • Aeronautica(2)
  • Astronomia(2)
  • Navale(1)
Autore
  • La Filotecnica Salmoiraghi(27)
  • Porro, Ignazio(4)
  • Salmoiraghi, Angelo(2)
  • Crocco, Gaetano Arturo(1)
  • Siriati, A.(1)
  • zeiss(1)
Provenienza
  • Filotecnica Salmoiraghi SpA(13)
  • C.N.R. - Consiglio Nazionale delle Ricerche(3)
  • Bottino, Mariacristina(1)
  • Consiglio Nazionale delle Ricerche(1)
  • Franzi, Mario(1)
  • NR (recupero pregresso)(1)
  • Osservatorio astronomico di Brera - Milano(1)
  • Regio Istituto Idrografico di Genova(1)
  • Tosana(1)
Ricerca per anno

livello a cannocchiale fisso

La Filotecnica Salmoiraghi 1900 - 1949 E' formato da un piccolo cannocchiale orizzontale montato in modo tale da potersi ruotare liberamente attorno a un asse verticale. Il cannocchiale è sormontato da una bolla lineare per la corretta messa in posizione; quattro viti di regolazione consentivano all'operatore di ottenere la massima precisione nello stazionamento. Al di sotto del cannocchiale vi è una base circolare con un foro centrale; il suo scopo era di permettere l'inserimento dello strumento su un bastone per poterlo appoggiare a terra. IGB-2048

livello

La Filotecnica Salmoiraghi 1850 - 1899 Il cannocchiale, che costituisce la parte essenziale di questo strumento, è tenuto in posizione orizzontale da due ganasce fissate alle estremità opposte di un'asse. Tra il tubo del cannocchiale e l'asse è collocata in maniera solidale una livella lineare utilizzata per verificare la posizione dello strumento. L'asse di supporto appena descritto, che funge in un certo senso da montatura per il cannocchiale, possiede nella parte centrale un perno che si inserisce nel basamento di sostegno. Quest'ultimo ha tre gambe orizzontali ognuna delle quali termina con un piedino a vite calante per le regolazioni fini della messa in stazione. La manopola di messa a fuoco è posizionata in maniera abbastanza inusuale quasi esattamente nel centro del tubo del cannocchiale. Lo strumento è accessoriato con un supporto per il basamento con attacco a baionetta; questo veniva utilizzato per sorreggere l'apparecchiatura tramite un'asta verticale di sostegno. IGB-2058

tacheometro

La Filotecnica Salmoiraghi 1940 - 1960 Il cannocchiale di questo teodolite/tacheometro è sorretto da due staffe verticali che sono fissate su una base circolare sorretta da tre piedini a viti calanti. Questi, con l'ausilio di un livella lineare solidale al basamento, permettono la corretta messa in postazione dello strumento. Il cerchio graduato verticale è inserito all'interno di una struttura di protezione, non è quindi visibile se non attraverso due piccole finestre diametralmente opposte tra loro e protette da un vetrino. Due lenti montate in prossimità consentono di effettuare una lettura accurata. Anche il cerchio graduato orizzontale è protetto, in questo caso all'interno del basamento, ed è visibile solo grazie a due finestrelle ricavate nella struttura e ricoperte da un vetrino. Una sola delle due lenti predisposte per la lettura è oggi presente. Nel centro della base è posizionata una bussola per il corretto allineamento dello strumento. Tutti i movimenti possibili sono comandati da viti micrometriche. IGB-2059

apparecchio per dimostrazione lettura stima Porro Salmoiraghi

La Filotecnica Salmoiraghi 1900 post - 1910 ante Un piccolo tubo metallico è dotato ad una delle sue estremità di un sistema ottico oculare. L'altra estremità, invece, è avvitata ad una struttura cilindrica a sezione circolare con diametro molto maggiore dell'altezza. Al suo interno è presente un cerchio graduato, non visibile dall'esterno. La scatola può essere posizionata in maniera perfettamente orizzontale grazie a tre piedini a viti calanti sui quali poggia l'intero strumento. Un piccolo prisma posizionato sulla parete della struttura cilindrica consente di inviare una piccola parte di luce al suo interno in modo da illuminare la scala e consentirne la lettura. IGB-2064

Dispositivo di lettura a stima Porro-Salmoiraghi

Porro, Ignazio / La Filotecnica Salmoiraghi 1900 - 1952 Strumento didattico per lettura e stima cerchi graduati in uso in artiglieria (calcolo dei tiri). Munito di microscopio a stima con lenti Zeiss-Karoli. IGB-2065

fotogoniometro a cannocchiale fisso e camera mobile di Ignazio Porro

Porro, Ignazio / La Filotecnica Salmoiraghi 1900 - 1933 Lo strumento è caratterizzato dalla presenza di una grossa lente convessa a sezione circolare mantenuta in posizione verticale da due staffe collocate lateralmente ad essa. Queste poggiano stabilmente sulla base dello strumento che è costituita da un treppiede a gambe arcuate. La lente ha una posizione decentrata rispetto al centro del treppiede al di sopra del quale è invece centrato un cerchio graduato orizzontale. Al di sopra di questo cerchio è montata assialmente una struttura di supporto a forcella; questa reca un sistema a specchio la cui posizione è esattamente in corrispondenza dell'asse ottico della lente in modo da raccogliere i raggi luminosi uscenti da essa. L'immagine viene quindi rimbalzata verso il cannocchiale di osservazione che è incernierato sulla struttura centrale e che è libero di muoversi rispetto ad essa. Su tale struttura di supporto è presente un cerchio graduato verticale con lente di ingrandimento per la lettura di precisione. Al di sotto dello strumento, collocata tra le zampe della base, si trova una riga metallica orizzontale collegata con una estremità ad un piccolo asse uscente dal centro. Un insieme di viti micrometriche permette di eseguire movimenti fini. IGB-2067

bussola topografica

La Filotecnica Salmoiraghi 1900 circa Livellatore (bussola topografica) con marchio La Filotecnica- Ing. A. Salmoiraghi & C. - Milano, con lente per lettura della misura e custodia rigida IGB-18118

vettogoniometro musella

La Filotecnica Salmoiraghi 1950 post - 1999 ante Lo strumento è formato da un disco metallico, probabilmente di alluminio, sul cui bordo sono incise alcune scale graduate. Sulla sua parte interna è incisa una fine quadrettatura molto simile a quella dei fogli di carta millimetrata. Un'astina metallica, anch'essa con una scala graduata, è incernierata nel punto centrale del disco. E' diretta radialmente verso l'esterno ed è libera di ruotare in una qualunque direzione. La sua lunghezza è esattamente uguale al raggio del disco principale da cui, quindi, non sporge. Lo strumento è collocato all'interno della sua scatola originaria in cartone, similpelle e velluto di forma ottagonale. IGB-10963

Perpetua Mobilia

La Filotecnica Salmoiraghi 1940 post - 1960 ante L'oggetto è formato da un disco metallico il cui asse di simmetria è posizionato orizzontalmente; l'asse poggia su due supporti di forma triangolare realizzati per mezzo di un tubicino opportunamente piegato. Il punto di contatto è realizzato in modo tale da consentire la libera rotazione del disco. Sul disco sono saldate radialmente dodici astine metalliche ognuna formata da due parti distinte ma di lunghezza uguale unite da una cerniera. L'oggetto è dotato di una base in legno di forma rettangolare. IGB-10981

Pantografo n. 0517005

La Filotecnica Salmoiraghi Pantografo n. 0517005 IGB-8112

Pantografo n. 0517066

La Filotecnica Salmoiraghi IGB-8113

Macchina a graduare metrica 0549602

La Filotecnica Salmoiraghi IGB-8116
Next →

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy