• home
  • progetto
  • partecipa
  • Archivi online
55 risultati per Philips
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Telecomunicazioni(35)
  • Energia(6)
  • Tecniche del suono(6)
  • Fotocinematografia(4)
  • Strumentazione tecnico scientifica(3)
  • Materiali polimerici(1)
Autore
  • Philips(55)
  • Bolex Paillard(2)
  • Fuji Photo Film Co. Ltd(2)
  • Kern-Paillard(2)
  • Angenieux(1)
  • Eastman Kodak Co.(1)
  • Ferrania(1)
Provenienza
  • Legnani, Giovanni(8)
  • Bertulessi, Abramo(5)
  • Civica Scuola di Tecnica Cinetelevisiva di Milano(2)
  • Philips S.p.a.(2)
  • Sky(2)
  • Bandini Buti, Alberto(1)
  • Barezzi, Gianluca(1)
  • Bertulessi Abramo(1)
  • Bonetti, Anna Maria(1)
  • Buzzetti Antonio(1)
  • Fasola, Ettore(1)
  • Locatelli, Luciano(1)
  • Maj, Diomira Santa(1)
  • Mazzanti, Mauro(1)
  • Minola, Sergio(1)
  • Montedison(1)
  • Philips(1)
  • Pria, Carlo(1)
  • Raschiati, Viviana(1)
  • Santambrogio, Alberto(1)
  • Saporetti, Marcello(1)
  • Sealed Air s.r.l.(1)
  • Seleri, Gabriele(1)
  • Simioni, Giorgio(1)
  • Soresini Franco(1)
Ricerca per anno

Terminale Videotel SIP

Philips 1985 - 1995 IGB-12142

Telecamera Philips LDK 26A

Philips 1976 - 1980 Telecamera costituita da un corpo centrale in metallo marrone e beige che contiene una camera oscura con tubo di ripresa a colori, circuiti elettrici e preamplificatore. La parte anteriore è occupata dall'obiettivo. Il corpo centrale ha una parte superiore inclinabile e orientabile che rappresenta il visore, con paraluce. Il visore ha uno schermo con paraluce corredato da manopole per bloccare la posizione in altezza. Sotto al visore si hanno alcuni tasti per la regolazione del colore nel mirino con le indicazioni red, green, blue e relative spie e un tasto di accensione lampada e uno per l'accensione della telecamera. Nella parte anterioresono presenti due luci rosse di esercizio. Sul retro sono presenti alcune prese per accessori esterni, cuffie, manopole per la regolazione del volume e un deviatore ripresa/visione. Sotto, sui lati, si hanno varie prese e boccole. Sui lati si hanno due maniglie laterali utilizzate per orientare la telecamera. Sotto una slitta permette l'inserimento su cavalletto. L'obiettivo è inserito in una scocca metallica, ha un paraluce in plastica nera e un tappo in metallo. Aprendolo sono visibili i circuiti elettrici interni. Ai lati dell'obiettivo si hanno due piccole luci rosse di esercizio. IGB-12167

Philips 12 B 810/ 00X

Philips 1980 ca. - 1990 ca. Apparecchio in materiale plastico nero nella parte anteriore e bianco in quella posteriore, con profili arrotondati e smussati. La parete frontale è occupata dallo schermo del cinescopio da 12 pollici autoprotetto. A destra dello schermo si hanno 6 tasti per la selezione dei canali presintonizzati. La sintonia e memorizzazione dei canali avveniva mediante comandi di sintonia posti sul lato destro e nascosti da uno sportello apribile. Sotto allo schermo si hanno tre manopole per l'accensione/regolazione del volume, luminosità, contrasto. Nella parte superiore si ha un'antenna a stilo incorporata estraibile. Il retro, inclinato e con fessure per l'aerazione, presenta, nella parte bassa, un connettore per batteria 12V e uno per l'antenna. Dal retro fuoriesce il cavo di alimentazione per il collegamento alla rete elettrica. IGB-14850

Philips 14PT 156 B/00

Philips 1987 ca. - 1995 ca. Apparecchio in materiale plastico nero opaco con scocca sagomata per l'impugnatura e il trasporto. La parete frontale è quasi interamente occupata dallo schermo del cinescopio 14 pollici. Sotto allo schermo si hanno tasto e spia di accensione, tasto Menu, tasti - e +, una presa audio/video, una presa per le cuffie. Nella parte superiore si ha un'antenna estraibile orientabile. Sul retro sagomato e con griglie per l'aerazione si hanno una presa per antenna, una presa Euroconnector e fuoriesce il cavo per il collegamento alla rete elettrica. IGB-14876

Philips Video LDL-1000 Recorder

Philips 1969 ca. - 1973 ca. Videoregistratore a bobine aperte contenuto in una valigia in plastica con profili in metallo e maniglia per il trasporto. Aprendo al valigia sono visibili i due fusi ove si inseriscono le bobine contenenti il nastro magnetico, i blocchi con le testine di registrazione e riproduzione, i comandi d'uso a tastiera. I tasti sono utilizzati per registrazione, riavvolgimento, avanzamento, riproduzione, stop. Ci sono inoltre commutatori per il tracking, la regolazione di video e audio con relative scale di lettura semicircolari. Si ha inoltre un contagiri. All'interno del coperchio è indicato lo schema del percorso che deve seguire il nastro magnetico dalle bobine alle testine e viceversa. IGB-14881

Philips N1702/20

Philips 1979 ca. Videoregistratore VCR con mobile in materiale plastico marrone con profili color oro. Sulla faccia superiore, una fascia inclinata per comodità d'uso, si hanno i comandi d'uso. Sulla parte piana della faccia superiore si ha il vano per l'inserimento della videocassetta chiuso da uno sportello e si vedono all'interno i fusi per la collocazione della videocassetta e le testine di registrazione/riproduzione inclinate e in posizione azimutale. I comandi sono costituiti da tasto di accensione con relativa spia, cursore per il tracking, contagiri, tasti per arresto, riavvolgimento, avvio, avanzamento, registrazione. Si hanno inoltre otto tasti per i programmi memorizzati utilizzando le rotelle di sintonia poste all'interno di uno sportellino girevole posto sotto ai tasti e al display. Il display a Led si trova di fianco ai canali dei programmi, insieme ad un deviatore a slitta con i comandi per la registrazione (blocco, avvio, lunghezza, giorno) e posizione per la regolazione dei parametri. Oltre ai tasti di avanzamento e avvio. Nella parte posteriore, forata per l'aerazione, si trovano una boccola per il collegamento di un'antenna interna e una per antenna esterna oltre ad una presa per il cavo di collegamento alla rete elettrica. IGB-14883

Videoassetta Philips VC 30

Philips 1974 - 1978 Videocassetta sistema VCR costituita da una bobina di nastro magnetico da ½ pollice inserita in una scatola in plastica nera e trasparente. Al centro della faccia inferiore della scatola è presente un'apertura che rende possibile l'aggancio della bobina al fuso del videoregistratore. Un lato della scatola è costituito da uno sportello apribile dove scorre il nastro magnetico che va in contatto con le testine del videoregistratore. La videocassetta è contenuta in una custodia in plastica a sua volta conservata in una scatola in cartone. IGB-14890

Bobina di nastro magnetico Philips VPL 6 IC

Philips 1969 - 1973 Cinque bobine in plastica trasparente sul ciascuna delle quali sono avvolti circa 450m di nastro magnetico da mezzo pollice in poliestere, orientato longitudinalmente. Il materiale magnetico che riveste il poliestere è diossido di Cromo. Ciascuna bobina è contenuta in una apposita scatola in plastica. IGB-14891

altoparlante

Philips IGB-15021

Telecamera Philips LDK 26A

Philips 1976 - 1980 Telecamera costituita da un corpo centrale in metallo marrone e beige che contiene una camera oscura con tubo di ripresa a colori, circuiti elettrici e preamplificatore. La parte anteriore è occupata dall'obiettivo. Il corpo centrale ha una parte superiore inclinabile e orientabile che rappresenta il visore, con paraluce. Il visore ha uno schermo con paraluce corredato da manopole per bloccare la posizione in altezza. Sotto al visore si hanno alcuni tasti per la regolazione del colore nel mirino con le indicazioni red, green, blue e relative spie e un tasto di accensione lampada e uno per l'accensione della telecamera. Nella parte anterioresono presenti due luci rosse di esercizio. Sul retro sono presenti alcune prese per accessori esterni, cuffie, manopole per la regolazione del volume e un deviatore ripresa/visione. Sotto, sui lati, si hanno varie prese e boccole. Sui lati si hanno due maniglie laterali utilizzate per orientare la telecamera. Sotto una slitta permette l'inserimento su cavalletto. L'obiettivo è inserito in una scocca metallica, ha un paraluce in plastica nera e un tappo in metallo. Aprendolo sono visibili i circuiti elettrici interni. Ai lati dell'obiettivo si hanno due piccole luci rosse di esercizio. IGB-16535

TV color LCD-Radio AM/FM Philips 4PL040A

Philips 1995 circa Radio (FM/ AM) e televisore a colori UHF LCD da quattro pollici, utilizzabile anche come monitor con ingresso AV. È adattabile ai sistemi di codifica colore: PAL 60, NTSC 3.58 e NTSC 4.43. Presenti uscite AV e cuffie. L'apparecchio è completo di manuale d'uso, dépliant informativo, datasheet elettrico e adattatore per l'alimentazione DC 9v, 4,8w. IGB-18148

Valvola termoionica Philips Radio Miniwatt A425

Philips 1920 - 1940 Valvola termoionica in scatola originale Philips Radio Miniwatt A425, produzione della sede tedesca IGB-20151-1
Next →

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy