• home
  • progetto
  • partecipa
  • Archivi online
111 risultati per Giacomo e Leandro Bisiach
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Strumenti Musicali(111)
Autore
  • Giacomo e Leandro Bisiach(111)
  • Antoniazzi Romeo(1)
  • Ceruti, Enrico(1)
Provenienza
  • Associazione Amici del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci(92)
  • Giacomo e Leandro Bisiach(5)
Ricerca per anno

semilavorato di manico di cordofono

Giacomo e Leandro Bisiach metà XX secolo IGB-5593-18

Forma interna per riproduzione violetta Giovanni Maria da Brescia

Giacomo e Leandro Bisiach prima metà del XX secolo La forma interna è stata approntata per la costruzione della violetta (viola da gamba soprano) costruita a Venezia da Giovanni Maria da Brescia alla metà del XVI secolo e conservata presso l'Ashmolean Museum di Oxford. E' presente l'etichetta storica riportante "106" del verbale di consegna dei materiali da parte dei fratelli Bisiach il 9/5/1961 al Museo. Al n. 106 del verbale si legge: "Forma per la riproduzione della violetta picciola (82) J.M. da Brescia". La referenza al n.82 illustra: "Imitazione fedele della violetta picciola del cinquecento di J/M. da brescia, l'originale trovasi in un Museo in Inghilterra. Ex collezione L. Bisiach". Lo strumento ricostruito da Leandro Bisiach corrisponde a IGB-5631. Una copia della tavola armonica corrisponde a IGB-5598-2. Una copia del cavigliere corrisponde a IGB-5593-12. Sul retro diverse scritte a matita, alcune leggibili altre no, tra cui: "Leandro Bisiach (...) Milano" e misure varie. IGB-5601-4

violino

Ceruti, Enrico 1860 Strumento su modello Stradivari. La tavola armonica è in due pezzi di abete. Il fondo è in due pezzi di acero marezzato con venatura convessa. Le fasce sono in acero. La tastiera, i piroli, i capotasti, il bottone e la cordiera sono in ebano. Il filetto è in ebano e acero. Il manico, non originale, è in acero con riccio innestato. Il ponticello, firmato Leandro Bisiach, è in acero. La vernice, probabilmente ad alcool, è di colore giallo arancio. All'interno della cassa armonica è posizionata una catena longitudinale. Lo stile, in generale, è preciso e piacevole con bombature che richiamano quelle dei liutai classici cremonesi. IGB-5620

Campionario di calchi di ricci, volute e caviglieri

Giacomo e Leandro Bisiach metà XX secolo Tableau 39 calchi di ricci, volute e caviglieri IGB-5561

calco di cavigliere di violino

Giacomo e Leandro Bisiach metà XX secolo Calco lato dei gravi del cavigliere di un violino "Joseph Guarnerius filius Andreae Cremona 1700" IGB-5561-1

calco di cavigliere di violino

Giacomo e Leandro Bisiach metà XX secolo Calco, lato dei gravi, del cavigliere di un violino "A. Guarnerius 1691" IGB-5561-2

calco di cavigliere di violino

Giacomo e Leandro Bisiach metà XX secolo Calco, lato dei gravi, del cavigliere di un violino "Johannes Battista Guadagnini fecit Mediolani 1760" IGB-5561-3

calco di cavigliere di violino

Giacomo e Leandro Bisiach metà XX secolo Calco, lato dei gravi, del cavigliere di un violino "Tommaso Balestrieri cremonensis (?) fecit Mantua anno 176?" IGB-5561-4

calco di cavigliere di violino

Giacomo e Leandro Bisiach metà XX secolo Calco lato degli acuti, del cavigliere di un violino IGB-5561-5

calco di cavigliere di violino

Giacomo e Leandro Bisiach metà XX secolo Calco, lato dei gravi, di un cavigliere violino IGB-5561-6

calco di cavigliere di violino

Giacomo e Leandro Bisiach metà XX secolo Calco, lato degli acuti, di un cavigliere di violino IGB-5561-7

calco di cassetta dei piroli di violino

Giacomo e Leandro Bisiach metà XX secolo Calco parte posteriore, dorso, della cassetta dei piroli con porzione di voluta del riccio di un violino "A. Guarnerius". IGB-5561-8
Next →

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy