Strumentazione tecnico scientifica

2226 risultati
Filtri

Ponte per misure modello Heathkit IB-2A

Heathkit Company Inc. 1964 ca. Questo dispositivo racchiude, all'interno di una custodia metallica di forma trapezoidale, tutti i dispositivi di misura: un ponte di Wheatstone, un capacimetro, un ponte di Maxwell e un ponte di Hay e resistori a decadi. Sempre all'interno della custodia troviamo il dispositivo di alimentazione (un generatore per correnti continue) e un rivelatore di zero/amplificatore a tubo a vuoto a batteria con rettificatore. Il pannello frontale è interamente occupato dai dispositivi d'uso e dalle manopole di regolazione. Al centro troviamo il quadrante di misura di un microamperometro per corrente continua con scala di lettura a zero centrale, che permette misure fino 100 a sinistra e destra di zero, con indicazioni numeriche ogni 20 e tacche ogni 5 unità. Sul lato sinistro del pannello, in basso, si trovano le boccole per il collegamento di un generatore esterno per misure in audiofrequenze (in corrente alternata), un potenziometro per l'accensione e la regolazione del livello, un commutatore per la selezione del tipo di segnale (interno-esterno, corrente continua-alternata). Sul lato destro del pannello, in basso, si trovano due boccole per il collegamento di un rivelatore esterno e un potenziometro per la regolazione dello zero ed un commutatore per la scelta del tipo di segnale. Invece le quattro grosse manopole poste nella parte superiore del pannello frontale, sono commutatori che permettono la regolazione degli intervalli di misura e delle scale per le misure di resistenza, capacità, induttanza, fattori dissipativi (D) e di immagazzinamento (Q) e la regolazione del ponte RLC per la modulazione della frequenza desiderata. Nella parte bassa del pannello frontale è inserita una spia luminosa di funzionamento. Nella parte superiore della custodia sono presenti due boccole per i collegamenti elettrici. Dal retro fuoriesce il filo per il collegamento alla rete elettrica. IGB-6191

Analyzer weston

Weston Electrical Instrument Corp. 1964 circa Questo strumento di misura ha forma parallelepipeda e può essere posizionato in verticale o in orizzontale. Una maniglia in gomma ne permette facilmente il trasporto. La parte superiore del pannello frontale è occupata dal quadrante con le scale di lettura delle misure. Nella parte inferiore è inserito un commutatore rotante per la selezione della portata richiesta , un potenziometro per le misure di resistenza e un trimmer per la regolazione dello zero. Di fianco, sempre sul pannello frontale, sono inserite le boccole per i collegamenti elettrici tramite puntali: per correnti fino a 8A, per tensioni fino a 4000V con accoppiamento DC, per tensioni fino a 1600V con accoppiamento AC, per altre tensioni, correnti e resistenze, per il collegamento alla rete. Il commutatore permette di selezionare la portata per differenti tipologie di segnali in ingresso: da 1,6 a 800V per accoppiamenti DC, da 1,6 a 400V per accoppiamenti AC, da 80µA a 800MA, e per fattori moltiplicativi per le misure di resistenza (da x1 a x10000). Sono presenti cinque scale di lettura. Una scala non lineare con zero a destra per misure di resistenze (con indicazioni numeriche da 0 a 500, da moltiplicare per il fattore selezionato con il commutatore); la stessa scala presenta un'altra suddivisione, con zero a sinistra, per misure di corrente (con suddivisioni da 0 a 8); una doppia scala con zero a sinistra per misure di tensione (con suddivisioni da 0 a 16 per AC e da 0 a 40 per AC); una scala con zero a sinistra per misure di tensione in AC (con suddivisioni da 0 a 1,6); una scala, a zero centrale, che permette misure di tensione in uscita in dB (con suddivisioni da -15 a 0 e da 0 a +6). IGB-6193