Macchina da presa Agfa Movexoom 10 sound mos electronic


1980 circa

rdf
inventario
IGB-9786
autori
AGFA AG (progettista/ costruttore)
collocazione
deposito
descrizione
Cinepresa in metallo e plastica di forma parallelepipeda, con impugnatura ergonomica in plastica nera fissata sotto all'apparecchio ma ripiegabile per ridurre l'ingombro durante il trasporto. Davanti all'impugnatura un tasto avvia la ripresa. All'impugnatura è collegata una maniglia in pelle.
E' presente in una borsa in pelle con tracolla e tasca esterna.
All'interno dell'apparecchio si ha un motore elettrico alimentato con sei batterie da 1,5V.(che alimentano anche l'esposimetro). E' inoltre necessaria una batteria da 9V per le funzioni di registrazione del suono (livello audio di registrazione automatico).
Nella parte superiore è inserito un mirino con messa fuoco e esposimetro (non TTL) e sul retro, il vano porta batterie, chiuso da un coperchio in plastica. Sulla parete superiore si trovano tre pulsanti di cui uno per fissare la velocità di rotazione della pellicola a 54 fotogrammi al secondo o per istantanee.
Lateralmente, da una parte è ricavato il vano porta cartuccia nella quale è inserita la pellicola Super8 e, sopra, un selettore a slitta permette di selezionare le condizioni di luce: sole o artificiale. La pellicola è tutta contenuta all'interno della cartuccia tranne un breve tratto. In corrispondenza del punto dove la pellicola emerge dalla cartuccia, è inserita una guida che permette di farla scorrere dietro all'obiettivo. Dall'altra parte si trovano diversi comandi d'uso: per esposizione manuale o automatica, per la dissolvenza dell'audio all'inizio o alla fine della registrazione, per la selezione della velocità di rotazione della pellicola ( 9, 18, 24 fotogrammi al secondo), per la sovrapposizione di due immagini sullo stesso fotogramma.
Nella parete frontale è inserito l'obiettivo Agfa Variostar 1:1,8 con zoom (manuale/automatico) f= 6/60mm a due velocità e messa fuoco macro. L'obiettivo è protetto da un tappo in plastica.
Ruotando un anello in gomma posto sull'obiettivo è possibile la messa a fuoco per distanze da 1,2 a 10 m (da 4 a 30 ft) e, ruotando un altro anello in gomma, la regolazione macro da 6 a 60mm. Sotto all'obiettivo è presente una boccola per il collegamento di cuffie.
Vicino allo sportello del vano cartuccia ci sono due fori: uno per il collegamento di un comando a distanza e l'altro per un microfono (mancante).

Questa cinepresa fu acquistata dal Museo insieme ad un proiettore Silma, con l'idea di registrare le lezioni di laboratorio tenute dal Prof. Orlandini al Centro di Fisica del Museo stesso, visionarle col proiettore e farne delle copie da consegnare agli insegnanti, per usi successivi. Venne in realtà girato un unico filmino, attualmente conservato presso gli Archivi del Museo

definizione
cinepresa automatica, elettronica, sonora, per pellicole Super 8
misure
altezza: 24,5 cm; larghezza: 6,5 cm; peso: 1 kg; larghezza: 16 cm (borsa); lunghezza: 11,5 cm (borsa); altezza: 29 cm (borsa)
materiali
metallo; plastica; vetro; pelle; gomma
acquisizione
Optical Kino (1980)
iscrizioni
MOVIEXOOM 10 sound mos electronic (documentaria)
AGFA VARIOSTAR 1:1,8 / 6-60 (documentaria)
AGFA MOVEXOOM 10 (documentaria)
MADE IN GERMANY 541211 (documentaria)
settore
Fotocinematografia
tipologia
cinepresa
scheda ICCD
PST