Zeiss Ikon Moviflex S8

Zeiss Ikon 1970 ca. - 1979 ca. Cinepresa in metallo, compatta con impugnatura in plastica con superficie antiscivolo. All'interno dell'impugnatura sono alloggiate 4 batterie da 1,5V per l'alimentazione del motorino elettrico della cinepresa. Sotto è presente un foro filettato per l'inserimento su cavalletto. Nella parte inferiore della cinepresa, in prossimità dell'impugnatura, si trova il pulsante di scatto per la'vvio della ripresa con un dispositivo di bloccaggio a leva posto nell'impugnatura. La parete destra è apribile per accedere al vano porta pellicola Super8 in caricatore. La pellicola è tutta contenuta all'interno della cartuccia tranne un breve tratto. In corrispondenza del punto dove la pellicola emerge dalla cartuccia, è inserita una guida che permette di farla scorrere dietro all'obiettivo. Sulla parete si hanno il dispositivo di sblocco dello sportello del vano porta caricatore, un contrassegno del piano pellicola e una finestrella per la lettura del tipo di pellicola inserita. Sulla parete sinistra si trovano una rotella per selezionare il diaframma (da f/1,9 a f/45) ed una per selezionare la velocità di scorrimento della pellicola (18 o 24 fotogrammi al secondo). Sopra a queste si hanno due madreviti per il collegamento di uno scatto flessibile per riprese speciali o con titolatrici oppure per riprese a fotogramma singolo (tempo di esposizione 1/36 di secondo). Sulla parete posteriore si trovano l'oculare del mirino regolabile con anello di bloccaggio per la regolazione e un contametro (da 1 a 15m o da 5 a 50ft). Nella parete frontale è inserito l'obiettivo Carl Zeiss Vario Sonnar 1:1,9 f=9-36mm, con tappo in plastica. La messa a fuoco può essere effettuata direttamente sull'obiettivo, agendo su un'apposita ghiera e permette distanze da 1,3 a 12m, da 5 a 4a 0 ft e così anche per lo zoom regolabile con un'altra ghiera posta sull'obiettivo (da f=9mm a f=36mm). Per comodità la regolazione dello zoom può avvenire anche mediante l'apposita levetta che può essere inserita (in posizione sia per destrorsi che per mancini) sulla ghiera dello zoom. L'obiettivo è coperto e protetto da un tappo in plastica. Nella parte superiore è presente una fessura longitudinale nella quele si inserisce la chiavetta per riprese in luce artificiale (che regola automaticamente l'apparecchio per riprese con pellicole per luce artificiale. Nella parte inferiore, dietro all'impugnatura, si hanno un pulsante per il controllo delle batterie e la relativa lampada spia. Alla cinepresa è appesa una cinghietta per il trasporto. La cinepresa è conservata in una custodia rigida ricoperta in pelle. Parte della farete frontale è chiusa con una serratura in metallo ed incernierata a metà parete frontale. L'interno, rivestito in materiale antigraffio, custodisce anche una scatoletta contenete la chiavetta per riprese in luce artificiale e un caricatore di pellicola Super8, Kodachrome 40 Type A. IGB-10733

Zeiss Ikon Super Ikonta IV (534/16)

Zeiss Ikon 1956 ca. - 1960 ca. Apparecchio fotografico tascabile a sviluppo orizzontale, in metallo. L'apparecchio è inserito in una custodia in pelle marrone con interno in velluto bordeaux alla quale è fissata mediante una vite posta inferiormente. L'apparecchio poteva essere utilizzato senza estrarlo dalla custodia ma solo aprendone lo sportello frontale. L'apparecchio è costituito da un corpo centrale che funziona da camera oscura e l'obiettivo con il soffietto in pelle estraibile e un dorso in cui si inserisce la pellicola da 120cm in rullo (per pose formato 6x6cm). Premendo un pulsante posto sopra al corpo centrale si apre lo sportello che protegge l'obiettivo permettendone il posizionamento per l'uso, ovvero l'apertura del soffietto. La messa fuoco avviene direttamente sull'obiettivo ruotando un'apposita ghiera (per distanze di ripresa da 1,2m all'infinito). All'interno dell'ottica si trovano un diaframma ad iride ed un otturatore Compur Synchro. L'apparecchio ha un esposimetro interno a sistema LVS con cellula sensibile posta frontalmente, accanto al mirino e protetta da uno sportellino apribile. Aperture del diaframma a iride (da f/3,5 a f/22) e velocità di scatto dell'otturatore (da 1a 1/500 di secondo più la posa B che tiene aperto l'otturatore fino a che non si rilasci il dispositivo di scatto) si regolano direttamente sull'ottica, ruotando apposite leve e ghiere poste in corrispondenza dei dispositivi stessi. Una volta effettuata la misura con l'esposimetro, le ghiere di comando della velocità dell'otturatore e dell'apertura del diaframma si muovono insieme (sistema LVS). Sul corpo centrale è inserito un mirino galileiano a sinistra. Superiormente, a destra, troviamo una rotella per l'avanzamento e il riavvolgimento della pellicola con contafotogrammi e il pulsante di scatto dell'otturatore, a sinistra si trova invece una rotella per impostare la sensibilità della pellicola espressa in ASA (da 5 a 640) o DIN (da 9 a 30), al centro è inserita una guida ad incastro per l'inserimento di un flash esterno. Il dorso dell'apparecchio è incernierato su un lato ed apribile per l'inserimento ed il prelievo della pellicola in rullo. Sullo sportello è presente una piccola finestrella scorrevole che permette l'accesso all'attacco sincronizzato per il flash. Sotto all'apparecchio è presente un foro filettato per fissare la custodia o per inserire l'apparecchio su un cavalletto. IGB-8891

set per fotografo

Iaghee Kameraverk 1920 - 1940 Valigia in legno ricoperta esternamente in pelle marrone e internamente in velluto verde. Con coperchio apribile, serrature e maniglia in cuoio. All'interno della valigia si ha un apparecchio fotografico Jhagee, due magazzini portalastre, un fotometro, un otturatore a tendina con contenitore, due supporti per flash a lampada. L'apparecchio fotografico a lastre è in legno e metallo con un grosso obiettivo che occupa tutta la parete anteriore. E' possibile la regolazione della messa a fuoco agendo su una leva sporgente e la tacca indicatrice permette la lettura su una scala lineare posta sopra l'obiettivo. Questa scala è costituita da un tubo in ferro a sezione triangolare che può ruotare attorno al suo asse permettendo la lettura delle distanze su due diverse scale (da 2 a 50m per obiettivo di focale f=13,5cm; da 9 a 200m per obiettivo di focale f=30cm). Attualmente è montato un obiettivo Carl Zeiss di focale f=13,5cm con apertura 1:4,5 e otturatore Compur. Direttamente sull'obiettivo si possono regolare le aperture del diaframma a iride interno da f/4,5 a f/32. La velocità di scatto dell'otturatore si regola mediante una rotella laterale posta in corrispondenza dell'otturatore a tendina interno (da 1/200 a 1 sec, più le pose B e T ovvero otturatore aperto fino a nuovo scatto, otturatore aperto finchè si tiene premuto lo scatto). Lo scatto avviene o premendo l'apposito pulsante posto a destra dell'obiettivo, sull'apparecchio o mediante comando a distanza (mancante) che si inserisce in un apposito foro presente sopra al pulsante di scatto. Sopra all'apparecchio sono inseriti un mirino Newtoniano ripiegabile con un dispositivo che ne permette l'inclinazione e un mirino ottico. A sinistra dei mirini si ha il connettore a tre poli per la lampada flash. Questo è collegato alle batterie custodite in un apposito alloggiamento posto lungo il lato sinistro dell'apparecchio. Sul lato sinistro si ha anche una maniglia in cuio per l'impugnatura. Sul retro dell'apparecchio è inserito un visore in pelle e cartone con specchio smerigliato per l'inquadratura e la messa fuoco. Questo visore è inserito su un telaio scorrevole che può essere estratto per l'inserimento del magazzino porta lastre 9x12cm. Estraendolo è visibile l'otturatore a tendina avvolgibile. I due magazzini porta lastre, uno in legno e l'altro in metallo, si inseriscono sul retro di apparecchi fotografici. Sono costituiti da contenitori in cui si inseriscono le lastre fotografiche con la parete dalla parte dell'apparecchio, apribile. All'interno si ha un pressore che tiene la lastra da impressionare in posizione. Il fotometro fotografico è del tipo cilindrico a estinzione. E' costituito da un cilindro in metallo con un foro passante. All'interno del cilindro, in corrispondenza del foro, sono inserite due lastrine trasparenti blu. con diverso spessore e quindi opacità. Le due basi possono ruotare una rispetto all'altra. Sulla base superiore è inserito un piccolo oculare in corrispondenza del foro. Una levetta permette di selezionare il tipo di misura: per apertura del diaframma o per tempi di esposizione. Sulla base inferiore di trovano le tabelle con le aperture del diaframma e i tempi di esposizione. L'otturatore è a tendina a tendina avvolgibile con carica a molla. In un telaio in metallo è inserita la tendina, avvolta da un lato. Di fianco si hanno i comandi di scatto, di selezione della velocità, di carica. L'otturatore è conservato in una scatola in legno ricoperta in pelle nera fuori e in velluto rosso all'interno. Nella scatola è presente anche un vetro smerigliato rettangolare 9x12cm. Le lampade flash sono costituite da un'asta con innesto per l'apparecchio fotografico (di due diverse lunghezze) che termina con una superficie concava riflettente. All'interno di questa parabola è inserito il portalampada vera e propria con l'innesco per il flash. IGB-8972

Zeiss Ikon Contax I modello D

Zeiss Ikon 1932 ca. - 1936 ca. Apparecchio fotografico a sviluppo orizzontale, in metallo con parti in pelle antiscivolo. Il corpo macchina ha forma parallelepipeda con bordi squadrati. Sopra si trovano, a sinistra, il dispositivo per il riavvolgimento e lo sblocco del rullino, a destra un contafotogrammi e il pulsante di scatto dell'otturatore, al centro una guida ad incastro per l'inserimento di un flash esterno. Davanti al pulsante di scatto, in posizione verticale e parzialmente inserita dell'apparecchio, è inserita una rotella per la messa fuoco. Sulla parete frontale una grossa rotella permette di selezionare la modalità di scatto dell'otturatore e le relative velocità (da 1/25 a 1/1000 di sec) e l'avanzamento della pellicola. Mirino e telemetro incorporato e accoppiato sono inseriti in un unico dispositivo nel lato sinistro dell'apparecchio ma con due finestrelle separate. Al centro della parete frontale si trova l'obiettivo con inserimento a baionetta, contenente il diaframma a iride e a messa fuoco elicoidale. Sull'obiettivo troviamo un anello per la regolazione della messa a fuoco a soggetto (da0,9m a infinito) ed una ghiera per la regolazione dell'apertura del diaframma (da f/3,5 a f/22). Il dorso dell'apparecchio è removibile e permette l'accesso ai vani porta rulli, uno per la pellicola non impressionata, l'altro per avvolgerla man mano che viene esposta. Aprendo il dorso è anche visibile l'otturatore a tendina metallica a scorrimento verticale. Sotto all'apparecchio si trova un pulsante di sblocco della pellicola per il riavvolgimento ed un dispositivo con foro filettato per il posizionamento su cavalletto. IGB-6029