tabacchiera


1940 - 1960

inventario
IGB-8565
autori
manifattura
collocazione
deposito
descrizione
Vaso da farmacia o da drogheria, detto anche portatabacco, con forma mutuata dalle argenterie coeve. corpo con spalla pronunciata, molto sagomato che si restringe verso il piede, alto a calice fortemente svasato. Collo breve con orlo estroflesso con coperchio cuspidato con presa arrotondata, anch'esso fortemente sbalzato.

Esemplari simili venivano un tempo attribuiti a manifatture liguri. Si segnalano due esemplari del tutto similari per forma attribuiti alla manifattura Manardi: uno degli esemplari reca la data 1742. Ma la forma è stata spesso pubblicata come vaso di manifatture savonesi del XVIII secolo.
La forma ed il decoro avvicinano l'esemplare in esame alla suddetta produzione veneta, tuttavia la qualità della materia, pesante, molto depurata nello smalto e nell'impasto e la lucentezza "eccessiva" della vetrina ci fanno ritenere l'oggetto di imitazione. Il decoro inoltre non risponde ai confronti né delle manifatture venete, né delle manifatture liguri.
E' nostra opinione considerare questo vaso non autentico.
definizione
vaso da farmacia
misure
altezza: 24,5 cm; diametro: 20 cm
materiali
maiolica (decorazione)
acquisizione
Farnesi Mazza, Paolina (1977)
settore
Collezioni d'arte
bibliografia
Pedrazzini C., La Farmacia storica ed artistica italiana, Milano, Vittoria, 1934
tipologia
vaso da farmacia
scheda ICCD
PST