• home
  • progetto
  • partecipa
  • Archivi online
27 risultati per La Filotecnica Salmoiraghi
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Strumentazione tecnico scientifica(22)
  • Aeronautica(2)
  • Astronomia(2)
  • Navale(1)
Autore
  • La Filotecnica Salmoiraghi(27)
  • Porro, Ignazio(4)
  • Salmoiraghi, Angelo(2)
  • Crocco, Gaetano Arturo(1)
  • Siriati, A.(1)
  • zeiss(1)
Provenienza
  • Filotecnica Salmoiraghi SpA(13)
  • C.N.R. - Consiglio Nazionale delle Ricerche(3)
  • Bottino, Mariacristina(1)
  • Consiglio Nazionale delle Ricerche(1)
  • Franzi, Mario(1)
  • NR (recupero pregresso)(1)
  • Osservatorio astronomico di Brera - Milano(1)
  • Regio Istituto Idrografico di Genova(1)
  • Tosana(1)
Ricerca per anno

Telescopio Salmoiraghi

La Filotecnica Salmoiraghi 1900 - 1949 Telescopio rifrattore a montatura equatoriale classica. La montatura è sorretta da una colona cilindrica che scendendo si allarga a formare la base circolare di appoggio. Sul tubo del telescopio principale sono montati in parallelo due cannocchiali più piccoli. Uno aveva la funzione di puntatore l'altro veniva utilizzato o per l'inseguimento dell'oggetto osservato o per il montaggio di strumenti di misura ausiliari. Una serie di leve posizionate in prossimità dell'oculare consentivano all'osservatore di regolare in modo micrometrico il puntamento anche durante l'osservazione. I due cerchi graduati per la lettura delle coordinate sono di diametro relativamente limitato. La presenza di due lenti di ingrandimento e altrettanti nonii facilitavano però la precisione della misura in ascensione retta. D-1002

Strumento dei passaggi Salmoiraghi

La Filotecnica Salmoiraghi 1900 - 1924 Strumento dei passaggi Salmoiraghi n. 56230 IGB-5178

indicatore di rotta tipo Crocco

Crocco, Gaetano Arturo / La Filotecnica Salmoiraghi 1917 - 1933 indicatore di rotta di Gaetano Arturo Crocco. Esemplare donato al CNR in occasione dell'Esposizione Universale di Chicago del 1933, "A Century of Progress", che intendeva celebrare il progresso scientifico e tecnologico. Lo strumento destinato all'Esposizione di Chicago, e successivamente al Museum of Science and Industry, è ora conservato al National Museum of American History dello Smithsonian. Si tratta di una delle innovazioni introdotte da Crocco durante la progettazione dei modelli di dirigibile semirigido (dirigibili in cui l'armatura metallica era presente solo nella parte inferiore). Svolgeva due operazioni: - calcolo della velocità al suolo e dell'angolo di deriva; - risoluzione del triangolo delle velocità. Per questa ultima operazione era necessario conoscere la velocità al suolo, l'angolo di deriva e la velocità dell'aria in modo da risolvere il diagramma per la direzione e la quantita di vento presente. Era possibile, inoltre, determinare la correzione d'angolo per impostare una nuova rotta utilizzando le stesse operazioni per il calcolo della velocità al suolo e dell'angolo di deriva, ma in ordine inverso. Lo strumento è usabile solo sui dirigibili poichè in tali condizioni le dimensioni e il peso dell'aerostato non condizionano i calcoli. Veniva posizionato in coda, con il lato lungo del telaio parallelo all'asse longitudinale dell'aeromobile. IGB-15091

altimetro

La Filotecnica Salmoiraghi 1900 - 1918 IGB-15132

Bussola Salmoiraghi a secco

La Filotecnica Salmoiraghi Bussola entro relativa custodia, senza coperchio con sospensione cardanica e senza cerchio azimutale. CMND-42

bussola topografica

La Filotecnica Salmoiraghi 1900 circa Livellatore (bussola topografica) con marchio La Filotecnica- Ing. A. Salmoiraghi & C. - Milano, con lente per lettura della misura e custodia rigida IGB-18118

teodolite

La Filotecnica Salmoiraghi 1890 - 1899 Lo strumento è costituito da un piccolo cannocchiale rifrattore sul cui tubo è montata in parallelo una livella lineare. Il cannocchiale, che ha ancora tutte le ottiche originarie, è sorretto e tenuto in posizione da due staffe verticali che poggiano su una base circolare con tre piedini a vite calante per la corretta messa in stazione dello strumento. Il cerchio graduato verticale ha una misura relativamente grande rispetto alle dimensioni totali ed è dotato di un indicatore con nonio per la lettura di precisione dell'angolo. Il cerchio graduato orizzontale è protetto all'interno della base ma è visibile attraverso due aperture diametralmente opposte dotate di una piccola lente ribaltabile che aiuta la lettura. Sono presenti le necessarie viti micrometriche per lo sblocco delle varie parti dello strumento, per le regolazioni fini dei movimenti e per la messa a fuoco. IGB-2047

livello a cannocchiale fisso

La Filotecnica Salmoiraghi 1900 - 1949 E' formato da un piccolo cannocchiale orizzontale montato in modo tale da potersi ruotare liberamente attorno a un asse verticale. Il cannocchiale è sormontato da una bolla lineare per la corretta messa in posizione; quattro viti di regolazione consentivano all'operatore di ottenere la massima precisione nello stazionamento. Al di sotto del cannocchiale vi è una base circolare con un foro centrale; il suo scopo era di permettere l'inserimento dello strumento su un bastone per poterlo appoggiare a terra. IGB-2048

livello

La Filotecnica Salmoiraghi 1850 - 1899 Il cannocchiale, che costituisce la parte essenziale di questo strumento, è tenuto in posizione orizzontale da due ganasce fissate alle estremità opposte di un'asse. Tra il tubo del cannocchiale e l'asse è collocata in maniera solidale una livella lineare utilizzata per verificare la posizione dello strumento. L'asse di supporto appena descritto, che funge in un certo senso da montatura per il cannocchiale, possiede nella parte centrale un perno che si inserisce nel basamento di sostegno. Quest'ultimo ha tre gambe orizzontali ognuna delle quali termina con un piedino a vite calante per le regolazioni fini della messa in stazione. La manopola di messa a fuoco è posizionata in maniera abbastanza inusuale quasi esattamente nel centro del tubo del cannocchiale. Lo strumento è accessoriato con un supporto per il basamento con attacco a baionetta; questo veniva utilizzato per sorreggere l'apparecchiatura tramite un'asta verticale di sostegno. IGB-2058

tacheometro

La Filotecnica Salmoiraghi 1940 - 1960 Il cannocchiale di questo teodolite/tacheometro è sorretto da due staffe verticali che sono fissate su una base circolare sorretta da tre piedini a viti calanti. Questi, con l'ausilio di un livella lineare solidale al basamento, permettono la corretta messa in postazione dello strumento. Il cerchio graduato verticale è inserito all'interno di una struttura di protezione, non è quindi visibile se non attraverso due piccole finestre diametralmente opposte tra loro e protette da un vetrino. Due lenti montate in prossimità consentono di effettuare una lettura accurata. Anche il cerchio graduato orizzontale è protetto, in questo caso all'interno del basamento, ed è visibile solo grazie a due finestrelle ricavate nella struttura e ricoperte da un vetrino. Una sola delle due lenti predisposte per la lettura è oggi presente. Nel centro della base è posizionata una bussola per il corretto allineamento dello strumento. Tutti i movimenti possibili sono comandati da viti micrometriche. IGB-2059

apparecchio per dimostrazione lettura stima Porro Salmoiraghi

La Filotecnica Salmoiraghi 1900 post - 1910 ante Un piccolo tubo metallico è dotato ad una delle sue estremità di un sistema ottico oculare. L'altra estremità, invece, è avvitata ad una struttura cilindrica a sezione circolare con diametro molto maggiore dell'altezza. Al suo interno è presente un cerchio graduato, non visibile dall'esterno. La scatola può essere posizionata in maniera perfettamente orizzontale grazie a tre piedini a viti calanti sui quali poggia l'intero strumento. Un piccolo prisma posizionato sulla parete della struttura cilindrica consente di inviare una piccola parte di luce al suo interno in modo da illuminare la scala e consentirne la lettura. IGB-2064

Dispositivo di lettura a stima Porro-Salmoiraghi

Porro, Ignazio / La Filotecnica Salmoiraghi 1900 - 1952 Strumento didattico per lettura e stima cerchi graduati in uso in artiglieria (calcolo dei tiri). Munito di microscopio a stima con lenti Zeiss-Karoli. IGB-2065
Next →

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy