• home
  • progetto
  • partecipa
  • Archivi online
17 risultati per RadioMarelli
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Telecomunicazioni(15)
  • Tecniche del suono(2)
Autore
  • RadioMarelli(17)
Provenienza
  • Pria, Carlo(10)
  • Cavenago Bignami(1)
  • Corti Bonomi Rosa(1)
  • Visconti, Natale Giovanni(1)
Ricerca per anno

Radiomarelli RD 320

RadioMarelli 1965 ca. - 1972 ca. Apparecchio di forma rettangolare con involucro in plastica verde/grigia e maniglia in metallo e plastica nera. Sulla parete frontale troviamo l'altoparlante magnetodinamico coperto completamente da una griglia metallica argentata e traforata e la scala di sintonia con le indicazioni numeriche per la modulazione di frequenza FM (104-88MHz) e per le onde medie OM (1,6-0,55MHz). Nella parte superiore si hanno una manopola per la regolazione della sintonia, una per i toni e una per il volume un commutatore di gamma a tastiera (CAF, MF, OM) e un'antenna a stilo estraibile. Sul lato sinistro si ha una presa che permette l'inserzione di un auricolare o di un altoparlante esterno oppure di un registratore a nastro per la registrazione del programma ricevuto dal radioricevitore, sul lato destro una presa per l'antenna FM a 75 Ohm. Sul retro si ha il vano per 6 batterie "C" (mezza torcia). All'interno si ha, oltre all'altoparlante, il circuito supereterodina a 10 transistor e 8 diodi a cristallo. D-1262

Radioricevitore Fido 9U68C con valigetta di trasporto

RadioMarelli 1946 - 1948 D-1892

Radiomarelli Aedo

RadioMarelli 1933 ca. - 1934 ca. Mobile in legno di noce con due ante apribili sul fronte e gambe d'appoggio. La superficie è ondulata. La parete frontale è occupata dai comandi del radioricevitore e dall'altoparlante. Il radioricevitore comprende una scala di sintonia per onde medie con indicazioni numeriche da 200 a 550 e due manopole per la regolazione di volume e sintonia. Sotto a questi comandi si hanno una tela grigia e una griglia in legno a protezione dell'altoparlante elettrodinamico. Il retro è aperto (manca il pannello) e sono visibili il circuito supereterodina con stadio RF a 6 valvole, un connettore per antenna e un variatore di tensione. Dal retro fuoriesce anche un cavo elettrico di collegamento alla rete. IGB-9859

Radiomarelli RV 112

RadioMarelli 1955 circa Televisore in legno con profili arrotondati e particolari color oro. Il televisore poggia su un carrello portatelevisore con rotelle e piano d'appoggio in vetro. La parete frontale è occupata dallo schermo del cinescopio da 14 pollici protetto da un vetro e da alcuni comandi. Si hanno una manopola doppia per la regolazione di contrasto e volume, una per la regolazione orizzontale/verticale dell'immagine, una per la luminosità, una doppia per sintonia/canale. Al centro si ha una griglia a protezione dell'altoparlante. Sui lati sono presenti delle griglie per l'aerazione. Il retro è costituito da un pannello forato sul quale si ha un interruttore di accensione, dei comandi locali e fuoriesce il cavo per il collegamento alla rete elettrica. IGB-12153

Radio Radiomarelli mod. Coribante

RadioMarelli 1931 - 1933 IGB-17488

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy