• home
  • progetto
  • open access
  • partecipa
26 risultati per La Filotecnica Salmoiraghi
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Strumentazione tecnico scientifica(22)
  • Aeronautica(2)
  • Astronomia(1)
  • Navale(1)
Autore
  • La Filotecnica Salmoiraghi(26)
  • Porro, Ignazio(4)
  • Salmoiraghi, Angelo(2)
  • Crocco, Gaetano Arturo(1)
  • Siriati, A.(1)
  • zeiss(1)
Provenienza
  • Filotecnica Salmoiraghi SpA(12)
  • C.N.R. - Consiglio Nazionale delle Ricerche(3)
  • Bottino, Mariacristina(1)
  • Consiglio Nazionale delle Ricerche(1)
  • Franzi, Mario(1)
  • NR (recupero pregresso)(1)
  • Osservatorio astronomico di Brera - Milano(1)
  • Regio Istituto Idrografico di Genova(1)
  • Tosana(1)
Ricerca per anno

rapportatore

La Filotecnica Salmoiraghi seconda metà XX secolo E' costituito da un ampio cerchio metallico, vuoto nella parte interna, sul cui bordo è incisa una scala graduata. In due posizioni diametralmente opposte la struttura del cerchio si deforma fino a costituire due placche grosso modo rettangolari uscenti verso l'esterno e utili, forse, per maneggiare e posizionare lo strumento. Su di esse non vi è alcuna presenza di scala graduata. Perfettamente inseribile all'interno del cerchio principale, dove è assolutamente libera di ruotare, è una struttura a croce composta da due aste metalliche perpendicolari tra loro. All'estremità di una di esse vi è un nonio da usarsi per la lettura della scala principale incisa sul cerchio primario. La presenza di due piccoli pomelli posizionati sull'altra asta facilita la rotazione di questa parte dello strumento. Lo strumento è probabilmente fatto tutto in alluminio ed è all'interno della sua scatola originaria in cartone, similpelle e velluto. IGB-5944

teodolite a cannocchiale spezzato

La Filotecnica Salmoiraghi prima metà XX secolo Questo tacheometro presenta la sua principale peculiarità nella geometria del percorso effettuato dal cammino ottico. Il cannocchiale che correda lo strumento, infatti, è progettato in modo da avere l'oculare non sull'asse ottico, come nei casi classici, ma spostato esattamente a 90 gradi rispetto a questo. L'oculare è montato in asse con il cerchio graduato verticale e raccoglie la luce che, arrivando dall'obiettivo, viene deviata da un prisma inserito all'interno. Il cannocchiale è sorretto da due staffe che poggiano su un basamento di forma circolare avente tre piedini a viti calanti per una migliore messa in stazione. Questa operazione veniva facilitata anche dalla presenza di una livella lineare situata nel centro del basamento, esattamente in mezzo alle due staffe. Il cerchio graduato verticale è dotato di un nonio per una lettura più precisa. Lo stesso vale per il cerchio orizzontale - fissato alla base - dove, però, i nonii di lettura sono due posizionati in punti diametralmente opposti. La lente obiettiva del cannocchiale è mancante. IGB-5953

Pantografo n. 0517005

La Filotecnica Salmoiraghi Pantografo n. 0517005 IGB-8112

Pantografo n. 0517066

La Filotecnica Salmoiraghi IGB-8113

Macchina a graduare metrica 0549602

La Filotecnica Salmoiraghi IGB-8116

teodolite

La Filotecnica Salmoiraghi 1900 post - 1910 ante La parte ottica di questo strumento è costituita da un piccolo cannocchiale rifrattore sul cui tubo è montata in parallelo una livella lineare. Il cannocchiale, che presenta tutte le ottiche originarie, è sorretto da una montatura a forcella che poggia su una base circolare con tre piedini a vite calante per la corretta messa in stazione dello strumento; questa operazione veniva facilitata da una livella lineare solidale alla base. Il cerchio graduato verticale è di notevoli dimensioni e dotato di due lenti diametralmente opposte per la lettura di precisione. Il cerchio graduato orizzontale è protetto all'interno della base ma è visibile attraverso due piccole aperture diametralmente opposte anch'esse dotate di lente per facilitare la lettura. Sono presenti le necessarie viti micrometriche per lo sblocco delle varie parti dello strumento, per le regolazioni fini dei movimenti e per la messa a fuoco. Lo strumento ha in dotazione una base di appoggio a tre braccia dotata di innesto a baionetta per consentirne l'inserimento su un palo di sostegno. Un filo a piombo, anch'esso in dotazione, aiutava l'operatore nel trovare la corretta messa in postazione. IGB-8386

planimetro polare

La Filotecnica Salmoiraghi 1940 - 1960 Lo strumento ricorda vagamente un compasso che si utilizza in posizione orizzontale anziché verticale. E' composto da due astine metalliche di lunghezza diversa. La più corta è incernierata sulla più lunga in un punto situato a circa un terzo della lunghezza di quest'ultima. Un meccanismo lega il movimento dell'asta corta - l'angolo di apertura - a un piccolo cilindro con scala graduata che consente di leggere la quantità desiderata. Lo strumento è custodito all'interno della sua scatola originale in legno ricoperta di finta pelle. L'interno è in velluto e sono contenuti alcuni accessori tra i quali delle astine di prolunga. IGB-8965

vettogoniometro musella

La Filotecnica Salmoiraghi 1950 post - 1999 ante Lo strumento è formato da un disco metallico, probabilmente di alluminio, sul cui bordo sono incise alcune scale graduate. Sulla sua parte interna è incisa una fine quadrettatura molto simile a quella dei fogli di carta millimetrata. Un'astina metallica, anch'essa con una scala graduata, è incernierata nel punto centrale del disco. E' diretta radialmente verso l'esterno ed è libera di ruotare in una qualunque direzione. La sua lunghezza è esattamente uguale al raggio del disco principale da cui, quindi, non sporge. Lo strumento è collocato all'interno della sua scatola originaria in cartone, similpelle e velluto di forma ottagonale. IGB-10963

Perpetua Mobilia

La Filotecnica Salmoiraghi 1940 post - 1960 ante L'oggetto è formato da un disco metallico il cui asse di simmetria è posizionato orizzontalmente; l'asse poggia su due supporti di forma triangolare realizzati per mezzo di un tubicino opportunamente piegato. Il punto di contatto è realizzato in modo tale da consentire la libera rotazione del disco. Sul disco sono saldate radialmente dodici astine metalliche ognuna formata da due parti distinte ma di lunghezza uguale unite da una cerniera. L'oggetto è dotato di una base in legno di forma rettangolare. IGB-10981

Teodolite con declinatore magnetico

La Filotecnica Salmoiraghi IGB-10825

bussola topografica

La Filotecnica Salmoiraghi 1900 circa Livellatore (bussola topografica) con marchio La Filotecnica- Ing. A. Salmoiraghi & C. - Milano, con lente per lettura della misura e custodia rigida IGB-18118

Telescopio Salmoiraghi

La Filotecnica Salmoiraghi 1900 - 1949 Telescopio rifrattore a montatura equatoriale classica. La montatura è sorretta da una colona cilindrica che scendendo si allarga a formare la base circolare di appoggio. Sul tubo del telescopio principale sono montati in parallelo due cannocchiali più piccoli. Uno aveva la funzione di puntatore l'altro veniva utilizzato o per l'inseguimento dell'oggetto osservato o per il montaggio di strumenti di misura ausiliari. Una serie di leve posizionate in prossimità dell'oculare consentivano all'osservatore di regolare in modo micrometrico il puntamento anche durante l'osservazione. I due cerchi graduati per la lettura delle coordinate sono di diametro relativamente limitato. La presenza di due lenti di ingrandimento e altrettanti nonii facilitavano però la precisione della misura in ascensione retta. D-1002
Next →

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy