• home
  • progetto
  • open access
  • partecipa
9 risultati per Canestrini, Giovanni
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Leonardo(9)
Autore
  • Canestrini, Giovanni(9)
  • Siriati, Alessandro(2)
Provenienza
  • Comitato Nazionale per le Celebrazioni Leonardesche(8)
  • Cos-Mo Costruzioni Modellistiche "Aviominima"(1)
Ricerca per anno

Carro automotore

Canestrini, Giovanni 1952 - 1955 Il modello è costituito da una struttura di carro a tre ruote, più una quarta montata su una lunga sbarra. Le ruote sono collegate tramite ingranaggi a due molle a balestra che possono essere caricate da due manovelle che ingranano altrettante cremagliere. IGB-9082

Odometro

Canestrini, Giovanni 1952 - 1953 Il modello è costituito da una ruota di legno bordata di ferro. La ruota è montata tramite un asse a una struttura di sostegno con due lunghe barre. Sull'asse c'è un dente che ingrana una ruota dentata verticale, che con un solo dente ingrana una seconda ruota dentata orizzontale che a sua volta ingrana con due denti una terza ruota dentata verticale (opposta alla prima), dotata di un disco graduato. IGB-9908

Assale su rulli

Canestrini, Giovanni 1956 Questo modello è un interpretazione di studio di un assale per carri. Due ruote a otto raggi ruotano su due semiassi. Ai semi assi si appoggia, tramite due rulli per parte, il sostegno del carro vero e proprio. I semiassi sono parzialmente contenuti in una cassetta a forma di parallelepidepo. IGB-45

Trasmissione per carro

Canestrini, Giovanni 1952 - 1953 Questo modello è un interpretazione di studio di un assale per carri. Due ruote a otto raggi ruotano su due semiassi. Una delle due ruote ha un pignone montato sul suo semiasse: il pignone ingrana una ruota dentata dotata di manovella. L'altra ruota è montata su un semiasse indipendente IGB-78

Banco per esperienze sull'attrito

Canestrini, Giovanni 1952 - 1953 Il modello ricostruisce un banco per esperienze sull'attrito, assemblando disegni di provenienza diversa. Fanno parte del banco: due cilindri, un secchio di metallo, una scatola, due cassette, otto tavolette, un peso di metallo. IGB-392

rulli per esperienze sull'attrito

Canestrini, Giovanni 1952 - 1953 Il modello ricostruisce uno studio di rulli per esperienze sull'attrito. Un rullo ruota su un asse di ferro che a sua volta poggia su dischi di legno. IGB-392-1

Rulli per esperienze sull'attrito

Canestrini, Giovanni 1952 - 1953 Il modello ricostruisce uno studio di rulli per esperienze sull'attrito. Tre rulli di legno ruotano su assi collegati a una struttura portante, appoggiati gli uni agli altri IGB-392-2

Rulli per esperienze sull'attrito

Canestrini, Giovanni 1952 - 1953 Il modello ricostruisce uno studio di rulli per esperienze sull'attrito. Il rullo è inserito in una cassetta di legno e dotato di una manovella IGB-392-3

Ruota a ballotte

Canestrini, Giovanni 1952 - 1953 Il modello e costituito da un disco rotante su cui sono montate da entrambi i lati sei mezze ruote con pesi all'interno, in grado di ricadere alternativamente per forza di gravità. IGB-2018

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy