• home
  • progetto
  • partecipa
  • Archivi online
30 risultati per Soldatini, Alberto Mario
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Leonardo(30)
Autore
  • Soldatini, Alberto Mario(30)
  • Somenzi, Vittorio(28)
Provenienza
  • Comitato Nazionale per le Celebrazioni Leonardesche(16)
  • Cos-Mo Costruzioni Modellistiche "Aviominima"(8)
  • Cos-Mo Costruzioni Modellistiche Aviominima(3)
  • Aeronautica Militare(1)
  • Casa del Legno(1)
  • Museo(1)
Ricerca per anno

Ingranaggi

Soldatini, Alberto Mario 1956 Quattro ingranaggi a pignone di due misure diversi sono incollati su una base di plexiglass IGB-31

Argano per sollevare pesi

Soldatini, Alberto Mario 1956 Il modello interpreta uno studio di argano per sollevare pesi, trasformando il moto alterno della leva in moto circolare continuo dell'albero. E' costituito da una struttura in legno sulla quale è montato un'albero con peso e pignone. Il pignone ingrana una coppia di tamburi inscritti in due corone a cremagliera. I tamburi sono montati su un'asse collegato a una leva. Le coperture in plexiglass dei due tamburi, così come la base sempre in plexiglass, sono aggiunte posteriori. IGB-32

Strumento per filettare viti

Soldatini, Alberto Mario 1956 Il modello è un interpretazione di uno studio di uno strumento per filettare viti senza fine. E' composto da un blocco forato in cui è incastrata la lama da taglio. Nel foro una madrevite fa da guida allo scorrimento del cilindro su cui è già stata incisa la filettatura. IGB-33

Molatrice per specchi piani

Soldatini, Alberto Mario 1956 Questo modello è un interpretazione di studio di macchina per la molatura degli specchi: è costituito da un disco abrasivo che ruota su un albero di trasmissione azionato da una manovella. Sullo stesso albero è montato un sistema biella-manovella collegato a un albero secondario e a una ruota dentata posizionata all'interno di una corona circolare anch'essa dentata. IGB-34

Molatrice per specchi concavi

Soldatini, Alberto Mario 1956 Questo modello è un interpretazione di studio di macchina per la molatura degli specchi: è costituito da un disco abrasivo che poggia in verticale su una superficie concava in plexiglas (che simula lo specchio da levigare), ed è inserito su un albero di trasmissione, accoppiato a una ruota dentata che a sua volta ingrana in pignone. Il pignone ingrana a sua volta una ruota dentata orizzontale montata sotto il disco di plexiglass. IGB-35

Molatrice per specchi piani

Soldatini, Alberto Mario 1956 Questo modello è un interpretazione di studio di macchina per la molatura degli specchi: è costituito da un disco abrasivo montato su una struttura in plexiglass. Il disco ruota su un albero di tramissione verticale azionato da una manovella. Sullo stesso albero è montato un sistema biella-manovella. Alla biella è collegato un braccio, che scorre sul disco abrasivo, recante una tavola in legno e una in plexiglass IGB-36

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy