Banco per esperienze sull'attrito
1952 - 1953
							inventario
						IGB-392
					
							autori
						
							 Canestrini, Giovanni
								
									(progettista)
								
					
							collocazione
						deposito
							
							descrizione
						
							Il modello ricostruisce un banco per esperienze sull'attrito, assemblando disegni di provenienza diversa.
Fanno parte del banco: due cilindri, un secchio di metallo, una scatola, due cassette, otto tavolette, un peso di metallo.
								
							
					Fanno parte del banco: due cilindri, un secchio di metallo, una scatola, due cassette, otto tavolette, un peso di metallo.
							definizione
						modello interpretativo
					
							misure
						
							altezza: 130 cm; larghezza: 195 cm; profondità: 85 cm; peso: 50 kg
					
							materiali
						
							legno; ferro; sabbia; plexiglass
					
							acquisizione
						
							Comitato Nazionale per le Celebrazioni Leonardesche (1953)
					
							settore
						Leonardo
					
							bibliografia
						
							Leonardo da Vinci, Il Codice Arundel, Firenze, Giunti Barbera, 1990
									
Sutera S., Leonardo : le fantastiche macchine di Leonardo da Vinci al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano : disegni e modelli, Milano, Skira, 2001
									
Gallerie Leonardo, Le Gallerie di Leonardo da Vinci nel Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica, Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica, 1963
					Sutera S., Leonardo : le fantastiche macchine di Leonardo da Vinci al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano : disegni e modelli, Milano, Skira, 2001
Gallerie Leonardo, Le Gallerie di Leonardo da Vinci nel Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica, Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica, 1963
							tipologia
						modello
					
							scheda ICCD
						PST
					 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								