telefono a chiamata magnetica a batteria locale (BL)
1888 post - 1892 ante
							inventario
						D-648
					
								autori
							
								industria telefonica
									(esecuzione)
									
						
							collocazione
						M2/ Telegrafo e Telefono
							
							descrizione
						
							Questo telefono da muro è costituito da una cassetta in legno ispezionabile contenente un generatore magneto-elettrico collegato, all'esterno, con una manovella ed un gancio commutatore. All'interno dello sportello della cassetta sono fissate le bobine del campanello elettrico. A giorno, sullo sportello della cassetta, sono presenti la suoneria ed una serratura. Un ricevitore con magnete ad U è appeso al gancio di commutazione.
Sopra alla cassetta è fissato un microfono a carbone a grande membrana con relative batterie di alimentazione.
								
L'uso dei telefoni, a cavallo tra XIX e XX secolo, era riservato ad usi lavorativi, commerciali e militari. Difficilmente il telefono era presente nelle abitazioni. Era usato principalmente da banchieri, agenti di cambio e dalle ferrovie, seguiti da imprenditori e professionisti.
					Sopra alla cassetta è fissato un microfono a carbone a grande membrana con relative batterie di alimentazione.
L'uso dei telefoni, a cavallo tra XIX e XX secolo, era riservato ad usi lavorativi, commerciali e militari. Difficilmente il telefono era presente nelle abitazioni. Era usato principalmente da banchieri, agenti di cambio e dalle ferrovie, seguiti da imprenditori e professionisti.
							definizione
						telefono a chiamata magnetica a batteria locale (BL)
					
							misure
						
							altezza: 70 cm ca.; larghezza: 23 cm ca.; lunghezza: 27 cm ca.
					
							materiali
						
							legno; ferro; ottone; rame; cotone
					
							acquisizione
						
							Ferrovie dello Stato (1971)
					
							settore
						Trasporti ferroviari
					
							bibliografia
						
							Annigoni R./ Ferreri P./ Motta G., Il telefono, Milano, Ulrico Hoepli, 1920
					
							tipologia
						telefono
					
							scheda ICCD
						PST