rapportatore
La Filotecnica Salmoiraghi
seconda metà XX secolo
E' costituito da un ampio cerchio metallico, vuoto nella parte interna, sul cui bordo è incisa una scala graduata. In due posizioni diametralmente opposte la struttura del cerchio si deforma fino a costituire due placche grosso modo rettangolari uscenti verso l'esterno e utili, forse, per maneggiare e posizionare lo strumento. Su di esse non vi è alcuna presenza di scala graduata.
Perfettamente inseribile all'interno del cerchio principale, dove è assolutamente libera di ruotare, è una struttura a croce composta da due aste metalliche perpendicolari tra loro. All'estremità di una di esse vi è un nonio da usarsi per la lettura della scala principale incisa sul cerchio primario. La presenza di due piccoli pomelli posizionati sull'altra asta facilita la rotazione di questa parte dello strumento.
Lo strumento è probabilmente fatto tutto in alluminio ed è all'interno della sua scatola originaria in cartone, similpelle e velluto.
IGB-5944