• home
  • progetto
  • open access
  • partecipa
24 risultati per Gramophone Company
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Tecniche del suono(24)
Autore
  • Gramophone Company(24)
  • Caruso, Enrico(15)
  • Titta, Ruffo Cafiero(3)
  • Battistini, Mattia(2)
  • Leoncavallo, Ruggiero(1)
  • Thomas, Ambroise(1)
  • Verdi, Giuseppe(1)
Provenienza
  • Pituello, Luciano(20)
  • Associazione Museo Enrico Caruso-Centro Studi Carusiani(3)
Ricerca per anno

grammofono

Gramophone Company 1890 post - 1899 ante Grammofono costituito da una scatola in legno, ospitante all'interno un motore a molla; la carica del motore avviene mediante la manovella asportabile posta sul fianco destro. Sul piano è posto il piatto in metallo rivestito da velluto verde, affiancato dal dispositivo frenante. Sul fianco del grammofono sinistro è montato il sostegno per il braccio in legno porta diaframma; quando non è in funzione il braccio poggia su un supporto in metallo, fissato sul lato anteriore. IGB-8909

Gramophone Monarch HEM

Gramophone Company 1909 Grammofono con cassetta in legno color scuro e ampia tromba a giglio in ottone. Sul lato destro della cassetta è presente il logo della ditta produttrice e il nome del modello, oltre alla manovella per il caricamento del motore a molla. Sul pannello superiore è montato il giradischi, coperto da un panno marrone. La leva di avviamento del motore si trova dietro il giradischi, mentre la vite di regolazione della velocità con scala graduata si trova sul davanti. IGB-18706

Grammofono His master's Voice

Gramophone Company 1925 Grammofono a cassetta in legno scuro rettangolare decorata e verniciata. Sul lato destro della cassetta si trova un'apertura per l'alloggiamento della manovella di carica del meccanismo a molla. Sul lato anteriore si trova il marchio di fabbrica, un cane seduto davanti a un grammofono, poco leggibile. Sul pannello superiore è montato il giradischi, coperto da un panno verde. Vi è poi il supporto per la tromba a forma di giglio laccata bicolore in rosso ruggine e blu scuro, con intarsi dorati. Sempre sul pannello superiore si trovano il braccio che regge la puntina di riproduzione, e il regolatore della velocità di rotazione del disco, con una scala graduata sulla quale è visibile il numero 78 (giri al minuto). IGB-18709

Grammofono His master's Voice

Gramophone Company 1912 Grammofono a cassetta in legno scuro. Sul lato anteriore della cassetta si trova il marchio di fabbrica, un cane seduto davanti a un grammofono. Il meccanismo per la riproduzione dei dischi, ricoperto da un panno verde, è montato sul pannello superiore della cassa. La leva di avviamento del motore a molla si trova dietro il giradischi, a destra, mentre la vite per la regolazione della velocità si trova sul davanti. Sul pannello laterale destro si trova la manovella per il caricamento del motore. La grande tromba a forma giglio di colore cangiante verde e arancione, con filettature dorate, è sorretta da braccio metallico montato sul pannello posteriore della cassetta. IGB-18708

Disco Gramophone da 30 cm di diametro

Caruso, Enrico / Gramophone Company 1902/04/11 Disco Gramophone Concert Record (diametro 30 cm) con incisione di Enrico Caruso incluso nell'album 4 della Collezione Caruso del cav. Luciano Pituello. Il brano inciso è tratto dal Rigoletto (Verdi), Questa o quella - GC52344. IGB-18874

Disco Gramophone da 30 cm di diametro

Caruso, Enrico / Gramophone Company 1902/04/11 Disco Gramophone Concert Record (diametro 30 cm) con incisione di Enrico Caruso incluso nell'album 4 della Collezione Caruso del cav. Luciano Pituello. Il brano inciso è tratto dalla Manon (Massenet), Sogno - GC52345 IGB-18875

Disco Gramophone da 30 cm di diametro

Caruso, Enrico / Gramophone Company 1902/11/30 Disco Gramophone Concert Record (diametro 30 cm) con incisione di Enrico Caruso incluso nell'album 4 della Collezione Caruso del cav. Luciano Pituello. Il brano inciso è tratto da La gioconda (Ponchielli), Cielo e mar - GC52417. IGB-18881

Disco Gramophone da 30 cm di diametro

Caruso, Enrico / Gramophone Company 1902/04/11 Disco Gramophone Concert Record (diametro 30 cm) con incisione di Enrico Caruso incluso nell'album 4 della Collezione Caruso del cav. Luciano Pituello. Il brano inciso è tratto da L'elisir d'amore (Donizetti), Una furtiva lagrima - GC52344. IGB-18876

Disco Gramophone da 30 cm di diametro

Caruso, Enrico / Gramophone Company 1904/04/08 Disco Gramophone Concert Record (diametro 30 cm) con incisione di Enrico Caruso incluso nell'album 4 della Collezione Caruso del cav. Luciano Pituello. Il brano inciso è tratto da Melodia (Leoncavallo), Mattinata - GC52034. IGB-18884

Disco Gramophone da 30 cm di diametro

Caruso, Enrico / Gramophone Company 1905/02/27 Disco Gramophone Concert Record (diametro 30 cm) con incisione di Enrico Caruso incluso nell'album 4 della Collezione Caruso del cav. Luciano Pituello. Il brano inciso è tratto dalla Cavalleria rusticana (Mascagni), Brindisi - VM52193. IGB-18885

Disco Gramophone da 30 cm di diametro

Caruso, Enrico / Gramophone Company 1902/11/30 Disco Gramophone Concert Record (diametro 30 cm) con incisione di Enrico Caruso incluso nell'album 4 della Collezione Caruso del cav. Luciano Pituello. Il brano inciso è tratto dal Mefistofele (Boito), Dai campi, dai prati - II edizione - GC52348X. IGB-18880

Disco Gramophone

Battistini, Mattia / Gramophone Company 1907 Disco del 1907 inciso per la Gramophone Monarch Record in MiIlano con particolare etichetta color giallo-oro e fregi in color argenteo. Il brano inciso è tratto da Ernani (Verdi), O dei verd'anni miei - 052141. IGB-18886
Next →

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy