• home
  • progetto
  • open access
  • partecipa
17 risultati per RadioMarelli
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Telecomunicazioni(15)
  • Tecniche del suono(2)
Autore
  • RadioMarelli(17)
Provenienza
  • Pria, Carlo(10)
  • Cavenago Bignami(1)
  • Corti Bonomi Rosa(1)
  • Visconti, Natale Giovanni(1)
Ricerca per anno

Radiomarelli Aedo

RadioMarelli 1933 ca. - 1934 ca. Mobile in legno di noce con due ante apribili sul fronte e gambe d'appoggio. La superficie è ondulata. La parete frontale è occupata dai comandi del radioricevitore e dall'altoparlante. Il radioricevitore comprende una scala di sintonia per onde medie con indicazioni numeriche da 200 a 550 e due manopole per la regolazione di volume e sintonia. Sotto a questi comandi si hanno una tela grigia e una griglia in legno a protezione dell'altoparlante elettrodinamico. Il retro è aperto (manca il pannello) e sono visibili il circuito supereterodina con stadio RF a 6 valvole, un connettore per antenna e un variatore di tensione. Dal retro fuoriesce anche un cavo elettrico di collegamento alla rete. IGB-9859

Radiomarelli Mizar Fono tipo RD59

RadioMarelli 1937 - 1938 Mobile in legno e radica con due ante apribili sul fronte e un coperchio apribile. La parete frontale è occupata dai comandi del radioricevitore e dall'altoparlante, sotto al coperchio invece si trova il giradischi. Il radioricevitore comprende un indicatore di sintonia, una scala di sintonia per onde corte, medie e lunghe con indice alfabetico delle città e cinque manopole per la regolazione di volume, sensibilità, fedeltà/selettività e per la selezione del fonografo. Sotto a questi comandi si hanno una tela grigia e una griglia in legno e metallo a protezione dell'altoparlante (mancante). Il giradischi è costituito da un piatto girevole in plastica e un braccio rotante in metallo vincolato nella parte posteriore e appoggiato su una piccola staffa. Il retro è aperto e sono visibili il circuito supereterodina con stadio RF a 7 valvole, il circuito del giradischi, manca invece l'altoparlante. IGB-10063

Radiogrammofono Argirita tipo 33

RadioMarelli 1932 - 1933 Mobile in legno e radica con una serranda nella parete frontale che protegge i comandi e un coperchio apribile. Poggia su quattro piedini sagomati. All'interno del coperchio superiore era presente il giradischi, attualmente mancante insieme al motore elettrico e al relativo circuito. Apertura del giradischi e serranda si possono chiudere con una serratura. I comandi del radioricevitore consistono in una manopola superiore per la sintonia (ricezione di onde medie), quella di sinistra per l'accensione e la regolazione del volume, quella di destra aziona un commutatore per la tonalità radio/fono. Il potenziometro del volume è a doppia sezione una per la radio e l'altra per il giradischi. Sopra alle manopole si ha una scala di sintonia semicircolare con indicazioni numeriche da 20 a 56. Sotto ai comandi, protetto da un tessuto e una decorazione in legno intagliato, si ha l'altoparlante circolare. Il retro è aperto, senza pannello, ed è visibile il circuito supereterodina a 8 valvole. Si hanno inoltre due connettori per la messa a terra e il collegamento dell'antenna. IGB-10134

Radiomarelli RV 112

RadioMarelli 1955 circa Televisore in legno con profili arrotondati e particolari color oro. Il televisore poggia su un carrello portatelevisore con rotelle e piano d'appoggio in vetro. La parete frontale è occupata dallo schermo del cinescopio da 14 pollici protetto da un vetro e da alcuni comandi. Si hanno una manopola doppia per la regolazione di contrasto e volume, una per la regolazione orizzontale/verticale dell'immagine, una per la luminosità, una doppia per sintonia/canale. Al centro si ha una griglia a protezione dell'altoparlante. Sui lati sono presenti delle griglie per l'aerazione. Il retro è costituito da un pannello forato sul quale si ha un interruttore di accensione, dei comandi locali e fuoriesce il cavo per il collegamento alla rete elettrica. IGB-12153

Radio Radiomarelli mod. Coribante

RadioMarelli 1931 - 1933 IGB-17488

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy