• home
  • progetto
  • open access
  • partecipa
2 risultati per Voxson F.A.R.E.T.
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Telecomunicazioni(2)
Autore
  • Voxson F.A.R.E.T.(2)
Provenienza
  • Mellini, Marzio(1)
  • Pria, Carlo(1)
Ricerca per anno

Autoradio Voxson-Faret Vanguard

Voxson F.A.R.E.T. 1960 - 1965 Apparecchio a forma leggermente trapezoidale, realizzato in materiale plastico opaco in due parti assemblate: la parte frontale e' realizzata in plastica color bianco sporco, mentre quella posteriore e' in plastica nera lucida. Sulla superficie frontale si hanno la scala di sintonia con indicazioni numeriche da 52 a 160 kHz, con due manopole una per l'accensione e la regolazione del volume e l'altra per la selezione della sintonia. Sotto alla scala si ha una superficie a specchio che sostituisce lo specchietto retrovisore al posto del quale si posizionava l'apparecchio nell'autovettura. Una levetta posta sotto l'apparecchio consentiva di modificarne la posizione (utilizzata per la sistemazione dello specchio). Sul fondo dell'apparecchio è presente un interruttore a slitta per l'accensione della lampadina posta nelle vicinanze. Sul retro si hanno lo snodo per fissare l'apparecchio all'autovettura, una presa pentapolare per l'alimentazione e il collegamento al gruppo altoparlante, una presa per il collegamento a massa. All'interno si ha un circuito stampato sul quale sono montati i diodi a cristallo e i transistor. E' inoltre presente un'antenna AM incorporata in ferrite. Caratteristiche tecniche: potenza d'uscita: 2,5W col 10% di distorsione alimentazione: cc da accumulatori 12 V, 0,5A, polarità invertibile IGB-9534

Voxson F.A.R.E.T. Zephyr/ Modello 725

Voxson F.A.R.E.T. 1956 ca. - 1957 ca. Apparecchio di forma rettangolare costituito da due parti assemblate tra loro realizzate in plastica antiurto color azzurro scuro. E' munito di una maniglia in metallo cromato estraibile per il trasporto dell'oggetto. Sul lato superiore dell'apparecchio si ha l'interruttore di accensione costituito da una levetta in metallo. La parete frontale è occupata dall'altoparlante magnetodinamico coperto da una griglia in plastica e dalla rotella per la regolazione della sintonia, con indicazioni numeriche da 52 a 160. In alto a sinistra una rotella parzialmente incassata nell'involucro permette la regolazione del volume. Sul lato posteriore della radio ci sono delle fessure per il raffreddamento dei componenti interni. Sul fondo sono presenti dei piedini per l'appoggio dell'apparecchio su una superficie piana. All'interno, oltre all'altoparlante, si trovano sei transistor PNP al germanio e un diodo a cristallo inseriti nel circuito supereterodina, l'antenna in ferrite incorporata e il vano per le sei batterie da 1,5V per l'alimentazione. D-1156

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy