Radio Il Casaphone mod. 2515
1928 - 1932
							inventario
						IGB-8706
					
							autori
						
							 Philips
								
									(produttore)
									
					
							collocazione
						deposito
							
							descrizione
						
							Il ricevitore è formato da una scatola in metallo verniciato. Sul frontale sono presenti le manopole e gli interruttori di comando: cambio gamma (manopola a sinistra), reazione (manopola centrale), sintonia (manopola a destra); più in basso sono presenti quattro prese cortocircuitabili con uno spinotto estraibile e i due tasti di accensione e spegnimento .  Sulla lato superiore della scatola è presente la scala numerica di sintonia. Mentre il lato posteriore è apribile per permettere l'ispezione e la manutenzione delle tre valvole. Alla base di questa apertura vi sono: la presa per l'altoparlante, il cordone di alimentazione (155 Volt) e la presa d'antenna.
								
Il modello 2515 della Philips detto anche "Il Casaphone" è un ricevitore AM (Modulazione d'Ampiezza) con circuito a reazione a tre valvole (E415, B443, 506). La reazione viene regolata variando la capacità attraverso la manopola centrale, mentre l'alimentazione poteva essere presa direttamente dalla rete elettrica casalinga. Il dispositivo per essere usato andava necessariamente corrredato con altoparlante e antenna a telaio. Questo ricevitore poteva captare onde medie e lunghe, di frequenza compresa tra 200 e 2000 metri. Il costo del ricevitore all'epoca era di Lire 1.035
					Il modello 2515 della Philips detto anche "Il Casaphone" è un ricevitore AM (Modulazione d'Ampiezza) con circuito a reazione a tre valvole (E415, B443, 506). La reazione viene regolata variando la capacità attraverso la manopola centrale, mentre l'alimentazione poteva essere presa direttamente dalla rete elettrica casalinga. Il dispositivo per essere usato andava necessariamente corrredato con altoparlante e antenna a telaio. Questo ricevitore poteva captare onde medie e lunghe, di frequenza compresa tra 200 e 2000 metri. Il costo del ricevitore all'epoca era di Lire 1.035
							definizione
						ricevitore
					
							misure
						
							altezza: 17 cm ca.; larghezza: 19 cm ca.; profondità: 27 cm ca.; peso: 7 kg ca.
					
							materiali
						
							metallo; bachelite
					
							acquisizione
						
							Fasola, Ettore (1980)
					
							iscrizioni
						
							PHILIPS/ TYPE 2515/ No 19677/ 155 V. 40-100 Hz (sigla)
					
							settore
						Telecomunicazioni
					
							bibliografia
						
							Casi F., Il mondo in casa : I primi quaranta anni di storia della radio, 1993
					
							tipologia
						ricevitore
					
							scheda ICCD
						PST