• home
  • progetto
  • partecipa
  • Archivi online
55 risultati per Philips
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Telecomunicazioni(35)
  • Energia(6)
  • Tecniche del suono(6)
  • Fotocinematografia(4)
  • Strumentazione tecnico scientifica(3)
  • Materiali polimerici(1)
Autore
  • Philips(55)
  • Bolex Paillard(2)
  • Fuji Photo Film Co. Ltd(2)
  • Kern-Paillard(2)
  • Angenieux(1)
  • Eastman Kodak Co.(1)
  • Ferrania(1)
Provenienza
  • Legnani, Giovanni(8)
  • Bertulessi, Abramo(5)
  • Civica Scuola di Tecnica Cinetelevisiva di Milano(2)
  • Philips S.p.a.(2)
  • Sky(2)
  • Bandini Buti, Alberto(1)
  • Barezzi, Gianluca(1)
  • Bertulessi Abramo(1)
  • Bonetti, Anna Maria(1)
  • Buzzetti Antonio(1)
  • Fasola, Ettore(1)
  • Locatelli, Luciano(1)
  • Maj, Diomira Santa(1)
  • Mazzanti, Mauro(1)
  • Minola, Sergio(1)
  • Montedison(1)
  • Philips(1)
  • Pria, Carlo(1)
  • Raschiati, Viviana(1)
  • Santambrogio, Alberto(1)
  • Saporetti, Marcello(1)
  • Sealed Air s.r.l.(1)
  • Seleri, Gabriele(1)
  • Simioni, Giorgio(1)
  • Soresini Franco(1)
Ricerca per anno

telecamera per ripresa televisiva elettronica, a colori

Philips 1976 - 1980 Telecamera costituita da un corpo centrale in metallo grigio che contiene una camera oscura con tubo di ripresa a colori, circuiti elettrici e preamplificatore. La parte anteriore è occupata dall'obiettivo. Il corpo centrale ha una parte superiore inclinabile e orientabile che rappresenta il visore, con paraluce. Il visore ha uno schermo corredato da tre tasti rosso/verde/blu, due boccole, un interruttore di accensione e uno di "peaking", un trimmer per la messa a fuoco, due manopole per la regolazione di contrasto e luminosità, un interruttore dim. Lateralmente sono presenti due maniglie in metallo utilizzate per orientare la telecamera. L'obiettivo è inserito in una scocca metallica dal quale può essere estratto parzialmente. Ai lati dell'obiettivo si hanno due luci rosse di esercizio. IGB-9409

Philips D13 - 480GH

Philips 1970 ca. - 1986 ca. Questo tubo catodico è costituito da un'ampolla di vetro a simmetria cilindrica nella quale è fatto il vuoto. Da una parte ha forma di tronco di cono e termina con uno schermo piatto da 5 pollici ricoperto da uno strato di fosforo. Dall'altra parte si ha un cannone elettronico che termina con i contatti metallici necessari per i collegamenti elettrici con l'elettronica dell'oscilloscopio. Lungo il gambo dell'oscilloscopio sono disposte due coppie di elettrodi per la deviazione orizzontale e verticale del fascio (ovvero delle placche disposte ortogonalmente). La superficie laterale del tubo è colorata di nero. IGB-10327

Philips D13 - 27GH

Philips 1969 ca. - 1972 ca. Questo tubo catodico è costituito da un'ampolla di vetro a simmetria cilindrica nella quale è fatto il vuoto. Da una parte ha forma di tronco di cono e termina con uno schermo piatto da 5 pollici ricoperto da uno strato di fosforo. Dall'altra parte si ha un cannone elettronico che termina con i contatti metallici necessari per i collegamenti elettrici con l'elettronica dell'oscilloscopio. Lungo il gambo dell'oscilloscopio sono disposte due coppie di elettrodi per la deviazione orizzontale e verticale del fascio (ovvero delle placche disposte ortogonalmente). La superficie laterale del tubo è colorata a righe nere. IGB-10328

Piatto Philips per giradischi

Philips IGB-8882

Philips DCC130

Philips 1992 post - 1996 ante Lettore di audiocassette digitali, equipaggiato con testina compatibile per audiocassette analogiche. Il lettore presenta un corpo in metallo, dotato di uno sportello apribile, posto sul lato superiore, per l'inserimento dell'audiocassetta. Sul lato anteriore si trova il display a cristalli liquidi per la visualizzazione delle informazioni sulla traccia in riproduzione. Ai lati del display sono posizionati i comandi operativi per la riproduzione: nella parte destra, sono posti i pulsanti per la selezione della traccia e per l'avvio della riproduzione, l'arresto, l'avanzamento e il riavvolgimento del nastro; nella parte sinistra, si trovano invece la leva per l'apertura dello sportello e i pulsanti per la scelta del lato da riprodurre, del contatore e del testo sul display. Sul fianco sinistro si trovano la rotella del livello di volume, numerata da 0 a 10, la boccola per il collegamento delle cuffie e i comandi per la leva del sistema Dolby per le riproduzioni analogiche e del sistema Dynamic Bass Boost per la resa dei toni a bassa frequenza. Sul lato posteriore dell'apparecchio è situata la boccola per l'inserimento dello spinotto del caricabatterie e due boccole in uscita, una analogica e l'altra digitale. Sul fondo del lettore DCC è posizionato il vano portabatterie. L'apparecchio è equipaggiato con batterie ricaricabili Philips. IGB-9343

Philips N2208

Philips 1976 post - 1978 ante Registratore ad audiocassette, costituito da un corpo interamente in plastica di colore grigio e dotato di tracolla in nylon dotato. Sul lato frontale si trova lo sportello apribile per l'inserimento dell'audiocassetta da registrare o riprodurre; lo sportello è in plastica trasparente di colore grigio scuro. Accanto allo sportello, la superficie dell'apparecchio è traforata in corrispondenza della cassa dell'altoparlante. I comandi sono collocati sul lato superiore e consistono in cinque pulsanti in plastica nera; questi pulsanti prevedono le operazioni di arresto, avvio, avanzamento veloce, riavvolgimento e registrazione del nastro. Alla destra dei pulsanti è situato il selezionatore del livello di volume, costituto da un indice spostabile lungo una scala graduata da 0 a 10. All'angolo destro del lato superiore del registratore è posto un microfono a condensatore incorporato nell'apparecchio. La boccola di ingresso per il collegamento ad un microfono esterno o alla radio è posta sul lato destro, accanto al supporto per il cavo di alimentazione. Il registratore può inoltre essere alimentato anche da sei batterie collocate nel vano sul fondo dell'apparecchio. IGB-9752

Giradischi Philips 408

Philips 1975 - 1980 Giradischi dalle linee squadrate, costituito da una base in legno di forma rettangolare e piano superiore in metallo, richiudibile da un coperchio in plastica trasparente virante al giallo. All'interno della base si trovano i circuiti elettrici e il motore che, per mezzo di una cinghia di trasmissione, mette in rotazione al piatto. Il piatto è costituito da una piastra in metallo rivestita da un disco di gomma nera, sagomata secondo delle circonferenze concentriche. Il pick-up è montato all'estremità del braccio posto alla destra del piatto e vincolato per mezzo di un giunto a sfera. Davanti alla base del braccio si trova una levetta che si muove lungo due scale numerate da 1 a 3 e da 1 a 4, poste rispettivamente alla destra e alla sinistra della levetta. Nell'angolo anteriore destro del piano del giradischi sono collocati due interruttori, uno per l'accensione dell'apparecchio e il secondo per l'abbassamento automatico del braccio. Un terzo interruttore si trova nell'angolo anteriore sinistro e serve per la selezione della velocità di riproduzione 33/45 giri. Dal retro dell'apparecchio escono i cavi elettrici per l'alimentazione e l'amplificazione. IGB-11793

Magetofono PHILIPS mod. EL3549

Philips IGB-13293

Registratore a nastro magnetico PHILIPS EL 3515

Philips 1957 circa Registratore a nastro magnetico PHILIPS EL 3515 con manuale di istruzioni. Anno 1957 circa IGB-16231

Telecamera Philips LDK 26A

Philips 1976 - 1980 Telecamera costituita da un corpo centrale in metallo marrone e beige che contiene una camera oscura con tubo di ripresa a colori, circuiti elettrici e preamplificatore. La parte anteriore è occupata dall'obiettivo. Il corpo centrale ha una parte superiore inclinabile e orientabile che rappresenta il visore, con paraluce. Il visore ha uno schermo con paraluce corredato da manopole per bloccare la posizione in altezza. Sotto al visore si hanno alcuni tasti per la regolazione del colore nel mirino con le indicazioni red, green, blue e relative spie e un tasto di accensione lampada e uno per l'accensione della telecamera. Nella parte anterioresono presenti due luci rosse di esercizio. Sul retro sono presenti alcune prese per accessori esterni, cuffie, manopole per la regolazione del volume e un deviatore ripresa/visione. Sotto, sui lati, si hanno varie prese e boccole. Sui lati si hanno due maniglie laterali utilizzate per orientare la telecamera. Sotto una slitta permette l'inserimento su cavalletto. L'obiettivo è inserito in una scocca metallica, ha un paraluce in plastica nera e un tappo in metallo. Aprendolo sono visibili i circuiti elettrici interni. Ai lati dell'obiettivo si hanno due piccole luci rosse di esercizio. IGB-16535

TV color LCD-Radio AM/FM Philips 4PL040A

Philips 1995 circa Radio (FM/ AM) e televisore a colori UHF LCD da quattro pollici, utilizzabile anche come monitor con ingresso AV. È adattabile ai sistemi di codifica colore: PAL 60, NTSC 3.58 e NTSC 4.43. Presenti uscite AV e cuffie. L'apparecchio è completo di manuale d'uso, dépliant informativo, datasheet elettrico e adattatore per l'alimentazione DC 9v, 4,8w. IGB-18148

Valvola termoionica Philips Radio Miniwatt A425

Philips 1920 - 1940 Valvola termoionica in scatola originale Philips Radio Miniwatt A425, produzione della sede tedesca IGB-20151-1
Next →

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy