 
				orciolo
1700 - 1749
							inventario
						IGB-1938
					
							autori
						
							 Manardi a Bassano
								
									(produttore)
								
					
							collocazione
						M1/ Farmacia antica
							
							descrizione
						
							Vaso a corpo globulare su alto piede piano ed espanso, comunemente denominato orciolo. Collo cilindrico da cui si diparte, appena sotto l'orlo, una larga ansa nastriforme che scende fino a sotto la spalla. Larga apertura con orlo estroflesso. Dalla spalla si diparte un beccuccio a cannello cilindrico chiuso da un tappo in sughero
								
Del tutto simile al vaso con numero di inventario 1936 e seguenti, l'oggetto appartiene alla copiosa produzione veneta di Bassano come dimostrano i numerosi esemplari di confronto ad esempio quelli presenti nelle raccolte civiche del Castello Sforzesco. Si veda: N. Stringa, Veneto, in Museo d'Arte Applicata, le Ceramiche, Tomo II, Milano 2001, nn. 461-469 pp.507-511.
					Del tutto simile al vaso con numero di inventario 1936 e seguenti, l'oggetto appartiene alla copiosa produzione veneta di Bassano come dimostrano i numerosi esemplari di confronto ad esempio quelli presenti nelle raccolte civiche del Castello Sforzesco. Si veda: N. Stringa, Veneto, in Museo d'Arte Applicata, le Ceramiche, Tomo II, Milano 2001, nn. 461-469 pp.507-511.
							definizione
						vaso da farmacia a corpo globulare
					
							misure
						
							altezza: 21 cm ca.; diametro: 19 cm ca.
					
							materiali
						
							maiolica (decorazione)
					
							acquisizione
						
							Silvestri ditta (1960)
					
							iscrizioni
						
							S. de juiubis (funzionale)
pimpinella (funzionale)
3745 FE.EEE 12 pezzi (commerciale/ documentaria)
					pimpinella (funzionale)
3745 FE.EEE 12 pezzi (commerciale/ documentaria)
							settore
						Collezioni d'arte
					
							bibliografia
						
							Pedrazzini C., La Farmacia storica ed artistica italiana, Milano, Vittoria, 1934
									
Stringa N., Museo d'Arte Applicata, le Ceramiche, Milano, 2001
					Stringa N., Museo d'Arte Applicata, le Ceramiche, Milano, 2001
							tipologia
						vaso da farmacia
					
							scheda ICCD
						PST