• home
  • progetto
  • open access
  • partecipa
3 risultati per Marconi's Wireless Telegraph Company Ltd.
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Telecomunicazioni(3)
Autore
  • Marconi's Wireless Telegraph Company Ltd.(3)
  • Fleming, John Ambrose(1)
  • Marconi Company(1)
  • Marconi, Guglielmo(1)
  • Ruhmkorff, Heinrich(1)
Provenienza
  • Società Italiana Radiomarittima(2)
  • NR (recupero pregresso)(1)
Ricerca per anno

Direct reading cymometer

Fleming, John Ambrose / Marconi's Wireless Telegraph Company Ltd. 1905 Strumento composto da una base in legno su cui sono fissati tre sostegni: il primo ospita due condensatori variabili, il secondo sostiene un avvolgimento di filo in rame (solenoide o bobina) e il terzo sostiene una barra in rame a sezione quadrata connessa alla terminazione del solenoide e una scala graduata in legno. I due condensatori variabili, costituiti da un doppio cilindro in ottone e separati da uno strato isolante in ebanite (dielettrico), possono essere fatti scorrere grazie ad una manopola. Solidale con essi si muove anche il contatto variabile del solenoide. Infine dietro i tre sostegni sono presenti due colonnine in ebanite alla cui sommità sono posti due serrafilo. IGB-9888

rocchetto di induzione di Ruhmkorff

Ruhmkorff, Heinrich / Marconi's Wireless Telegraph Company Ltd. 1900 - 1910 E' un modello di rocchetto di induzione costruito dalla azienda Marconi. La tipologia è quella inventata a metà dell'Ottocento dall'elettromeccanico tedesco, costruttore di srumenti scientifici, Heinrich Ruhmkorff. Il rocchetto, formato da due avvolgimenti coassiali in rame (un primario di poche spire e un secondario di migliaia di spire) avvolti intorno a un nucleo di ferro dolce e racchiusi in un involucro di ebanite, è montato su di una base in legno con sostegni in ebanite. Sulla base in legno è presente anche lo spinterogeno a due sfere in ottone su sostegni in ebanite, l'interruttore elettromeccanico con lamina vibrante e l'interuttore/inversore per alimentare il dispositivo e per variare il senso della corrente nell'avvolgimento primario. D-29

Ricevitore parabolico Marconi

Marconi, Guglielmo / Marconi's Wireless Telegraph Company Ltd. 1932/12/06 - 1933 Il dispositivo rivelatore, posto al centro di uno specchio parabolico in rame sostenuto da una struttura in legno e metallo è costituito da un coherer con martelletto decoerizzante con quattro serrafili, per i collegamenti alla batteria di pile e alla stampante Morse. D-31

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy