• home
  • progetto
  • partecipa
  • Archivi online
3 risultati per S.A.M.E.
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Agricoltura(3)
Autore
  • S.A.M.E.(3)
  • Cassani, Francesco(2)
Provenienza
  • SAME(3)
Ricerca per anno

SAME Saturno 80

S.A.M.E. 1972 Automezzo in metallo, con le due ruote motrici posteriori di dimensioni maggiori rispetto a quelle anteriori; le quattro ruote sono munite di gomme con battistrada ad alette diagonali. Posteriormente, tra le ruote e i parafanghi, è posizionato il sedile di guida e, a distanza di braccia, il volante, le leve e il cruscotto per la guida dell'automezzo; partendo dal posto di guida, sulla destra riconoscono, entrambe rivolti verso l'alto, il filtro dell'aria e, poco più avanti, il tubo di scarico dei fumi prodotti dal motore che è posto in posizione centrale sullo chassis. Sul lato anteriore, in basso, è presente una doppia asola per l'aggancio fissata allo chassis; poco sopra sono visibili due fari collocati simmetricamente ai due lati della maschera di presa d'aria del radiatore. Tutto il motore e le parti connesse, fino al posto di guida, sono coperte superiormente da un cofano in lamiera; è invece ben visibile l'albero motore che percorre centralmente tutto lo chassis arrivando alle scatole degli assi delle ruote e alla presa di forza posteriore. Altri dati tecnici Motore SAME DA 1054 P, diesel a 4 tempi, iniezione diretta, a 4 cilindri verticali in linea. Raffreddamento ad aria e a olio. Pressione d'iniezione: 200 atm. Filtro d'aria a secco con prefiltro. Cambio: 8 marce avanti, 4 retromarce Frizione doppia Presa di forza normale e sincronizzata posteriore Poltroncina imbottita regolabile IGB-10611

SAME mod. 4 R20

Cassani, Francesco / S.A.M.E. 1950 Automezzo in metallo, con le due ruote motrici posteriori, motrici, di dimensioni maggiori rispetto a quelle anteriori; le quattro ruote sono munite di gomme con battistrada ad alette diagonali quelle posteriori e a bordino triplo quelle anteriori. Posteriormente, tra le ruote, è posizionato il sedile di guida e, a distanza di braccia, il volante e le leve per la guida dell'automezzo; partendo dal posto di guida, a metà del lato sinistro, si riconosce il filtro dell'aria e, rivolto verso il basso, il tubo di scarico dei fumi prodotti dal motore che è posto in posizione centrale sullo chassis. Il motore aziona direttamente le ruote posteriori e la presa di forza visibile posteriormente al trattore. Sul lato anteriore, poco sopra lo chassis, sono presenti le barre, articolate, azionate dal volante per direzionare le ruore anteriori; poco più in alto, simmetricamente ai lati del musetto, sono attaccati due fanali tramite corti bracci. Il musetto consiste in un robusto cofano che arriva fino alla zona del motore e, sulla superficie superiore presenta due aperture circolari chiuse da tappi. Altri dati tecnici Motore bicilindrico verticale a petrolio. Cambio: 4 marce in avanti e 3 retromarce. Raffreddamento ad aria. Velocità da 2 a 10 Km/h. IGB-10613

SAME 3 R10 Universale

Cassani, Francesco / S.A.M.E. 1948 Automezzo in metallo, con le due ruote motrici posteriori di dimensioni maggiori rispetto a quella, unica, direzionabile, anteriore; le tre ruote sono munite di gomme con battistrada ad alette diagonali, quelle posteriori, e frazionato simmetrico, quella anteriore. Posteriormente, tra le ruote e leggermente arretrato, è posizionato il sedile di guida e, a distanza di braccia, il volante e le leve per la guida dell'automezzo. Il volante è all'estremo di un lungo albero che dopo uno snodo si innesta in una scatola di rimando posta sopra la ruota anteriore. Il motore è posizionato al centro della struttura e si collega all'asse delle ruote posteriori e alla presa di forza tramite una albero di trasmissione centrale. Agganciato a staffe, il serbatoio cilindrico del petrolio è posizionato dietro la testata del motore. Altri dati tecnici Motore SAME T851 a 1 cilindro verticale, 4 tempi a petrolio, avviamento a benzina. 3 ruote di cui 1 direzionale. Raffreddamento ad aria. Cambio: 4 marce avanti e 3 retromarce. Consumo di 3,2 Kg/h Accensione a magnete. Avviamento a manovella. Presa di forza a puleggia. IGB-10640

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy