telefono automatico a batteria centrale (BCA)
1927 - 1936
							inventario
						IGB-10170
					
							autori
						
							 Siemens & Halske AG
								
									(costruttore)
									
					
							collocazione
						M2/ Telegrafo e Telefono
							
							descrizione
						
							Questo telefono da muro, posta fissa, è costituito da una scocca in metallo che racchiude, insieme al fondo anch'esso in metallo, una suoneria e i meccanismi del combinatore. Nella parte anteriore della scocca è presente un foro da cui fuoriesce il disco combinatore in metallo, a dieci cifre da 1 a 0. Nella parte superiore è presente una forcella in ebanite su cui poggia il microtelefono. Il microtelefono racchiude il trasmettitore (microfono a carbone) e il ricevitore (a bobina e calamita), uniti da una parte centrale che funge anche da impugnatura.
								
Questo telefono rappresenta uno dei primi modelli unificati della Siemens, il mod. 27 del 1927, che era usato, in Italia, dalla Stipel, concessionaria della telefonia per Lombardia e Piemonte. La necessità di unificare gli apparecchi nacque per rispondere alla crescente diffusione della telefonia nazionale, soprattutto per uso privato, e per semplificarne la produzione e gli interventi di manutenzione.
					Questo telefono rappresenta uno dei primi modelli unificati della Siemens, il mod. 27 del 1927, che era usato, in Italia, dalla Stipel, concessionaria della telefonia per Lombardia e Piemonte. La necessità di unificare gli apparecchi nacque per rispondere alla crescente diffusione della telefonia nazionale, soprattutto per uso privato, e per semplificarne la produzione e gli interventi di manutenzione.
							definizione
						telefono automatico a batteria centrale (BCA)
					
							misure
						
							altezza: 24 cm ca.; larghezza: 10 cm ca.; lunghezza: 16 cm ca.
					
							materiali
						
							metallo; ebanite; carbone
					
							settore
						Telecomunicazioni
					
							bibliografia
						
							Museoscienza, Sezioni del Museo : Telefonia, in Museoscienza : periodico del museo nazionale della scienza e della tecnica "Leonardo da Vinci", Milano, Museo Scienza e Tecnica di Milano, 1971
									
Telecomunicazioni voce, Telecomunicazioni: la voce : Mostra storica, a cura di Soresini, F., Milano, Smau-Comufficio, 1988
									
Soresini F., Telefoni : Telephone Sets, Milano, BE-MA Editrice, 1995
					Telecomunicazioni voce, Telecomunicazioni: la voce : Mostra storica, a cura di Soresini, F., Milano, Smau-Comufficio, 1988
Soresini F., Telefoni : Telephone Sets, Milano, BE-MA Editrice, 1995
							tipologia
						telefono
					
							scheda ICCD
						PST