Hard Disk Sistema PS2 IBM


1987

inventario
D-1224
autori
I.B.M. Italia (costruttore/ produttore/ progettista)
collocazione
deposito
descrizione
Il dispositivo, disco fisso o anche hard drive, presenta una struttura contenitrice in duro materiale plastico nella quale sono montati sovrapposti due dischi magnetici.
Le testine di lettura/scrittura dei dischi sono montate su bracci metallici mobili e collegate tramite contatti elettrici all'elettronica di controllo.
Nella parte sottostante del dispositivo è inserito un circuito stampato a doppio strato sul quale sono montati componenti elettronici di vario genere, quali circuiti integrati, condensatori, resistori. I pin per i connettori dell'alimentazione e i contatti per la trasmissione dati con il computer sono poste all'estremità del circuito stampato posta sotto i dischi e da questi uscente.

Verso la metà degli anni '50 si avvio l'introduzione in modo sistematico di memorie ausiliarie esterne agli elaboratori elettronici. Nastri, dischi e tamburi magnetici che registrano grandi quantità di informazioni da conservare permanentemente o da utilizzare rapidamente durante le fasi di elaborazione; ciò amplia notevolmente le possibilità applicative degli elaboratori.
Il disco magnetico è un'unità di memoria ad accesso diretto che consente di raggiungere istantaneamente qualsiasi dato registrato e compare per la prima volta nel 1956 sul sistema IBM 305 RAMAC. L'unità disco del sistema IBM 305 RAMAC, indicata originariamente con la definizione di "fixed disk" da cui il nostro "disco fisso", consisteva in una pila di 50 dischi da 24", con una capacità totale di 5 o 10 milioni di caratteri (5Mb o 10Mb) e una velocità di rotazione di 1.200 giri al minuto. La velocità di lettura era di 22.500 car/sec. e i tempi d'accesso andavano da 100 a 800 millisecondi.
In generale un disco di un hard drive consiste in un film sottile di materiale ferromagnetico (in genere una lega di Co) depositato su uno strato non magnetico (Cr, NiAl) che a sua volta ricopre il substrato in lega di alluminio o vetro. Le dimensioni dei dischi magneti, dagli anni '50 ad oggi, sono state e sono tuttora molto differenziate a seconda dell'utilizzo, ma comunque standardizzate; una classificazione ricorrente è il "fattore di forma" (form factor) che caratterizza tutto l'hard drive e consiste proprio nel diametro del disco magnetico in pollici. Attualmente il form factor prevede 7 standard: 8 - 5,25 - 3,5 - 2,5 - 1,8 - 1 - 0,85.
L'hard drive (HDD) di questa scheda ha dischi e occupava un "drive bay" tipo "half-height" (cioè un vano di alloggio per l'HDD nel case di ca. 102×25 mm); era destinato a computer IBM della linea Personal System/2 (PS/2) del 1987 con slot di espansione che prevedessero la gestione di HDD da 20 MB (le prime per i PS/2 gestivano HDD da 10 MB); altri tipi di slot, nel 1987, prevedevano HDD da 33, 44, 70 e anche 115 MB.
definizione
disco fisso 3,5", per personal computer
misure
altezza: 4,4 cm; larghezza: 17,5 cm; lunghezza: 10,2 cm; peso: 0,7 kg; capacità di memoria: 20 MB
materiali
plastica; acciaio; rame
acquisizione
I.B.M. Italia (1987)
iscrizioni
A07161 (documentaria)
settore
Calcolo e Informatica
bibliografia
I.B.M. Italia, Il calcolo automatico nella storia / Guida ai visitatori della mostra dedicata al "Calcolo automatico nella storia" ed organizzata dalla IBM ITALIA al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano, Milano, I.B.M. Italia, 1959

I.B.M. Italia, Tre secoli di elaborazione dei dati, a cura di De Pra' R., Milano, I.B.M. Italia, 1975

I.B.M. Italia, Tre secoli di elaborazione dei dati, a cura di De Pra' R., Milano, I.G.I.S., 1980
tipologia
disco fisso
scheda ICCD
PST