• home
  • progetto
  • partecipa
  • Archivi online
6 risultati per Hammond, James Bartlett
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Macchine per ufficio(6)
Autore
  • Hammond Typewriter Company(6)
  • Hammond, James Bartlett(6)
Provenienza
  • Agente Generale Verona(5)
  • Lucchini & Perego(1)
Ricerca per anno

Macchina per scrivere Hammond N.1B

Hammond, James Bartlett / Hammond Typewriter Company 1886 - 1895 La macchina è fissata su una base in legno, il cui lato anteriore ha un andamento semicircolare. La base è predisposta per la chiusura con un coperchio. La tastiera semicircolare presenta 32 tasti di forma rettangolare in ebano, disposti su due file; il tasto per le spaziature è situato al centro della tastiera ed è di dimensioni più grandi rispetto gli altri tasti. Alle spalle della tastiera, una striscia di celluloide semicircolare separa la tastiera dalla torretta contenente i cinematici. I caratteri sono disposti in tre file su due navette semicircolari in gomma rigida, rotanti attorno ad un perno e posizionate sulla sommità della torretta; un punzone è sistemato sul retro carrello, in corrispondenza del punto di battitura. Ai lati della torretta si trovano le due bobine di nastro inchiostrato con dischi in ebanite, collocate su due fusi verticali. Il carrello ospita due rulli rivestiti di gomma che costituiscono il sistema di alimentazione della carta. Nella parte inferiore del carrello inoltre è montata una retina metallica portacarta. Un archetto reggicarta posizionabile è imperniato ai lati del carrello. IGB-3120

Macchina per scrivere Hammond N.12

Hammond, James Bartlett / Hammond Typewriter Company 1905 - 1913 Macchina con telaio in metallo. La tastiera diritta presenta 30 tasti rotondi neri, disposti su tre file; la barra spaziatrice metallica è verniciata di nero. Alle spalle della tastiera, un frontalino metallico separa le leve dei tasti dalla torretta ospitante il cinematico. I 90 caratteri si trovano su una fascia di gomma, sistemata sulla navetta rotante attorno ad un perno e posizionata sulla sommità della torretta; un punzone è sistemato sul retro del rullo della carta, in corrispondenza del punto di battitura. Ai due lati della torretta, sullo stesso piano della navetta, si trovano due fusi per la collocazione delle bobine di nastro inchiostrato. In corrispondenza del punto di battuta è montato inoltre un sistema di sollevamento e abbassamento del nastro. Il carrello monta due rulli rivestiti di gomma che costituiscono il sistema di alimentazione della carta. Nella parte inferiore del carrello è montata una retina metallica circolare per la sistemazione del foglio di carta. IGB-8839

Macchina per scrivere Hammond Multiplex

Hammond, James Bartlett / Hammond Typewriter Company 1920 - 1925 Macchina con telaio in metallo fissato su una base sagomata di legno. La tastiera diritta presenta 30 tasti rotondi a sfondo bianco e bordo in plastica nera, disposti su tre file; la barra spaziatrice è in ebanite. Alle spalle della tastiera, si trova la torretta ospitante il cinematico, rivestita da una calotta metallica verniciata di nero. Sulla sommità della torretta sono montate contemporaneamente due navette, aventi ognuna 90 caratteri; un punzone è sistemato sul retro del rullo della carta, in corrispondenza del punto di battitura. Tra la navetta portacaratteri e il punzone è interposta una striscia di tessuto gommato, appesa ai supporti laterali dell'archetto del carrello. Ai due lati della torretta inoltre si trovano due bobine orizzontali di nastro inchiostrato. In corrispondenza del punto di battuta è montato un sistema di sollevamento e abbassamento del nastro. Il carrello monta due rulli rivestiti di gomma che costituiscono il sistema di alimentazione della carta. Nella parte inferiore del carrello, inoltre, è montata una retina metallica circolare per la sistemazione del foglio di carta. Sul retro del carrello è fissato l'archetto reggicarta. Il coperchio sagomato in legno con cui la macchina è accessoriata non combacia perfettamente con la base su cui è fissata. IGB-8840

Macchina per scrivere Hammond Multiplex

Hammond, James Bartlett / Hammond Typewriter Company 1925 - 1927 Macchina con telaio in metallo, verniciato di nero, che si prolunga nella parte anteriore attorno a tutta la tastiera. La tastiera diritta QWERTY presenta 30 tasti rotondi a sfondo bianco e bordo in plastica nera, disposti su tre file; la barra spaziatrice è in ebanite. Alle spalle della tastiera, si trova la torretta ospitante il cinematico, rivestita da una calotta metallica verniciata di nero. I 90 caratteri si trovano su una fascia di gomma, sistemata sulla navetta rotante attorno un perno sulla sommità della torretta. Un punzone è sistemato sul retro del carrello, in corrispondenza del punto di battitura. Tra la navetta portacaratteri e il punzone è interposta una striscia di tessuto gommato, appesa ai supporti laterali dell'archetto del carrello. Ai due lati della torretta inoltre si trovano i due contenitori delle bobine orizzontali del nastro inchiostrato. In corrispondenza del punto di battuta è montato un sistema di sollevamento e abbassamento del nastro. Il carrello monta due rulli rivestiti di gomma che costituiscono il sistema di alimentazione della carta. Nella parte inferiore del carrello, inoltre, è montata una retina metallica circolare per la sistemazione del foglio di carta. Sul retro del carrello è fissato l'archetto reggicarta. IGB-8841

Macchina per scrivere Hammond N.2

Hammond, James Bartlett / Hammond Typewriter Company 1893 - 1905 Macchina con telaio in metallo, fissata su una base di legno. La tastiera universale QWERTY presenta 30 tasti in gomma dura, di forma circolare e colore nero, disposti su tre file; la barra spaziatrice metallica è verniciata di nero. Alle spalle della tastiera, un frontalino in celluloide separa le leve dei tasti dalla torretta ospitante i cinematici. I 90 caratteri si trovano su una fascia di gomma, sistemata sulla navetta rotante attorno un perno sulla sommità della torretta. Una seconda navetta dotata di altrettanti 90 caratteri si trova anch'essa sulla sommità della navetta, ma non è connessa a nessun cinematismo. Un punzone è sistemato sul retro del carrello, in corrispondenza del punto di battitura. Ai due lati della torretta, sullo stesso piano della navetta, si trovano due bobine di nastro inchiostrato. In corrispondenza del punto di battuta è montata un'aletta metallica che permette di abbassare il nastro per controllare la scrittura. Il carrello monta due rulli rivestiti di gomma che costituiscono il sistema di alimentazione della carta. Nella parte inferiore del carrello, inoltre, è montata una retina metallica circolare per la sistemazione del foglio di carta. IGB-8842

Macchina per scrivere Hammond N.2

Hammond, James Bartlett / Hammond Typewriter Company 1893 - 1905 Macchina con telaio in metallo, fissata su una base di legno. La tastiera universale QWERTY presenta 30 tasti in gomma dura, di forma circolare e colore nero, disposti su tre file; la barra spaziatrice metallica è verniciata di nero. Alle spalle della tastiera, un frontalino in celluloide separa le leve dei tasti dalla torretta ospitante i cinematici. La macchina è sprovvista della navetta portacaratteri normalmente posizionata sulla sommità della torretta. Un punzone è sistemato sul retro del carrello, in corrispondenza del punto di battitura. Ai due lati della torretta, sullo stesso piano della navetta, si trovano due fusi per le bobine di nastro inchiostrato. In corrispondenza del punto di battuta è montata un'aletta metallica che permette di abbassare il nastro per controllare la scrittura. Il carrello monta due rulli rivestiti di gomma che costituiscono il sistema di alimentazione della carta. Nella parte inferiore del carrello, inoltre, è montata una retina metallica circolare per la sistemazione del foglio di carta. La macchina è accessoriata con un coperchio in legno per il trasporto IGB-8843

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy