cinepresa a batteria, per pellicole 35mm


1945 - 1955

rdf
inventario
IGB-8663
autori
Comelli, Angelo (progettista/ costruttore) ; Kern-Paillard (progettista/ costruttore)
collocazione
deposito
descrizione
Cinepresa racchiusa in una scatola in legno ricoperta in pelle nera. Nella parte alta è inserito un mirino a traguardo ed è presente uno sportello scorrevole in metallo. Aprendolo si rendono visibili alcuni dispositivi interni di funzionamento: cilindri con dentini laterali per l'avanzamento della pellicola, ruote dentate per la trasmissione del moto, molle che fungono da cinghie per collegare le ruote.
Anche lateralmente sono presenti due sportelli scorrevoli che permettono la visione interna sia della pellicola formato 35mm che si inserisce in una guida arcuata posta dietro all'obiettivo rotante, sia dei meccanismi di trasmissione del moto e dei contatti elettrici, sia del motorino elettrico che lo rende possibile.
Sulla parete frontale è inserito l'obiettivo Yvar 1:2,5 f=25mm inserito orizzontalmente in un cilindro rotante attorno all'asse verticale.
Lateralmente si trova l'interruttore di accensione e sotto, il vano porta batterie. Sotto all'apparecchio è fissato un incastro a slitta probabilmente per l'inserimento su un cavalletto.

Questa cinepresa è stata progettata e realizzata artigianalmente da Angelo Comelli e donata al Museo dal figlio Antonio nel 1979.
definizione
cinepresa a batteria, per pellicole 35mm
misure
altezza: 28 cm; larghezza: 13 cm; lunghezza: 19 cm; peso: 3,5 kg
materiali
legno; metallo; ottone; vetro
acquisizione
Comelli, Antonio (1979)
iscrizioni
YVAR 1:2,5 f=25mm AR N° 90585 (documentaria)
MUSEO SCIENZA 8663 MILANO (documentaria)
settore
Fotocinematografia
tipologia
cinepresa
scheda ICCD
PST