• home
  • progetto
  • partecipa
  • Archivi online
55 risultati per Philips
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Telecomunicazioni(35)
  • Energia(6)
  • Tecniche del suono(6)
  • Fotocinematografia(4)
  • Strumentazione tecnico scientifica(3)
  • Materiali polimerici(1)
Autore
  • Philips(55)
  • Bolex Paillard(2)
  • Fuji Photo Film Co. Ltd(2)
  • Kern-Paillard(2)
  • Angenieux(1)
  • Eastman Kodak Co.(1)
  • Ferrania(1)
Provenienza
  • Legnani, Giovanni(8)
  • Bertulessi, Abramo(5)
  • Civica Scuola di Tecnica Cinetelevisiva di Milano(2)
  • Philips S.p.a.(2)
  • Sky(2)
  • Bandini Buti, Alberto(1)
  • Barezzi, Gianluca(1)
  • Bertulessi Abramo(1)
  • Bonetti, Anna Maria(1)
  • Buzzetti Antonio(1)
  • Fasola, Ettore(1)
  • Locatelli, Luciano(1)
  • Maj, Diomira Santa(1)
  • Mazzanti, Mauro(1)
  • Minola, Sergio(1)
  • Montedison(1)
  • Philips(1)
  • Pria, Carlo(1)
  • Raschiati, Viviana(1)
  • Santambrogio, Alberto(1)
  • Saporetti, Marcello(1)
  • Sealed Air s.r.l.(1)
  • Seleri, Gabriele(1)
  • Simioni, Giorgio(1)
  • Soresini Franco(1)
Ricerca per anno

telecamera per ripresa televisiva elettronica, a colori

Philips 1976 - 1980 Telecamera costituita da un corpo centrale in metallo grigio che contiene una camera oscura con tubo di ripresa a colori, circuiti elettrici e preamplificatore. La parte anteriore è occupata dall'obiettivo. Il corpo centrale ha una parte superiore inclinabile e orientabile che rappresenta il visore, con paraluce. Il visore ha uno schermo corredato da tre tasti rosso/verde/blu, due boccole, un interruttore di accensione e uno di "peaking", un trimmer per la messa a fuoco, due manopole per la regolazione di contrasto e luminosità, un interruttore dim. Lateralmente sono presenti due maniglie in metallo utilizzate per orientare la telecamera. L'obiettivo è inserito in una scocca metallica dal quale può essere estratto parzialmente. Ai lati dell'obiettivo si hanno due luci rosse di esercizio. IGB-9409

Dralowid Reporter DR I

Philips 1925 post - 1935 ante Il dispositivo è composto da una contenitore in metallo di forma eptagonale. La cui parte frontale è avvitata e presenta un ampio foro coperto da una sottile tela di seta (?). All'interno del dispositivo, in corrispondenza del foro con tela, è presente la capsula di trasduzione contenente granuli di carbone. Grazie a due borchie metalliche, presenti su due lati dell'eptagono, il microfono veniva sospeso mediante elastici o molle di acciaio armonico (mancanti). Infine due serrafili permettevano il collegamento elettrico del dispositivo. IGB-9766

Televisore Philips TX 1410 U

Philips 1952 - 1954 Televisore di forma squadrata, in legno. Sulla parete frontale è presente un'apertura rettangolare dove è visibile lo schermo rettangolare del tubo catodico (cinescopio), protetto da un vetro. Sotto allo schermo si ha una rete in tessuto e delle liste in legno a protezione dell'altoparlante. Ai lati dell'altoparlante sono presenti 4 comandi a manopola in bachelite con le seguenti funzioni: sincronismo orizzontale e verticale, contrasto/luminosità, canale/sintonia (canali preselezionati da 1 a 10), tono/volume/interruttore. All'interno del televisore sono presenti il circuito a 24 valvole con il tubo catodico posto in orizzontale e un altoparlante magnetodinamico circolare. La parete posteriore è forata per permettere l'aerazione. Sul retro sono presentirei connettori elettrici, un connettore per la messa a terra, un trimmer per la regolazione della messa a fuoco. IGB-9790

Microfono PHILIPS mod. 4043

Philips 1920 - 1929 IGB-9791

Microfono PHILIPS mod. 4043

Philips 1920 - 1929 IGB-9792

Microfono PHILIPS mod. 4210 anni '20

Philips 1920 - 1929 IGB-9793

Coppia di sintonizzatori per televisore

Philips 1950 - 1959 IGB-9794

raddrizzatore di corrente per televisore

Philips 1920 - 1929 IGB-9795

altoparlante

Philips IGB-15021

Telecamera Philips LDK 26A

Philips 1976 - 1980 Telecamera costituita da un corpo centrale in metallo marrone e beige che contiene una camera oscura con tubo di ripresa a colori, circuiti elettrici e preamplificatore. La parte anteriore è occupata dall'obiettivo. Il corpo centrale ha una parte superiore inclinabile e orientabile che rappresenta il visore, con paraluce. Il visore ha uno schermo con paraluce corredato da manopole per bloccare la posizione in altezza. Sotto al visore si hanno alcuni tasti per la regolazione del colore nel mirino con le indicazioni red, green, blue e relative spie e un tasto di accensione lampada e uno per l'accensione della telecamera. Nella parte anterioresono presenti due luci rosse di esercizio. Sul retro sono presenti alcune prese per accessori esterni, cuffie, manopole per la regolazione del volume e un deviatore ripresa/visione. Sotto, sui lati, si hanno varie prese e boccole. Sui lati si hanno due maniglie laterali utilizzate per orientare la telecamera. Sotto una slitta permette l'inserimento su cavalletto. L'obiettivo è inserito in una scocca metallica, ha un paraluce in plastica nera e un tappo in metallo. Aprendolo sono visibili i circuiti elettrici interni. Ai lati dell'obiettivo si hanno due piccole luci rosse di esercizio. IGB-16535

TV color LCD-Radio AM/FM Philips 4PL040A

Philips 1995 circa Radio (FM/ AM) e televisore a colori UHF LCD da quattro pollici, utilizzabile anche come monitor con ingresso AV. È adattabile ai sistemi di codifica colore: PAL 60, NTSC 3.58 e NTSC 4.43. Presenti uscite AV e cuffie. L'apparecchio è completo di manuale d'uso, dépliant informativo, datasheet elettrico e adattatore per l'alimentazione DC 9v, 4,8w. IGB-18148

Valvola termoionica Philips Radio Miniwatt A425

Philips 1920 - 1940 Valvola termoionica in scatola originale Philips Radio Miniwatt A425, produzione della sede tedesca IGB-20151-1
Next →

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy