Calcolo e Informatica

521 risultati
Filtri

Commodore C64C

Commodore Business Machines (CBM) 1986 ca. - 1994 ca. Chassis con forma trapezoidale, in materiale plastico beige con tastiera beige e grigio chiaro e quattro piedini in gomma nera. La superficie superiore è sagomata per motivi estetici ed ergonomici. Nella parte alta si hanno le griglie di aerazione e la spia di funzionamento. La tastiera è munita di 61 tasti alfanumerici con profilo ergonomico, una barra spazio (tutti color beige) e quattro tasti funzione (f1/f2, f3/f4, f5/f6, f7/f8) color grigio. Sul lato destro si trovano due porte (control 1 e 2) per il comando giochi (paddle, joystick, penna ottica), l'interruttore di accensione e il connettore per l'alimentazione. Sul retro si trova uno slot per il collegamento di espansioni (connettore per cartuccia), un connettore TV, le uscite video e audio, una porta seriale per floppy disk singolo da 5.25" o stampante, un interfaccia per il collegamento di un registratore a cassette Datasette e una user port (programmabile di input/output o connettore per cartucce ad inserimento come l'interfaccia RS232. Lo chassis risulta aperto e all'interno è visibile la scheda madre (scheda corta) con chipset HMOS con chip PLA a 64-pin, con 64 KByte di RAM, chip video VIC-II, il chip audio SID (Sound Interface Device). All'interno si hanno inoltre la circuiteria del video e il modulatore, schermati per evitare interferenze. Il computer è protetto da un copritastiera in plastica trasparente sagomata. E' inoltre presente un trasformatore con cavi per il collegamento al computer e per il collegamento alla rete elettrica. Caratteristiche tecniche: Processore: CPU: MOS Technology 6510 Velocità CPU: 0,985 MHz (versione PAL) Altri coprocessori: VIC-II, SID FPU: none ROM: 20 kB RAM:64 kB IGB-15806

Commodore Amiga 500 (A500)

Commodore Business Machines (CBM) 1987 ca. - 1992 ca. Unità principale con chassis di forma trapezoidale, in materiale plastico beige con tastiera beige e grigio chiaro e quattro piedini in gomma nera. La superficie superiore è sagomata per motivi estetici ed ergonomici. Nella parte alta si ha una grossa griglia di aerazione e due spie di accensione e azionamento drive. La tastiera è munita di 94 tasti divisi in tastiera vera e propria alfanumerica (standard QWERTY più alcuni tasti speciali), tasti cursore, tastiera numerica e i tasti funzione (da F1 a F10). Lettere, numeri e tasti cursore sono chiari, gli altri grigio scuro. L'unità principale contiene un floppy drive incorporato da 3.5" doppia faccia e doppia densità di capacità 880kB, con apertura sul lato destro dello chassis per l'inserimento del floppy. Sul lato sinistro, coperto da un coperchietto in plastica, il connettore per espansioni che rende disponibili tutti i segnali del Bus di sistema. Sul retro si trovano due porte (control 1 e 2) per il comando giochi (paddle, joystick, penna ottica) o per il mouse, due boccole audio per suono stereo, una porta per disk drive esterno, una porta seriale RS232 e una parallela compatibile Centronics, connettore per l'alimentazione, una presa video RGB (per collegare monitor RGB), una boccola mono (per audio mono o monitor monocromatico). All'interno, sulla scheda madre protetta da una schermatura metallica, sono inseriti, tra i vari componenti, il processore Motorola MC68000, con 512 kB di RAM e 256kB di ROM (128x 16 kbit) che contiene kernel e routines DOS. Si hanno inoltre numerosi chip custom per l'animazione (Fat Agnus 8370), per la grafica (Denise 8362), per il suono (Paula 8364), di controllo del BUS di sistema (Gary). Sul fondo dell'apparecchio, dietro a uno sportello, si trova un vano per l'inserimento di una scheda di espansione RAM da 0,5MB. In dotazione si hanno anche un mouse meccanico a due tasti (0,13mm/conteggio) e un trasformatore. E' presente anche un manuale di istruzioni. Caratteristiche tecniche: Processore: CPU: Motorola MC68000 Velocità CPU: 7,09 MHz (versione PAL) FPU: none ROM: 256 kB RAM:512 kB Video: Risoluzione massima: 80x32 (colonne x righe) in modo testo, interlacciata con 16 colori visualizzabili contemporaneamente da una palette di 4096 in modo grafica. Suono: stereofonico generato da 4 canali audio PCM con risoluzione 8 bit/28 kHz Sistema operativo di serie: KERNAL AmigaOS Altro software di serie: Amiga BASIC IGB-15808

Commodore Amiga 500 (A500)

Commodore Business Machines (CBM) 1987 ca. - 1992 ca. Unità principale con chassis di forma trapezoidale, in materiale plastico beige con tastiera beige e grigio chiaro e quattro piedini in gomma nera. La superficie superiore è sagomata per motivi estetici ed ergonomici. Nella parte alta si ha una grossa griglia di aerazione e due spie di accensione e azionamento drive. La tastiera è munita di 94 tasti divisi in tastiera vera e propria alfanumerica (standard QWERTY più alcuni tasti speciali), tasti cursore, tastiera numerica e i tasti funzione (da F1 a F10). Lettere, numeri e tasti cursore sono chiari, gli altri grigio scuro. L'unità principale contiene un floppy drive incorporato da 3.5" doppia faccia e doppia densità di capacità 880kB, con apertura sul lato destro dello chassis per l'inserimento del floppy. Sul lato sinistro, coperto da un coperchietto in plastica, il connettore per espansioni che rende disponibili tutti i segnali del Bus di sistema. Sul retro si trovano due porte (control 1 e 2) per il comando giochi (paddle, joystick, penna ottica) o per il mouse, due boccole audio per suono stereo, una porta per disk drive esterno, una porta seriale RS232 e una parallela compatibile Centronics, connettore per l'alimentazione, una presa video RGB (per collegare monitor RGB), una boccola mono (per audio mono o monitor monocromatico). All'interno, sulla scheda madre protetta da una schermatura metallica, sono inseriti, tra i vari componenti, il processore Motorola MC68000, con 512 kB di RAM e 256kB di ROM (128x 16 kbit) che contiene kernel e routines DOS. Si hanno inoltre numerosi chip custom per l'animazione (Fat Agnus 8370), per la grafica (Denise 8362), per il suono (Paula 8364), di controllo del BUS di sistema (Gary). Sul fondo dell'apparecchio, dietro a uno sportello, si trova un vano per l'inserimento di una scheda di espansione RAM da 0,5MB. Sullo chassis è appiccicato un foglietto con scritte a mano alcune informazioni sul funzionamento dell'apparecchio. Caratteristiche tecniche: Processore: CPU: Motorola MC68000 Velocità CPU: 7,09 MHz (versione PAL) FPU: none ROM: 256 kB RAM:512 kB Video: Risoluzione massima: 80x32 (colonne x righe) in modo testo, interlacciata con 16 colori visualizzabili contemporaneamente da una palette di 4096 in modo grafica. Suono: stereofonico generato da 4 canali audio PCM con risoluzione 8 bit/28 kHz Sistema operativo di serie: KERNAL AmigaOS Altro software di serie: Amiga BASIC IGB-15809

Commodore Amiga 1200 (A1200)

Commodore Business Machines (CBM) 1992 ca. - 1996 ca. Unità principale con chassis di forma trapezoidale, in materiale plastico bianco con tastiera bianca e grigio chiaro e quattro piedini in gomma nera. La superficie superiore è sagomata per motivi estetici ed ergonomici. Nella parte alta si ha una grossa griglia di aerazione e tre spie di accensione, azionamento hard disk e floppy disk. La tastiera è munita di 94 tasti divisi in tastiera vera e propria alfanumerica (standard QWERTY più alcuni tasti speciali), tasti cursore, tastiera numerica e i tasti funzione (da F1 a F10). Lettere, numeri e tasti cursore sono bianchi, gli altri grigi. L'unità principale contiene un floppy drive incorporato da 3.5" doppia faccia e doppia densità di capacità 880kB, con apertura sul lato destro dello chassis per l'inserimento del floppy. Sul lato sinistro, coperto da un coperchietto in plastica, il connettore per espansioni che rende disponibili tutti i segnali del Bus di sistema. Sul retro si trovano una porta per il mouse, due porte (control 1 e 2) per il comando giochi (paddle, joystick, penna ottica), una porta per disk drive esterno, una porta seriale RS232 e una parallela compatibile Centronics, due boccole audio per suono stereo, una presa video RGB (per collegare monitor RGB), una boccola "COMP", un connettore per modulatore RF, un connettore per l'alimentazione. All'interno, sulla scheda madre AGA, sono inseriti, tra i vari componenti, il processore Motorola 68EC020, con 2MB di RAM condivisa tra chipset e processore e 512KB di ROM. Sul fondo dell'apparecchio, dietro a uno sportello, si trova un vano per l'inserimento di una scheda di espansione RAM da 0,5MB. In dotazione si hanno anche un mouse meccanico a due tasti, un alimentatore e la scatola originale in cartone. Caratteristiche tecniche: Processore: CPU: Motorola 68EC020 Velocità CPU: 14 MHz (versione PAL) HHD: none RAM: 2MB condivisa tra chipset e processore ROM: 512KB Video: Risoluzione massima: 800x600. Suono: stereofonico con risoluzione 8 bit/28 kHz Sistema operativo di serie: KERNAL AmigaOS 3.0 con Kickstart 3.0 Altro software di serie: Amiga BASIC IGB-15810

Commodore Amiga 1200 (A1200)

Commodore Business Machines (CBM) 1992 ca. - 1996 ca. Unità principale con chassis di forma trapezoidale, in materiale plastico biancocon tastiera bianca e grigio chiaro e quattro piedini in gomma nera. La superficie superiore è sagomata per motivi estetici ed ergonomici. Nella parte alta si ha una grossa griglia di aerazione e tre spie di accensione, azionamento hard disk e floppy disk. La tastiera è munita di 94 tasti divisi in tastiera vera e propria alfanumerica (standard QWERTY più alcuni tasti speciali), tasti cursore, tastiera numerica e i tasti funzione (da F1 a F10). Lettere, numeri e tasti cursore sono bianchi, gli altri grigi. L'unità principale contiene un floppy drive incorporato da 3.5" doppia faccia e doppia densità di capacità 880kB, con apertura sul lato destro dello chassis per l'inserimento del floppy. Sul lato sinistro, coperto da un coperchietto in plastica, il connettore per espansioni che rende disponibili tutti i segnali del Bus di sistema. Sul retro si trovano una porta per il mouse, due porte (control 1 e 2) per il comando giochi (paddle, joystick, penna ottica), una porta per disk drive esterno, una porta seriale RS232 e una parallela compatibile Centronics, due boccole audio per suono stereo, una presa video RGB (per collegare monitor RGB), una boccola "COMP", un connettore per modulatore RF, un connettore per l'alimentazione. All'interno, sulla scheda madre AGA, sono inseriti, tra i vari componenti, il processore Motorola 68EC020, con 2MB di RAM condivisa tra chipset e processore e 512 KB di ROM. Sul fondo dell'apparecchio, dietro a uno sportello, si trova un vano per l'inserimento di una scheda di espansione RAM da 0,5MB. In dotazione si hanno anche un mouse meccanico a due tasti, un trasformatore. Caratteristiche tecniche: Processore: CPU: Motorola 68EC020 Velocità CPU: 14 MHz (versione PAL) HHD: none RAM: 2MB condivisa tra chipset e processore ROM: 512KB Video: Risoluzione massima: 800x600. Suono: stereofonico con risoluzione 8 bit/28 kHz Sistema operativo di serie: KERNAL AmigaOS 3.0 con Kickstart 3.0 Altro software di serie: Amiga BASIC IGB-15811

PC Olivetti Quaderno PT-XT-20

Carena, Ugo / Olivetti 1992 - 1993 Apparecchio portatile di forma parallelepipeda e dimensioni formato A5, costituito da due parti in plastica grigio scuro opaca incernierate tra loro con decorazione geometrica in rilievo. Quando è chiuso, superiormente, sul fondo, è visibile un piccolo display di servizio a cristalli liquidi che mostra ora, contatempo per la registrazione e altri indicatori di stato. Sulla parte superiore sono presenti sei tasti per l'uso del registratore audio: andare indietro, pausa, stop, registrazione, avvio, andare avanti. All'interno sono presenti un registratore audio digitale con microfono piezoelettrico integrato (nell'angolo destro anteriore) e un altoparlante, utilizzabili per dettare documenti (con apposito software integrato). Agendo su un dispositivo di sblocco posto frontalmente, il computer si apre. Nella parte superiore è inserito uno schermo LCD a riflessione (non illuminato) da 7.5", in quella inferiore una tastiera alfanumerica (QWERTY) a 94 tasti compresi 10 tasti funzione, 4 tasti cursore, il tastierino numerico separato (16 tasti) e altri tasti per comandi specifici. Al centro, sopra la tastiera, si ha il tasto di accensione. All'interno, sulla scheda madre, sono inseriti, tra i vari componenti, il processore NEC V30HL, con 1MB di RAM 512 KB di ROM. Si ha inoltre un disco rigido da 20MB. Sul lato sinistro si ha la fessura e tasto di espulsione della memory card. Sul lato destro si hanno uno sportello che protegge una porta seriale RS232 e una parallela (anche per floppy drive esterno da 3,5" e 1,44MB)e un tasto di reset, un connettore per microfono esterno, uno per le cuffie, una rotella per la regolazione del volume, un interruttore per l'inserimento del registratore, una griglia a protezione dell'altoparlante interno. Sotto si ha un vano per l'inserimento di sei pile stilo AA da 1,5V alcaline oppure una batteria NiCad Caratteristiche tecniche computer: Processore: CPU: NEC V30HL a 16 bit Velocità CPU: 16 MHz RAM: 1MB ROM: 512Kb Disco rigido: 20MB Video: Risoluzione massima: 80x25 (colonne x righe) in modo testo, 640 x 400 punti in modalità CGA. Sistema operativo di serie: MS-ROM DOS 5.0 caricato su ROM Altro software di serie: Notepad, Calcolatrice, Rubrica, Agenda, Calendario, Trasferimento file, Gestione messaggi registrati, File Manager (caricati su disco rigido) IGB-15813

Sinclair ZX Spectrum +

Sinclair Research Ltd 1984 ca. - 1985 ca. Apparecchio in materiale plastico nero di piccole dimensioni a forma rettangolare con piedini estraibili. Sulla superficie superiore vi è una tastiera ridotta costituita da 58 tasti in plastica ciascuno dei quali può essere utilizzato per più funzioni diverse (fino a sei per tasto) in gran parte indicate sui tasti stessi (comandi BASIC, caratteri grafici, codici colore, ecc). Sul retro si trovano la presa dell'trasformatore, la presa del connettore per scheda (stampante, modem, microdrive e altri dispositivi esterni), le prese per microfono e cuffie del registratore esterno, l'uscita del modulatore da indirizzare alla presa di antenna di un televisore. All'interno si trovano il microprocessore Zilog Z80 a 3,5 MHz, 48KB di RAM, 16KB di ROM contenente il sistema operativo e l'interprete BASIC, un chip custom ULA (Uncommitted Logic Array) contenente quasi tutti i circuiti logici. All'interno si ha anche un piccolo altoparlante. Nella parte inferiore si hanno numerosi fori per l'aerazione e per la diffusione del suono dell'altoparlante. Nell'angolo destro in basso della tastiera è visibile una bandiera obliqua a quattro colori: rosso, giallo, verde e azzurro. Sul lato sinistro è presente un tasto di reset. E' inoltre presente un trasformatore esterno. Caratteristiche tecniche: Processore: CPU: Zilog Z80 Velocità CPU: 3,5 MHz (versione PAL) ROM: 16 KB RAM:48 KB Video: 24x32 (righe x caratteri) con risoluzione 192 x 256 punti (ogni carattere formato da 8x8 punti) Sistema operativo di serie: Sinclair BASIC IGB-15815