Forma interna per riproduzione violetta Giovanni Maria da Brescia


prima metà del XX secolo

inventario
IGB-5601-4
autori
collocazione
deposito
descrizione
La forma interna è stata approntata per la costruzione della violetta (viola da gamba soprano) costruita a Venezia da Giovanni Maria da Brescia alla metà del XVI secolo e conservata presso l'Ashmolean Museum di Oxford.
E' presente l'etichetta storica riportante "106" del verbale di consegna dei materiali da parte dei fratelli Bisiach il 9/5/1961 al Museo. Al n. 106 del verbale si legge: "Forma per la riproduzione della violetta picciola (82) J.M. da Brescia". La referenza al n.82 illustra: "Imitazione fedele della violetta picciola del cinquecento di J/M. da brescia, l'originale trovasi in un Museo in Inghilterra. Ex collezione L. Bisiach".

Lo strumento ricostruito da Leandro Bisiach corrisponde a IGB-5631.
Una copia della tavola armonica corrisponde a IGB-5598-2.
Una copia del cavigliere corrisponde a IGB-5593-12.

Sul retro diverse scritte a matita, alcune leggibili altre no, tra cui: "Leandro Bisiach (...) Milano" e misure varie.

La forma fa parte del materiale liutario predisposto dai fratello Giacomo e Leandro Bisiach per la Bottega del Liutaio nel 1961.
Lo strumento per il quale è stata usata questa forma corrisponde al numero di inventario IGB-5631. E' da notare che un'altra copia della violetta fu realizzata sempre da Bisiach ed è oggi conservata presso il Museo degli Strumenti Musicali del Castello Sforzesco di Milano; lo strumento del Museo della Scienza è pressoché inedito.
definizione
forma per viola da gamba
misure
altezza: 342 mm; larghezza: 211 mm; profondità: 65 mm; peso: 1570 g
materiali
legno
acquisizione
Associazione Amici del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci (1961)
settore
Strumenti Musicali
tipologia
forma per viola da gamba
scheda ICCD
SM