Albarello
1925 - 1954
inventario
IGB-1911
autori
amnifattura
collocazione
deposito
descrizione
Vaso da farmacia a rocchetto, forma comunemente denominata albarello. Imboccatura con orlo leggermente estroflesso collo appena accennato. Corpo cilindrico con spalla arrotondata e larga fascia centrale. Piede piatto e svasato leggermente più alto del consueto.
Tipologia molto comune in ambiente veneto che viene generalmente attribuita alla produzione corrente della manifattura Manardi. L'esemplare è da ritenersi non autentico o comunque di produzione non anteriore al secondo quarto del XX secolo, sia per la rigidità dell'impianto decorativo, molto calligrafico e quasi di maniera, sia per la qualità della materia: l'impasto risulta molto chiaro e fortemente depurato, la vernice è liscia senza difetti nella stesura.
Tipologia molto comune in ambiente veneto che viene generalmente attribuita alla produzione corrente della manifattura Manardi. L'esemplare è da ritenersi non autentico o comunque di produzione non anteriore al secondo quarto del XX secolo, sia per la rigidità dell'impianto decorativo, molto calligrafico e quasi di maniera, sia per la qualità della materia: l'impasto risulta molto chiaro e fortemente depurato, la vernice è liscia senza difetti nella stesura.
definizione
vaso da farmacia a rocchetto
misure
altezza: 19 cm; diametro: 12 cm
materiali
terraglia (decorazione)
acquisizione
Pinardi, Wolfango (1954)
iscrizioni
Belladonna (funzionale)
settore
Collezioni d'arte
bibliografia
Stringa N., Museo d'Arte Applicata, le Ceramiche, Milano, 2001
Mattioli P. A., Discorsi di m. Pietro Andrea Mattioli ne' sei libri di Pedacio Dioscoride Anazarbeo della materia medicinale, Venezia, Pezzana, 1744
Mattioli P. A., dei Discorsi di m. Pietro Andrea Mattioli ne' sei libri di Pedacio Dioscoride Anazarbeo della materia medicinale, Venezia, appresso Felice Valgrisio ?, 1585?
Mattioli P. A., Discorsi di m. Pietro Andrea Mattioli ne' sei libri di Pedacio Dioscoride Anazarbeo della materia medicinale, Venezia, Pezzana, 1744
Mattioli P. A., dei Discorsi di m. Pietro Andrea Mattioli ne' sei libri di Pedacio Dioscoride Anazarbeo della materia medicinale, Venezia, appresso Felice Valgrisio ?, 1585?
tipologia
vaso da farmacia
scheda ICCD
PST