• home
  • progetto
  • partecipa
  • Archivi online
69 risultati per I.B.M. Italia
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Calcolo e Informatica(67)
  • Macchine per ufficio(2)
Autore
  • I.B.M. Italia(69)
  • Hollerith, H. Herman(2)
  • Daly, Geore F.(1)
  • Sapper, Richard(1)
Provenienza
  • I.B.M. Italia(66)
  • Comune di Milano(2)
  • NR (recupero pregresso)(1)
Ricerca per anno

IBM Magnetic Recording Disc

I.B.M. Italia 1975 Il dispositivo, originariamente denominato "Memory Disk", consiste in una busta di materiale plastico a forma quadrata contenente un disco anch'esso in materiale plastico. La busta presenta su entrambi i lati delle aperture: una circolare centrale per permettere al disco di essere inserito in un apposito alloggiamento, una seconda di piccolo diametro nella parte in basso a destra ed una a forma rettangolare con i lati corti arrotondati centrata nella parte inferiore. D-1222

disco magnetico 14", per memoria tipo "Winchester"

I.B.M. Italia 1973 Il dispositivo consiste in un disco metallico con superficie del settore circolare avente diametro interno circa la metà di quello esterno e rivestito su entrambi i lati di materiale ferromagnetico (parte di colore marrone). D-1223

Hard Disk Sistema PS2 IBM

I.B.M. Italia 1987 Il dispositivo, disco fisso o anche hard drive, presenta una struttura contenitrice in duro materiale plastico nella quale sono montati sovrapposti due dischi magnetici. Le testine di lettura/scrittura dei dischi sono montate su bracci metallici mobili e collegate tramite contatti elettrici all'elettronica di controllo. Nella parte sottostante del dispositivo è inserito un circuito stampato a doppio strato sul quale sono montati componenti elettronici di vario genere, quali circuiti integrati, condensatori, resistori. I pin per i connettori dell'alimentazione e i contatti per la trasmissione dati con il computer sono poste all'estremità del circuito stampato posta sotto i dischi e da questi uscente. D-1224

Hard Disk Sistema PC XT IBM

I.B.M. Italia 1984 Il dispositivo, disco fisso o anche hard drive, presenta una struttura contenitrice in metallo nella quale sono montati sovrapposti quattro dischi magnetici. Le testine di lettura/scrittura dei dischi, montate su bracci metallici mobili, sono collegate meccanicamente tra loro da un albero verticale e tramite contatti elettrici alla elettronica di controllo essenzialmente disposta su un circuito stampato, basetta, a lato dell'albero meccanico. Nella parte sottostante gli hard disk, è inserito un circuito stampato a doppio strato sul quale sono montati componenti elettronici di vario genere, quali memorie, circuiti integrati, condensatori, resistori. I pin per i connettori dell'alimentazione e i contatti per la trasmissione dati con il computer sono posti all'estremità del circuito stampato sita sotto i dischi e da questi uscente. D-1225

Elemento integrato circuitale IBM 701

I.B.M. Italia 1952 Il dispositivo è costituito da un telaio di plastica avente la parte superiore in acciaio. Sulla parte superiore sono inserite 8 valvole termoioniche (doppi triodi, codici: 5965 e 6350) , nella parte interna una serie di componenti elettronici sono assemblati in un circuito e connessi tra loro con cavi di rame ricoperto e stagnature: ci sono molti resistori, qualche condensatore, molti diodi, tra questi diversi diodi detti "baffo di gatto" o "a punta di contatto" (diodi a cristalli, codice: N119 e N120), e altri componenti tra i quali varie bobine di arresto della propagazione di segnali di disturbo. Sulla parte inferiore del telaio si trova una morsettiera metallica per la connessione elettrica di questo dispositivo nel sistema. D-1226

IBM 704, Electronic Analytical Control Unit

I.B.M. Italia 1954 Apparato monolitico ricoperto da pannelli metallici su ciascun lato tranne frontalmente che invece presenta una consolle verticale per metà dell'altezza, con indicatori luminosi, interruttori e pulsanti rettangolari retroilluminati. Per l'esposizione al pubblico è stato, in passato, aperto un lato per mostrare l'interno e attualmente su tale lato presenta un cristallo dietro al quale sono visibili le numerose valvole termoioniche che compongono parte dei circuiti interni, disposte in due blocchi sovrapposti. D-1260

IBM1401 mod. H03, Processing Unit

I.B.M. Italia 1959 Apparato monolitico diviso in due parti parallepipede affiancate, di pari dimensioni: la prima parte è ricoperta da pannelli metallici e in plastica, tranne per una console rettangolare posta frontalmente all'estremità laterale superiore; la seconda parte, invece, è completamente ricoperta da pannelli metallici e in plastica. La console è corredata di indicatori alfanumerici, manopole e interruttori retroilluminati oltre ad un diagramma che indica le varie parti della macchina (in allestimento, alcuni pannelli non sono presenti per rendere visibili alcune parti interne alla macchina). IGB-8793

Minicomputer Serie 1 IBM

I.B.M. Italia 1976 circa D-1077

Elaboratore IBM AS 400

I.B.M. Italia D-1126

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy