apparecchio per dimostrazione lettura stima Porro Salmoiraghi
1900 post - 1910 ante
inventario
IGB-2064
autori
La Filotecnica Salmoiraghi
(costruttore)
; Porro, Ignazio
(inventore)
collocazione
deposito
descrizione
Un piccolo tubo metallico è dotato ad una delle sue estremità di un sistema ottico oculare. L'altra estremità, invece, è avvitata ad una struttura cilindrica a sezione circolare con diametro molto maggiore dell'altezza. Al suo interno è presente un cerchio graduato, non visibile dall'esterno. La scatola può essere posizionata in maniera perfettamente orizzontale grazie a tre piedini a viti calanti sui quali poggia l'intero strumento. Un piccolo prisma posizionato sulla parete della struttura cilindrica consente di inviare una piccola parte di luce al suo interno in modo da illuminare la scala e consentirne la lettura.
Il tacheometro è, in sostanza, un goniometro munito di cannocchiale distanziometrico per la misura indiretta delle distanze. Questo carattere lo differenzia essenzialmente dal teodolite, che è solo un misuratore di angoli, col quale ha in comune la struttura e la disposizione delle parti. I cerchi graduati, che nei teodoliti di prima grandezza, adatti alle misure angolari delle grandi triangolazioni, possono raggiungere diametri di circa 30 cm. con l'approssimazione nelle letture di 1', nei tacheometri non sorpassano i 12-15 cm. con l'approssimazione normale di un primo centesimale. Il frazionamento delle letture si ottiene adoperando nonî o microscopî a stima. L'adozione di questi ultimi (Cleps, Porro, Salmoiraghi) ha permesso di ridurre molto le dimensioni dei circoli senza scapito della precisione e con grande vantaggio della trasportabilità.
Questo esemplare venne donato dalla Filotecnica Salmoiraghi al CNR in occasione dell'Esposizione Universale di Chicago del 1933, "A Century of Progress", che intendeva celebrare il progresso scientifico e tecnologico
Il tacheometro è, in sostanza, un goniometro munito di cannocchiale distanziometrico per la misura indiretta delle distanze. Questo carattere lo differenzia essenzialmente dal teodolite, che è solo un misuratore di angoli, col quale ha in comune la struttura e la disposizione delle parti. I cerchi graduati, che nei teodoliti di prima grandezza, adatti alle misure angolari delle grandi triangolazioni, possono raggiungere diametri di circa 30 cm. con l'approssimazione nelle letture di 1', nei tacheometri non sorpassano i 12-15 cm. con l'approssimazione normale di un primo centesimale. Il frazionamento delle letture si ottiene adoperando nonî o microscopî a stima. L'adozione di questi ultimi (Cleps, Porro, Salmoiraghi) ha permesso di ridurre molto le dimensioni dei circoli senza scapito della precisione e con grande vantaggio della trasportabilità.
Questo esemplare venne donato dalla Filotecnica Salmoiraghi al CNR in occasione dell'Esposizione Universale di Chicago del 1933, "A Century of Progress", che intendeva celebrare il progresso scientifico e tecnologico
definizione
strumento didattico per lettura e stima cerchi graduati
misure
altezza: 25 cm ca.; larghezza: 13 cm ca.; profondità: 15 cm ca.; peso: 1,9 kg ca.
materiali
metallo dipinto; vetro; ottone
acquisizione
C.N.R. - Consiglio Nazionale delle Ricerche (1953)
settore
Strumentazione tecnico scientifica
tipologia
strumento didattico
scheda ICCD
PST