Strumentazione tecnico scientifica

2226 risultati
Filtri

Contatore Geiger-Müller modello Hoffman 216-1 e CM-1

Hoffman Laboratories Inc. 1950 - 1974 Questo strumento è costituito da due parti: una fissa, il corpo strumento, ed una mobile che contiene il rivelatore vero e proprio. Il rivelatore è costituito da una camera di ionizzazione a simmetria cilindrica. La parte centrale del cilindro è libera di scorrere verso il basso scoprendo la parte sensibile del rivelatore. Il rivelatore è collegato al dispositivo di misura mediante un filo elettrico. Lo strumento di misura è racchiuso in una custodia metallica ed il suo pannello frontale racchiude i dispositivi d'uso. Sul retro del pannello frontale, all'interno della custodia, sono fissati tutti i dispositivi di funzionamento ai quali è possibile accedere aprendo due ganci posti lateralmente (in particolare per la sostituzione delle batterie). Sul pannello frontale si trovano, oltre alla boccola di connessione del rivelatore, un selettore per l'accensione dello strumento e per la scelta del fondo scala ed un selettore e un potenziometro per la scelta dell'intervallo di misura sulla scala di lettura. In alto sono disposti il quadrante di misura con scala con zero a sinistra ed indicazioni numeriche 0, 0.05, 0.10, 0.15, 0.20 MR/HR e tasto di reset ed un cronometro. Quattro serie di indicatori luminosi permettono la visualizzazione della rilevazione effettuata. Un sostegno in metallo permette di riporre il rivelatore insieme al dispositivo di misura. Due boccole da 4mm permettono il collegamento ad una tensione continua di alimentazione da 150V. IGB-11056

Modello Philips GM 6020/03

Philips 1960 ca. - 1970 ca. Lo strumento è racchiuso in una custodia metallica di forma parallelepipeda che poggia su quattro piedini in metallo ricoperti in gomma. Sulla faccia superiore è inserita una maniglia in pelle per il trasporto. Le facce superiori e laterali presentano numerosi fori per l'aerazione dello strumento. Il pannello frontale è occupato dal quadrante con la scala di lettura, dalle manopole di regolazione e dalle boccole di collegamento. Una boccola è per i collegamenti in entrata per misure di tensione comprese tra 0,1mV e 10V con 1MOhm di impedenza d'ingresso, un'altra per effettuare misure da 10mV a 1000V con impedenza d'ingresso fino 10MOhm, la terza per la messa a terra. L'indicazione della polarità avviene tramite due indicatori luminosi posti sopra le boccole. Un commutatore rotante permette la selezione della portata richiesta: da 0,1 a 300mV e da 1 a 10V, collegandosi alla prima boccola, da 10 a 300mV e da 1 a 1000V collegandosi alla seconda. Due trimmer permettono la calibrazione dello strumento e la regolazione del punto zero. Il quadrante di misura è protetto da un vetro e la lancetta indicatrice permette letture su di una doppia scala semicircolare. Da un lato consente letture da 0 a 300, con indicazioni numeriche ogni 50 e tacche ogni 2 unità, dall'altro letture da 0 a 100, con indicazioni numeriche ogni 10 e tacche ogni unità. Sulla parete posteriore è presente la presa per il collegamento alla rete elettrica (è mancante il cavo di collegamento), un puntale collegato ad un connettore metallico e due boccole per il collegamento ad un eventuale registratore. IGB-11058

Modello Officine Galileo APU 1°

Officine Galileo 1950 ca. - 1974 ca. Questo strumento è contenuto in una scatola in metallo con coperchio incernierato su un lato e chiudibile con due ganci. Lateralmente è inserita una maniglia in cuoio per il trasporto. Lo strumento può poggiare in orizzontale su quattro piedini in metallo o in verticale su tre piedini in gomma. Sul retro della scatola, da un coperchio chiuso con quattro viti, si può accedere alle batterie necessarie al funzionamenrto dello strumento per le misure di resistenza. Aprendo il coperchio si accede allo strumento di misura contenuto nella scatola. Nella parte superiore del pannello frontale è inserito, ricoperto e protetto da materiale plastico trasparente, il quadrante con le scale di lettura delle misure. La lancetta indicatrice è imperniata nella parte bassa del quadrante. Sopra al quadrante sono inserite quattro boccole per i collegamenti elettrici tramite puntali:a seconda di come vengono impegnate si possono effettuare misure di corrente, tensione e resistenze. Nella parte inferiore sono inseriti due commutatori che permettono di selezionare il tipo di segnale in ingresso e quindi il tipo di misura da effettuare (corrente continua o alternata, resistenza) e la portata richiesta. Un'altra manopola permette la regolazione dello zero nelle misure di resistenza. Tramite diversi posizionamenti dei due commutatori si rendono possibili tre diverse tipologie di misura. Misure di tensione e corrente, in corrente continua, da 50µA a 5A e da 2,5V a 1000V da leggere sulla scala graduata più esterna, con zero a sinistra e indicazioni numeriche da 0 a 50. Sulla stessa scala ma con indicazioni numeriche da 0 a 1000 e zero a destra si possono leggere le misure di resistenze (i fattori moltiplicativi per le misure di resistenza sono x1, x10, x100, x1000, x10000). La terza possibilità riguarda misure di tensione e di corrente, in corrente alternata, da effettuarsi su due diverse scale graduate con zero a sinistra. La prima permette misure da 0 a 2,5V e da 0 a 50V, la seconda misure da 0,1 a 5A. Nel coperchio, dietro ad un pannello in metallo incernierato su un lato e chiuso dall'altro con una linguetta in metallo, sono custoditi gli spinotti per i collegamenti elettrici. Su questo pannello è inserita una placca in metallo riportante il marchio dell'azienda costruttrice ed alcune informazioni tecniche sullo strumento. IGB-11059